Indice
- Saluto istituzionale del presidente della Regione del Veneto
- Saluto istituzionale dell’assessore al Territorio, cultura, sicurezza, flussi migratori, caccia e pesca, Regione del Veneto
- Premessa
- Matelda Reho Introduzione
- PARTE PRIMA. TERRITORIO, PAESAGGIO, BENI PAESAGGISTICI: CATEGORIE ALL’OPERA. QUALE SUPPORTO PER COGLIERE LA COMPLESSITÀ DEL PAESAGGIO?
- Anna Marson Tessere l’azione collettiva nel paesaggio
- 1. L’evoluzione del concetto di paesaggio
- 2. Paesaggio come intreccio ed esito delle relazioni tra natura e cultura
- 3. Il riferimento allo sguardo (e alle scale della rappresentazione)
- 4. La pianificazione e il paesaggio
- 5. Sperimentazioni anti-riduzioniste
- 6. Il patrimonio territoriale di lunga durata come nuovo riferimento qualificante
- 7. Una parola chiave: «contesto»
- 8. Ma come è evoluta, in Italia, la concezione di ciò che è paesaggio, con riferimento in particolare alla pianificazione?
- 9. Le politiche per il paesaggio
- 10. Accompagnare le pratiche innovative dei produttori di paesaggio, rivedere le pratiche istituzionali inadeguate
- Giuseppe Piperata Il paesaggio: dalla tutela alla valorizzazione
- 1. Paesaggio e beni paesaggistici: una coabitazione giuridica necessaria
- 2. Non solo tutela. La valorizzazione del paesaggio nel diritto del patrimonio culturale
- 3. Le azioni di valorizzazione per migliorare la qualità del paesaggio: piani, progetti, politiche
- Girolamo Sciullo I beni paesaggistici
- 1. Beni paesaggistici e paesaggio
- 2. I tipi
- 3. I problemi
- 4. Poteri e ruolo dello Stato e della regione: la sentenza della Corte cost. 164/2021
- 5. La pronuncia del TAR Veneto, sez. II, 1280/2022
- 6. Un interrogativo
- Clemente Pio Santacroce L’autorizzazione paesaggistica: il regime ordinario
- 1. L’autorizzazione paesaggistica come strumento di gestione dei beni soggetti a tutela
- 2. Individuazione, pianificazione ed autorizzazione: le interrelazioni tra le diverse funzioni amministrative di tutela paesaggistica
- 3. I principali profili della disciplina sostanziale e procedimentale dell’autorizzazione paesaggistica e la distribuzione delle competenze
- 4. I contenuti dell’istanza e, in particolare, la relazione paesaggistica: dal RD 1357/1940 al DPCM 12 dicembre 2005
- 5. La duplice rilevanza del tema dell’inerzia nel procedimento di rilascio/diniego dell’autorizzazione paesaggistica
- Gabriele Torelli L’autorizzazione paesaggistica: interventi esclusi e regime semplificato
- 1. Inquadramento generale del tema
- 2. Opere ed interventi non soggetti ad autorizzazione paesaggistica semplificata
- 3. Il regime semplificato dell’autorizzazione paesaggistica
- 4. Relazione paesaggistica semplificata
- 5. La conferenza di servizi
- Domenico Patassini Paesaggio e ambiente: un disegno valutativo incompiuto
- 1. Nuove istanze
- 2. VAS e prove di integrazione strategica
- 3. Dimensioni strategiche
- 4. Ipotesi di interazione fra VP e VAS
- 5. Valutare con morfotipi e figure
- 6. Possibili forme di interazione: prove e strategie
- 7. Considerazioni conclusive
- PARTE SECONDA. GOVERNO E GOVERNANCE DEL PAESAGGIO NELL’ESPERIENZA DELLA REGIONE DEL VENETO
- Giovanna Negri La pianificazione paesaggistica regionale
- 1. L’Atlante ricognitivo
- 2. Ricognizione dei beni paesaggistici
- 3. Esperienza dei PPRA
- Andrea Ballin L’Ufficio Autorizzazioni paesaggistiche della Direzione Pianificazione territoriale della Regione del Veneto
- 1. La normativa di riferimento
- 2. Le aree tutelate sottoposte a tutela paesaggistica ai sensi del d.lgs. 42/2004, in Veneto
- 3. La normativa della Regione del Veneto in materia di autorizzazione paesaggistica
- 4. L’Ufficio Autorizzazioni paesaggistiche della Regione del Veneto
- Alberto Miotto Il paesaggio nella pianificazione regionale veneta
- 1. Il PTRC del 2020
- Giorgio Doria e Ellena Finco L’Osservatorio regionale e gli osservatori locali per il paesaggio
- Mauro De Osti e Silvia Felli Le aree naturali protette nella Regione del Veneto
- 1. Le aree naturali protette in Italia e in Regione del Veneto
- 2. Parchi del Veneto
- 3. Riserve naturali statali e regionali. Zone umide internazionali della Convenzione di Ramsar
- 4. Rete ecologica europea Natura 2000
- 5. Parchi regionali di interesse locale
- 6. Foreste demaniali regionali
- 7. Riserve della biosfera MAB UNESCO
- 8. Il Veneto e gli obiettivi della Strategia europea per la biodiversità 2030
- Umberto Trivelloni, Alessandra Amoroso e Andrea Bonato La lettura del paesaggio attraverso l’Infrastruttura. Dati territoriali della Regione e le restituzioni cartografiche
- 1. L’Infrastruttura Dati territoriali IDT-RV 2.0
- 2. L’utilizzo dell’Aerofototeca: uno sguardo sul territorio regionale
- 3. La Carta di copertura del suolo: strumento di indagine delle dinamiche di trasformazione territoriale
- 4. Gli effetti sul paesaggio dell’evento Vaia e dell’infestazione da bostrico
- 5. I livelli informativi del PTRC e il paesaggio
- PARTE TERZA. PAESAGGI COSTRUITI DALLA NATURA E DALL’UOMO. ESPERIENZE DI CONFLITTO, TUTELA E VALORIZZAZIONE
- Gabriele Torelli Criticità nell’applicazione della tutela paesaggistica dei boschi
- 1. I boschi: un preliminare inquadramento giuridico
- 2. I boschi come beni paesaggistici ed i risvolti sul profilo delle competenze legislative
- 3. La gestione del bosco tra tutela e valorizzazione
- 4. Strumenti di programmazione e di pianificazione forestale
- 5. Criticità nella gestione del patrimonio boschivo
- 6. Altri profili di criticità: il caso del ripristino boschivo ai sensi dell’art. 12
- Silvia Majer e Isabella Pasutto La gestione del bosco in Veneto
- 1. Introduzione
- 2. Il patrimonio boschivo regionale
- 3. La normativa forestale nazionale
- 4. La normativa forestale regionale
- 5. Elementi della politica forestale regionale
- 6. Il bosco nel Codice del paesaggio
- 7. I tagli colturali e i procedimenti autorizzativi
- 8. Conclusioni
- Rita Boccardo I paesaggi agrari. Sfide di integrazione nelle politiche
- 1. Il paesaggio agrario
- 2. Paesaggi rurali storici
- 3. Siti UNESCO
- 4. Siti GIAHS
- 5. Vigneti eroici e storici
- 6. Architettura rurale con valore storico-tradizionale
- 7. Paesaggio rurale contemporaneo.
- 8. Un caso progettuale: i contesti figurativi
- Luigi De Lucchi Bonifica e trasformazione del paesaggio
- Anna Fumagalli e Fabio Susan I servizi ecosistemici associati all’uso irriguo delle acque superficiali nei consorzi di bonifica in Veneto
- 1. Il quadro conoscitivo unitario finalizzato al rinnovo delle concessioni irrigue: i servizi ecosistemici
- 2. Servizi ecosistemici associati all’uso irriguo delle acque superficiali
- 3. Le relazioni tra i servizi ecosistemici associati all’uso irriguo e gli obiettivi di qualità paesaggistica
- Margherita Vanore Dal gray al green. Infrastrutture e paesaggi in transizione
- 1. L’impatto morfologico
- 2. Il riuso adattivo dei viadotti
- 3. Una infrastrutturazione inversa
- Gioia Gibelli e Viola Dosi La progettazione delle infrastrutture ferroviarie e l’inserimento nel paesaggio
- 1. Paesaggio e infrastrutture
- 2. Intro: trasporti e transizione ecologica
- 3. Quadrare il cerchio
- 4. Esempi
- 5. Il presente e il futuro
- Laura Zampieri Percorsi, piste e sentieri per pedoni e ciclisti
- 1. Introduzione
- 2. Infrastrutture ciclo-pedonali e infrastrutture urbane. Un approccio integrato
- 3. Spazi pubblici e movimento
- 4. Progettare infrastrutture in un approccio olistico
- 5. Casi progettuali di studio. Sentieri, piste e percorsi per pedoni e ciclisti
- Viviana Ferrario Energie rinnovabili e paesaggio. Oltre la logica dell’impatto
- 1. Una lettura del paesaggio attraverso la lente dell’energia
- 2. Energie rinnovabili
- 3. Paesaggi dell’energia: uscire dalla logica dell’impatto
- 4. Segnali incoraggianti
- Giuseppe Gisotti e Eugenio Di Loreto Il paesaggio del dissesto idrogeologico
- 1. Il paesaggio e la geologia
- 2. Il dissesto idrogeologico e le sue cause
- 3. Interferenze tra i fenomeni di dissesto geomorfologico e le modifiche del paesaggio
- 4. Le alluvioni e le modifiche del paesaggio di pianura
- 5. L’erosione marina o arretramento delle coste
- 6. Le misure per mitigare i fenomeni di dissesto idrogeologico e le modifiche del paesaggio
- 7. Conclusioni
- Filippo Magni Il paesaggio nel cambiamento climatico. La transizione energetica come catalizzatore di un futuro a basse emissioni di carbonio
- 1. Paesaggio ed energia come opportunità per rileggere criticamente la transizione di città e territori
- 2. Interpretare le dinamiche di cambiamento del paesaggio attraverso la prospettiva energetica
- 3. Osservare i processi di transizione energetica attraverso la «lente del paesaggio»
- 4. Pianificare e progettare in uno scenario di cambiamento climatico: il complesso crocevia della sostenibilità tra paesaggio e produzione energetica.
- Indice delle abbreviazioni e degli acronimi