Note
  1. Tale evoluzione è descritta da R. Kahn, B.M. Leiner, V.G. Cerf et al., The Evolution of Internet as a Global Information System, in «International Information & Library Review», 29, 1997, n. 2, pp. 129 ss.
  2. L’espressione è ripresa da B. Carotti, Il sistema di governo di Internet, Milano, Giuffrè, 2016.
  3. Cfr. G. Palombella, Theory, Realities, and Promises of Interlegality. A Manifesto, in G. Palombella e J. Klabbers (a cura di), The Challenge of Inter-legality, Cambridge, Cambridge University Press, 2019, pp. 363 ss.
  4. D.R. Johnson e D. Post, Law and Borders – The Rise of Law in Cyberspace, in «Stanford Law Review», 48, 1996, n. 5, pp. 1367 ss.: 1374. Sottolineano come l’ubiquità dei contenuti su Internet comporti la produzione contestuale di effetti su più territori O. Pollicino e M. Bassini, The Law of the Internet between Globalisation and Localisation, in M. Maduro, K. Tuori e S. Sankari (a cura di), Transnational Law: Rethinking European Law and Legal Thinking, Cambridge, Cambridge University Press, 2014, 346 ss.: 359.
  5. Per un’analisi del caso, deciso in Francia (Tribunal de Grande Instance, UEJF and Licra v. Yahoo! Inc and Yahoo! France, 22 maggio e 20 novembre 2000) e negli Stati Uniti (United States District Court, N.D. California, Yahoo! Inc v. La Ligue contre Le Racisme et L’Antisemitisme, 7 novembre 2001; United States Court of Appeals, Ninth Circuit, 12 gennaio 2006), cfr. ad es. B. Maier, How Has the Law Attempted to Tackle the Borderless Nature of the Internet?, in «International Journal of Law and Information Technology», 18, 2010, n. 2, pp. 142 ss.: 144. Altri casi sono riportati anche da J.L. Goldsmith, Unilateral Regulation of the Internet: A Modest Defence, in «EJIL», 11, 2000, pp. 135 ss., che richiama, ad esempio, il caso CompuServe, relativo all’applicazione della legge anti-pornografia tedesca a un provider accessibile a livello mondiale.
  6. Nella pronuncia della United States District Court, N.D. California del 7 novembre 2001 si legge: «The French order’s content and viewpoint-based regulation of the web pages and auction site on Yahoo.com, while entitled to great deference as an articulation of French law, clearly would be inconsistent with the First Amendment if mandated by a court in the United States. What makes this case uniquely challenging is that the Internet in effect allows one to speak in more than one place at the same time. Although France has the sovereign right to regulate what speech is permissible in France, this Court may not enforce a foreign order that violates the protections of the United States Constitution by chilling protected speech that occurs simultaneously within our borders».
  7. In relazione a tale «ideale», cfr. T. Schultz, Carving up the Internet: Jurisdiction, Legal Orders, and the Private/Public International Law Interface, in «The European Journal of International Law», 19, 2008, n. 4, pp. 799 ss. Cfr. anche M.C. Ketteman, The Normative Order of the Internet. A Theory of Rule and Regulation Online, Oxford, Oxford University Press, 2020.
  8. In proposito cfr. la ricostruzione operata da Ketteman, The Normative Order of the Internet, cit., pp. 61 ss., nonché l’analisi di R. Radu, Negotiating Internet Governance, Oxford, Oxford University Press, 2019, e di K. Raustiala, Governing The Internet, in «The American Journal Of International Law», 110, 2016, n. 3, pp. 491 ss.
  9. Cfr. nuovamente Ketteman, The Normative Order of the Internet, cit., nonché V.G. Cerf, Internet Governance is Our Shared Responsibility, in «I/S: A Journal of Law and Policy for the Information Society», 2014, n. 1, pp. 10 ss.: 11.
  10. Il tema è illustrato da Carotti, Il sistema di governo di Internet, cit., pp. 139 ss.
  11. La procedura, revisionata al 18 aprile 2017, è reperibile sul sito icann.org.
  12. Cfr. ancora Schultz, Carving up the Internet, cit., p. 808.
  13. Lo osservano P. De Hert e E. Mantovani, Global law will be Responsive Law, at least with regard to Cyberspace, in «Tilburg Law Review», 17, 2012, pp. 346 ss.: 347.
  14. In relazione agli effetti spillover connessi all’esercizio della giurisdizione su Internet, cfr. Goldsmith, Unilateral Regulation of the Internet: A Modest Defence, cit., pp. 142 ss.
  15. Cfr. ancora Palombella, Theory, Realities, and Promises of Interlegality, cit., pp. 363 ss.
  16. Cfr. J.P. Barlow, A Declaration of the Independence of Cyberspace, in eff.org, 8 febbraio 1996, ma anche J. Cohen, Cyberspace As/And Space, in «Columbia Law Review», 107, 2007, pp. 10 ss.
  17. Cfr. Johnson e Post, Law and Borders, cit., pp. 1370 ss. Contra, cfr. ad es. J.L. Goldsmith, The Internet and the Abiding Significance of Territorial Sovereignty, in «Global Legal Studies Journal», 5, 1998, n. 2, pp. 475 ss.
  18. È il caso della posizione di Barlow, A Declaration of the Independence of Cyberspace, cit.
  19. D. Post, Governing Cyberspace: Law, in «Santa Clara High Tech Law Journal», 24, 2008, n. 4, pp. 883 ss.: 891.
  20. Ibidem.
  21. Cfr. Schultz, Carving up the Internet, cit., p. 813.
  22. Cfr. Post, Governing Cyberspace: Law, cit., p. 910.
  23. Cfr. Johnson e Post, Law and Borders, cit., p. 1389.
  24. Per una visione d’insieme, cfr. Schultz, Carving up the Internet, cit., pp. 802-803. Cfr. anche J. Goldsmith e T. Wu, Who controls the Internet? Illusions of a borderless world, Oxford, Oxford University Press, 2006, pp. 13 ss., ma anche sui rapporti tra sovranità territoriali e Internet, L. Lessig, Code, Basic Books, 2006, pp. 279 ss.
  25. Cfr. essenzialmente Goldsmith e Wu, Who controls the Internet?, cit., pp. 49 ss., nonché, sulla tensione tra local law e global law in tali ipotesi, J. Zittrain, Be Careful What You Ask For: Reconciling a Global Internet and Local Law, Harvard Law School Public Law, Research Paper n. 60, 2003.
  26. High Court of Australia, Dow Jones and Company Inc v. Gutnick, 10 dicembre 2002. Il caso nasce dalla pubblicazione sul periodico «Barron’s Online», dell’editore Dow Jones, diffuso principalmente negli USA, ma accessibile onlineda qualsiasi luogo, di un articolo dal titolo Unholy Gains, nel quale si diceva che Mr. Gutnick, uomo d’affari e imprenditore australiano, aveva avuto rapporti finanziari con un soggetto condannato per reati fiscali e riciclaggio. La Corte ha affermato la giurisdizione australiana e l’applicabilità della legislazione australiana in materia di diffamazione a tale contenuto, pubblicato negli Stati Uniti, sottolineando come – pur preso atto del rilievo secondo il quale, a seguito dell’applicazione unilaterale delle legislazioni nazionali da parte dei singoli Stati dal cui territorio il contenuto sia (semplicemente) accessibile, «a publisher would be bound to take account of the law of every country on earth, for there were no boundaries which a publisher could effectively draw to prevent anyone, anywhere, downloading the information it put on its web server» – tuttavia, nel caso sottoposto al suo scrutinio, «it is his reputation in that State, and only that State, which he [Mr. Gutnick] seeks to vindicate. It follows, of course, that substantive issues arising in the action would fall to be determined according to the law of Victoria. But it also follows that Mr Gutnick’s claim was thereafter a claim for damages for a tort committed in Victoria, not a claim for damages for a tort committed outside the jurisdiction». Anche nell’opinion del Justice Callinan, si legge che, nonostante la «ubiquity of the Internet» e l’obiezione che, di conseguenza, «a publisher would be bound to take account of the law of every country on earth», «the fact that publication might occur everywhere does not mean that it occurs nowhere». Cfr. Maier, How Has the Law Attempted to Tackle the Borderless Nature of the Internet?, cit., p. 154. In sostanza, la High Courtaustraliana ha applicato la legislazione nazionale in tema di diffamazione, negando che la questione presentasse alcun profilo di potenziale rilevanza extra-territoriale. La pronuncia è perciò ritenuta a «dangerous judgement» (non tanto per l’esito, quanto per la motivazione della decisione) da U. Kohl, Defamation on the Internet: Nice Decision, Shame about the Reasoning: Dow Jones & Co Inc v Gutnick, in «The International and Comparative Law Quarterly», 52, 2003, n. 4, pp. 1049 ss.: 1055-1056, che censura la linea argomentativa seguita dai giudici australiani, nella parte in cui hanno statuito, più o meno esplicitamente, che chiunque agisca online debba aspettarsi di essere esposto alle leggi di qualsiasi Stato e che tale problema, tuttavia, sia più ipotetico che reale, considerata la tendenziale inefficacia pratica delle legislazioni statali rispetto a Internet.
  27. Cfr. R. Garnett, Dow Jones & company Inc V Gutnick. An Adequate Response to Transnational Internet Defamation?, in «Melbourne Journal of International Law», 2003, n. 4, pp. 197 ss.
  28. Cfr. in questi termini U. Kohl, Conflict of Laws and the Internet, in R. Brownsword, E. Scotford e K. Yeung (a cura di), The Oxford Handbook of Law, Regulation and Technology, Oxford, Oxford University Press, 2017, pp. 269 ss.: 274-275.
  29. Si fa riferimento alla pronuncia della United States District Court, SD New York, Sarl Louis Féraud International v. Viewfinder Inc., del 29 settembre 2005: la District Court ha dichiarato incompatibile con il Primo emendamento la decisione del Tribunal de Grande Instance de Paris, che aveva condannato il portale Viewfinder, per aver pubblicato contenuti in violazione dei diritti di proprietà intellettuale dei designers ricorrenti, al risarcimento dei danni e alla rimozione dei contenuti dal portale, con un’astreinte in caso di inadempimento (cfr. anche le diverse pronunce rese dal Tribunal de Grande Instance de Paris il 2 maggio 2001, nelle cause portate avanti da numerosi designers francesi). Cfr. anche Schultz, Carving up the Internet, cit., p. 810.
  30. Anche la successiva decisione della US Court of Appeals (cfr. US Court of Appeals for the Second Circuit, Sarl Louis Féraud International, S.A. Pierre Balmain v. Viewfinder Inc., 5 giugno 2007) intervenuta sulla questione, ha perpetuato la medesima prospettiva unilaterale, affermando che la pronuncia del Tribunal de Grande Instance potesse essere riconosciuta dall’ordinamento statunitense soltanto a condizione che la legislazione francese rilevante tutelasse il copyright nello stesso modo in cui lo tutelava la legislazione degli Stati Uniti.
  31. Supreme Court of Canada, Google Inc. v. Equustek Solutions Inc., 28 giugno 2017; precedentemente, Court Of Appeal For British Columbia, Equustek Solutions Inc. v. Google Inc., 11 giugno 2015. Cfr. in proposito M. Geist, The Equustek Effect: A Canadian Perspective on Global Takedown Orders in the Age of the Internet, in G. Frosio (a cura di), Oxford Handbook of Online Intermediary Liability, Oxford, Oxford University Press, 2020, pp. 709 ss.
  32. Si legge, infatti, nella pronuncia della Corte Suprema: «Where it is necessary to ensure the injunction’s effectiveness, a court can grant an injunction enjoining conduct anywhere in the world. The problem in this case is occurring online and globally. The Internet has no borders — its natural habitat is global. The only way to ensure that the interlocutory injunction attained its objective was to have it apply where Google operates — globally».
  33. Court Of Appeal For British Columbia, Equustek Solutions Inc. v. Google Inc., cit., § 92. La Corte Suprema canadese ha, invece, attribuito al singolo destinatario del provvedimento la prerogativa e l’onere di adire l’autorità giudiziaria per dimostrare se e in che modo una pronuncia, cui sia stata attribuita efficacia globale, violi la legge di un altro ordinamento (cfr. Supreme Court of Canada, Google Inc. v. Equustek Solutions Inc., cit., § 46).
  34. Essenziale in proposito è il report di W.J. Drake, V.G. Cerf e W. Kleinwächter, Internet Fragmentation: An Overview, World Economic Forum – Future of the Internet Initiative White Paper, gennaio 2016, reperibile su weforum.org, spec. pp. 31 ss.
  35. Per una completa disamina di tutti i provvedimenti ascrivibili a questa tendenza, cfr. Chander e U.P. Lê, Data Nationalism, in «Emory Law Review», 64, 2015, pp. 677 ss.
  36. Tale tendenza è descritta da L. De Nardis, Five Destabilizing Trends in Internet Governance, in «I/S: A Journal of Law and Policy for the Information Society», 2015, n. 12, pp. 113 ss., 127 ss.; in relazione a questa prospettiva, cfr. anche A.D. Murray, Nodes And Gravity In Virtual Space, in «Legisprudence», 5, 2011, pp. 195 ss. Si tratta di un orientamento messo in luce anche da A.K. Woods, Litigating Data Sovereignty, in «The Yale Law Journal», 128, 2018, pp. 328 ss.: 361.
  37. Cfr. in proposito Woods, Litigating Data Sovereignty, cit., p. 399.
  38. Cfr. in proposito oltre a ibidem, anche la risposta di J.L. Goldsmith, Sovereign Difference and Sovereign Deference on the Internet, in «The Yale Law Journal Forum», 18 marzo 2019.
  39. Evidenzia tuttavia i limiti di questa disciplina Woods, Litigating Data Sovereignty, cit., pp. 399 ss.
  40. Cfr. Carotti, Il sistema di governo di Internet, cit., p. 1.
  41. Ibidem, pp. 15 ss. Cfr. in proposito anche M. Leiser e A. Murray, The Role of Non-State Actors and Institutions in the Governance of New and Emerging Digital Technologies, in Brownsword, Scotford e Yeung (a cura di), The Oxford Handbook of Law, cit., pp. 670 ss.
  42. Come rammenta G.M. Ruotolo, Internet (diritto internazionale), in Enc. Dir., Annali, Milano, Giuffrè, 2014, vol. VII, pp. 545 ss.: 552: «la firma di una Convenzione generale sulla governance del web era uno degli obiettivi del World Summit on the Information Society (WSIS) indetto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione del 21 dicembre 2001, n. A/RES/56/183». Tale iniziativa ha portato alla Dichiarazione Building the Information Society: A Global Challenge In The New Millennium, adottataa Ginevra il 12 dicembre 2003 e all’Impegno e all’Agenda adottati a Tunisi del 18 novembre 2005. Non si è, tuttavia, pervenuti all’adozione di una Convenzione generale dedicata alla governance di Internet.
  43. Cfr. in proposito anche B. de La Chapelle e P. Fehlinger, Jurisdiction on the Internet: From Legal Arms Race to Transnational Cooperation, in Frosio (a cura di), Oxford Handbook of Online Intermediary Liability, cit., pp. 736 ss.
  44. In questa prospettiva, cfr. Ketteman, The Normative Order of the Internet, cit., pp. 33 ss., ma anche 121 ss., che sottolinea come la governance di Internet quale common interest e la sua rilevanza per la tutela dei diritti umani abbiano comportato l’impegno di organizzazioni quali l’UNESCO, l’OSCE, l’OECD.
  45. Cfr. Ruotolo, Internet (diritto internazionale), cit., p. 556.
  46. Ibidem,p. 564.
  47. Cfr. in proposito A. Savin, EU Internet Law, Cheltenham, Edward Elgar, 2020, pp. 2 ss.
  48. Cfr. in proposito ad es. C. Ryngaert e M. Taylor, The Gdpr As Global Data Protection Regulation?, in «AJIL Unbound», 114, 2020, pp. 5 ss.
  49. Per un primo commento in relazione alle proposte di regolamento e direttiva, cfr. in termini critici su tale profilo V. Mitsilegas, The privatisation of mutual trust in Europe’s area of criminal justice: The case of e-evidence, in «Maastricht Journal of European and Comparative Law», 25, 2018, n. 3, pp. 263 ss.
  50. Il tema è trattato da Carotti, Il sistema di governo di Internet, cit., che analizza la dipendenza della disciplina di Internet dalla sua natura tecnicamente complessa. Cfr. anche Raustiala, Governing The Internet, cit., che contestualizza la progressiva evoluzione dell’ICANN verso un modello di multistakeholder governance.
  51. Come osserva Carotti, Il sistema di governo di Internet, cit., p. 49 «la prevalenza del sistema in uso (…), non è una questione di mera tecnologia, ma di potere: la sua estensione su scala mondiale l’ha trasformata da fattuale in giuridica».
  52. La quale, come sottolinea ibidem, p. 85, agisce sia nell’interesse dello Stato cui appartiene, sia nel perseguimento delle finalità dell’ente globale di governo, cui è contrattualmente vincolata.
  53. Cfr. ancora la ricostruzione ibidem, pp. 140 ss.
  54. Si fa riferimento, in particolare, allo «Step Two: Consultation»: «The goal of the consultation process should be to seek to resolve the problem in a manner that preserves the ability of the registrar/registry to comply with its contractual WHOIS obligations to the greatest extent possible».
  55. Cfr. Declaration of the Committee of Ministers on ICANN, human rights and the rule of law, adottata dal Comitato dei ministri il 3 luglio 2015 in occasione della 1229ª riunione dei delegati dei ministri.
  56. L’esempio è ripreso da B. Carotti, Il sistema di governo di Internet, cit., pp. 214-215. Altri esempi sono riportati anche da G. Teubner e P. Korth, Two Kinds of Legal Pluralism: Collision of Transnational Regimes in the Double Fragmentation of World Society, in M. Young (a cura di), Regime Interaction in International Law: Facing Fragmentation, Cambridge, Cambridge University Press, 2012, pp. 23 ss.
  57. Ibidem, p. 215.
  58. Ibidem.
  59. In proposito, cfr. ad es. M. Bassini, Internet e libertà di espressione, Roma, Aracne, 2019, spec. p. 108, che analizza questi «nuovi poteri privati». Sul tema cfr. anche, in generale, J.M. Balkin, Free Speech Is A Triangle, in «Columbia Law Review», 118, 2018, pp. 2011 ss., nonché K. Klonick, The New Governors: The People, Rules, and Processes Governing Online Speech, in «Harvard Law Review», 131, 2018, pp. 1598 ss.
  60. Cfr. Balkin, Free Speech Is A Triangle, cit., pp. 2019 ss., ove si osserva come «the result is a burgeoning dialectic of governing power and public–private cooperation. Private-infrastructure companies develop ever greater governing capacities. Nation-states attempt to co-opt these capacities through coercion or threats of regulation».
  61. Cfr. ancora Bassini, Internet e libertà di espressione, cit., passim.
  62. Cfr. in proposito proposito K. Klonick, The Facebook Oversight Board: Creating an Independent Institution to Adjudicate Online Free Expression, in «The Yale Law Journal», 129, 2020, pp. 2418 ss.
  63. Cfr. Kohl, Conflict of Laws and the Internet, cit., p. 290.
  64. Cfr. lo standard 4. Beni soggetti a limitazioni legali, all’interno di: Parte I. Violenza e comportamenti criminali.
  65. Facebook, Linee guida per la sezione Notizie, reperibile su facebook.com/business. Cfr. anche Klonick, The New Governors, cit., p. 1642, ove si evidenza l’adozione di tale prospettiva globale tanto nella redazione degli standard quanto nella successiva applicazione.
  66. Sottolineano i rischi di questa impostazione F. Stjernfelt e A.M. Lauritzen, Your Post has been Removed. Tech Giants and Freedom of Speech, Berlin, Springer, 2020. Rileva Balkin, Free Speech Is A Triangle, cit., p. 2045, come proprio la responsabilizzazione dei provider da parte degli Stati abbia influito sulla diffusione di private codes che operano a livello globale per servire «the nation-state’s parochial ends».
  67. Cfr. Public Comment by UN Special Rapporteur on Minority Issues relating to cases on hate speech and minorities, reperibile su ohchr.org.
  68. Cfr. Schultz, Carving up the Internet, cit., p. 803.
  69. Cfr. per la citata prospettiva E. Chiti, Shaping Interlegality. The Role of Administrative Law Techniques and Their Implications, in Palombella e Klabbers (a cura di), The Challenge of Inter-legality, cit., pp. 261 ss.
  70. Cfr. Corte di giustizia dell’Unione europea, Eva Glawischnig Piesczek c. Facebook Ireland, 3 ottobre 2019, causa C-18/18, su curia.europa.eu. In proposito a tale decisione, cfr. J J. Daskal, Speech across Borders, in «Virginia Law Review», 105, 2019, n. 8, pp. 1605 ss.; D.J.B. Svantesson, Scope of jurisdiction online and the importance of messaging – lessons from Australia and the EU, in «Computer Law & Security Review», 38, 2020, Article 105428.
  71. Cfr. Conclusioni dell’Avvocato Generale Szpunar presentate il 4 giugno 2019 nella causa C-18/18, su eur-lex.europa.eu; cfr. anche D. Keller, Dolphins in the Net: Internet Content Filters and the Advocate General’s Glawischnig-Piesczek v. Facebook Ireland Opinion, Stanford Center for Internet and Society, 2019, su cyberlaw.stanford.edu.
  72. Conclusioni dell’Avvocato Generale Szpunar nella causa C-18/18, cit., par. 80.
  73. Ibidem, par. 86.
  74. Ibidem, par. 100.
  75. Cfr. Corte di giustizia dell’Unione Europea, Eva Glawischnig Piesczek c. Facebook Ireland, cit., parr. 50-52.
  76. Cfr. Corte di giustizia dell’Unione Europea, Google c. CNIL, 24 settembre 2019, causa C-507/17, su curia.europa.eu. Per un’analisi di tale decisione, cfr. F. Fabbrini e E. Celeste, The Right to Be Forgotten in the Digital Age: The Challenges of Data Protection Beyond Borders, in «German Law Journal», 21, 2020, pp. 55 ss.
  77. Cfr. Conclusioni dell’Avvocato Generale Szpunar presentate il 10 gennaio 2019 nella causa C-507/17, su eur-lex.europa.eu, par. 44. In relazione all’importanza della prospettiva adottata nella censura di contenuti online, cfr. Daskal, Speech across Borders, cit., pp. 1649 ss.
  78. Conclusioni dell’Avvocato Generale Szpunar nella causa C-507/17, cit., par. 60.
  79. Ibidem, par. 61.
  80. Cfr. ibidem, par. 62. A favore di tale nuanced approach, cfr. Svantesson, Scope of jurisdiction online and the importance of messaging, cit., p. 4.
  81. Corte di giustizia dell’Unione Europea, Google c. CNIL, cit., par. 56.
  82. Ibidem, par. 60.
  83. Entrambe le vicende giudiziarie sono originate dalla decisione, adottata da Facebook e Instagram il 9 settembre 2019, di oscurare le pagine ufficiali e alcuni profili collegati a CasaPound e Forza Nuova. Cfr. Facebook, Instagram close accounts of Italian neo-fascist groups, 9 settembre 2019, su reuters.com.
  84. Cfr. Trib. Roma, Sezione specializzata in materia di Impresa, ord., 12 dicembre 2019, su dejure.it; confermata da Trib. Roma, 29 aprile 2020 (nella causa tra CasaPoundeFacebook).
  85. Cfr. Trib. Roma, ord., 12 dicembre 2019, cit.
  86. Trib. Roma, XVII sezione civile, 29 aprile 2020, su accademiaitalianaprivacy.it.
  87. Ibidem.
  88. Cfr. Trib. Roma, Sezione diritti della persona e immigrazione civile, ord. 23 febbraio 2020, su dejure.it(nella causa tra Forza NuovaeFacebook).
  89. Ivi.
  90. Testualmente Trib. Roma, 29 aprile 2020, cit.
  91. Il contrasto tra le due decisioni è stato analizzato, ad es., da C. Caruso, I custodi di silicio. Protezione della democrazia e libertà di espressione nell’era dei social network, in Liber amicorum per Pasquale Costanzo, su consultaonline.org.
  92. Cfr. Internet & Jurisdiction, Global Status Report 2019, pp. 15 ss., su internetjurisdiction.net; in generale, cfr. anche A.D. Murray, The legal challenges of social media, in L. Gillies e D. Mangan (a cura di), Mapping the rule of law for the internet, Edward Elgar, 2016, nonché D.J.B. Svantesson, Internet Jurisdiction and Intermediary Liability, in Frosio (a cura di), Oxford Handbook of Online Intermediary Liability, cit., pp. 692 ss.
  93. Sottolineano de La Chapelle e Fehlinger, Jurisdiction on the Internet: From Legal Arms Race to Transnational Cooperation, cit., pp. 738 ss., come la mancanza di coordinamento produca conseguenze negative in termini economici e abbia un impatto considerevole sui diritti umani di quanti agiscono sul Web, nonché sullo sviluppo tecnico della rete e sulla cybersecurity.
  94. Nella medesima prospettiva sostanziale, Woods, Litigating Data Sovereignty, cit., p. 371; Pollicino e Bassini, The Law of the Internet between Globalisation and Localisation, cit., p. 362. Circa le difficoltà insite in tale approccio, Goldsmith, Sovereign Difference and Sovereign Deference on the Internet, cit., pp. 823 ss.
  95. Cerf, Internet Governance is Our Shared Responsibility, cit., p. 3. Anche de La Chapelle e Fehlinger, Jurisdiction on the Internet, cit., pp. 742 ss., suggeriscono di trarre ispirazione dal modello di governance tecnica di Internet e di concepire ogni questione regolatoria «as an issue of common concern for all actors».