Indice
- Nel mondo delle legalità al plurale e dell’interconnessione
- 1. La vita nuova del diritto
- 2. Il percorso verso l’interlegalità
- 3. L’inevitabile interlegalità
- 4. Il baricentro dell’interlegalità: il caso
- 5. Dentro l’interlegalità: una ricerca in corso
- PARTE PRIMA - L'INTERLEGALITÀ E LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO
- L’interlegalità e la ragion giuridica del diritto contemporaneo
- 1. Il tempo della legalità al plurale
- 2. Interferenze «in concreto»
- 3. C’è diritto fra gli ordinamenti?
- 4. Il diritto interlegale e le sue assonanze casistiche
- 5. Ragione medievale e ragione moderna
- 6. Il posto della fonte nell’interlegalità
- 7. Il carattere non relativista dell’interlegalità
- Dalla regola per il caso al caso della regola
- 1. Premessa
- 2. Universo interlegale: moto in espansione, principio d’inclusione, gravitazione sul caso concreto
- 3. Fatto e caso
- 4. «Forme elementari», ovvero come descrivere un caso
- 4.3. «False friends». Il caso della regola e il «case-law»
- La nozione di interlegalità nella prospettiva storico-giuridica
- 1. Introduzione
- 2. L’interlegalità tra pluralismo e universalismo
- 3. Dalla logica del sistema alla centralità del caso: interlegalità e la suggestione medievalista
- PARTE SECONDA - LA DECISIONE
- L’interlegalità come metodo? La decisione giudiziale negli spazi giuridici ibridi
- 1. Introduzione
- 2. Spazi giuridici ibridi e disordine delle fonti del diritto: la sfida dell’interlegalità
- 3. Il diritto (e i diritti) oltre l’ordinamento: i giudici come «interlegality hubs»
- 4. L’interlegalità come metodo e i nuovi orizzonti dell’interpretazione giudiziale: spunti di riflessione
- L’interlegalità e la cultura della giustificazione
- 1. Introduzione
- 2. Interlegalità e «culture of justification»: un ritratto
- 3. Somiglianze di famiglia
- 4. Conclusioni
- Interlegalità e contro-costituzionalismo. Il (difficile) dialogo tra la Corte europea dei diritti dell’uomo e le corti supreme nazionali
- 1. Introduzione
- 2. Tendenze «costituzionalistiche» della Corte EDU e contro-costituzionalismo delle Corti supreme interne. La vicenda della privazione del diritto di voto ai detenuti tra Strasburgo, Londra e San Pietroburgo
- 3. Contro-costituzionalismo «à l’italienne»? Il caso delle pensioni svizzere in una prospettiva di lungo periodo
- 4. Contro-costituzionalismo e interlegalità: qualche considerazione conclusiva
- I fragili confini del territorio: a proposito dell'efficacia extraterritoriale dei diritti
- 1. Introduzione
- 2. Le aperture di «Boumediene» e i dubbi per il futuro nella tormentata esperienza statunitense
- 3. Il complesso rapporto tra diritto internazionale e non applicazione all’estero della «Charter» nell’ordinamento canadese
- 4. Le diverse prospettive della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo
- 5. Diritti umani e diritti fondamentali in un recente «leading case» del Tribunale costituzionale federale tedesco
- 6. Osservazioni conclusive
- L’interlegalità e le tecnologie per la sorveglianza
- 1. Introduzione
- 2. Assumere il punto di vista della vicenda – il caso concreto – sottoposta al giudizio
- 3. Individuare le normatività pertinenti che governano il caso
- 4. Valutare le richieste di giustizia che sorgono dal caso
- 5. Conclusione
- Il conflitto tra norma incriminatrice interna e norma extra-penale straniera o sovranazionale. Prove di ragionamento interlegale per il giudice penale
- 1. Introduzione
-
2. Fattispecie penale e rilevanza delle norme straniere e sovranazionali
- 2.1. Tassonomia delle ipotesi di rilevanza della norma straniera. Fatto commesso nel territorio nazionale da un soggetto straniero
- 2.2. Fatto commesso nel territorio nazionale caratterizzato da elementi normativi qualificabili dalla legge straniera
- 2.3. Fatto (anche solo parzialmente) extraterritoriale e limiti territoriali delle norme prevenzionistiche integratrici della colpa
- 3. La rilevanza della norma sovranazionale ai sensi dell’art. 51 c.p.
- 4. Un caso di studio: la rilevanza delle norme internazionali sul dovere di soccorso in mare
- 5. Conclusioni
- Interlegalità e proporzionalità
- 1. Introduzione
- 2. Interlegalità e ponderazione delle ragioni
- 3. Il bilanciamento
- 4. I contesti dell’interlegalità
- 5. I problemi del bilanciamento interlegale
- 6. Conclusione
- PARTE TERZA - LA REGOLAZIONE
- Ipotesi sulla interlegalità amministrativa
- 1. Oltre la decisione: l’interlegalità nella elaborazione e nell’attuazione delle politiche pubbliche
- 2. Tre modi di riconoscimento dei processi di attuazione degli «altri»
- 3. L’interlegalità nell’attuazione delle politiche pubbliche: una pluralità di situazioni dinamiche
- 4. L’interlegalità come meta-criterio
- 5. Conclusioni
- Inter-legality and online states
- 1. Introduction
- 2. Public Role of the Social Platforms
- 3. Social Platforms in the Ecosystem of Inter-legality
- 4. The Virtuality of the Vantage Point and A Three-Step Analysis
- 5. Conclusion
- Interlegalità ed anticorruzione: la ricomposizione di una giuridicità «molteplice»
- 1. Premessa
- 2. La dimensione e la fenomenologia della corruzione
- 3. Prevenzione e contrasto della corruzione: oltre i confini nazionali
- 4. Prevenzione e contrasto della corruzione: la strategia globale.
- 5. I limiti strutturali e pratici della strategia internazionale
- 6. L’interlegalità come «bandolo del molteplice»
- Ordinamenti interconnessi. Il contributo dell’interlegalità alla regolazione della rete
- 1. Internet e il problema dell’interlegalità: dall’interconnessione delle reti all’interconnessione degli ordinamenti
- 2. I regolatori di Internet alla prova dell’interlegalità. (I) Gli Stati
- 3. (Segue): (II) Gli altri regolatori del Web
- 4. La prospettiva dell’interlegalità nell’applicazione giurisprudenziale di regole unilaterali a Internet
- 5. Conclusioni: Internet e la soluzione dell’interlegalità
- Dall’armonizzazione all’interlegalità: la tutela dell’utente finale nella disciplina europea del diritto d’autore
- 1. Introduzione
- 2. La finalità plurima del diritto d’autore ed il «giusto equilibrio»
- 3. Il «carve-out» normativo a tutela dell’utente finale
- 4. Oltre la frammentazione regolatoria: la prospettiva interlegale
- 5. Conclusioni
- Human Rights And The Environment Before The Inter-American Court Of Human Rights
- 1. Introduction
- 2. Internal and External Inter-legality in International Environmental Law
-
3. Three Approaches to the Environmental Protection By the Inter-American Court of Human Rights
- 3.1. “Greening” the Inter-American Convention on Human Rights: A Self-Referential Human Rights Approach
- 3.2. “Environmental Democracy” Approach: Procedural Environmental Rights Before the Inter-American Court
- 3.3. “Genesis Theory”: Proclaiming The Right to a Healthy Environment in the Inter-American System
- 4. Conclusion
- Pace e giustizia penale internazionale nell’era dell’interlegalità
- 1. La dimensione interlegale dei rapporti tra la Corte penale internazionale e il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
- 2. La soluzione gerarchica dei conflitti: l’art. 103 della Carta delle Nazioni Unite e la prevalenza della legalità onusiana
- 3. Il principio «Kompetenz-Kompetenz», la teoria della «political question» e il problema delle legalità separate
- 4. Il controllo interlegale e i rapporti di forza tra le due organizzazioni