Note
-
O. Giancola e L. Salmieri, La povertà educativa in Italia, Roma, Carocci, 2023.
-
Ibidem.
-
C. Borgna e E. Struffolino, Pushed or Pulled? Girls and Boys Facing early School Leaving Risk in Italy, in «Social Science Research», 61, 2017, pp. 298-313.
-
A. Schizzerotto e C. Barone, Sociologia dell’istruzione, Bologna, Il Mulino, 2006; O. Giancola, Performance e disuguaglianze nei sistemi educativi europei, Napoli, Scriptaweb, 2009.
-
Save the Children, Futuro in partenza? L’impatto delle povertà educative sull’infanzia in Italia, Roma, 2017.
-
P. Di Nicola, Le relazioni comunitarie, in P. Di Nicola, S. Stanzani e L. Tronca, Reti di prossimità e capitale sociale in Italia, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 15-16.
-
G. Tomei e I. Galligani, La comunità educante. Riflessioni su un modello di rete locale per il contrasto alla povertà educativa, in G. Tomei (a cura di), Le reti della conoscenza nella società globale. Possibilità, esperienze e valore della mobilitazione cognitiva, Roma, Carocci, 2020, pp. 241-270.
-
MIUR, Linee guida nazionali per l’orientamento permanente, 2014.
-
MIM, Linee guida per l’orientamento, 2023.
-
Direttiva n. 487 del 6 agosto 1997. Per una ricostruzione del percorso normativo e dei suoi presupposti pedagogici si rinvia a S. Giusti, L’orientamento nella scuola italiana dagli anni Novanta a oggi, in F. Batini e G. Guglielmini (a cura di), Orientarsi nell’orientamento, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 81-98.
-
Sono parole di Maria Luisa Pombeni estrapolate da un suo intervento al convegno Tavolo per l’orientamento di Tione del 2007 e collocate in apertura delle Linee guida in materia di orientamento lungo tutto l’arco della vita, circolare ministeriale n. 43 del 2009.
-
F. Batini, Storia, funzione e senso dell’orientamento. Dal paradigma formativo al curricolo in verticale, in Batini e Guglielmini (a cura di), Orientarsi nell’orientamento, cit., pp. 11-53, a pp. 36 ss.
-
P. Ricchiardi, S. Giusti, M. Marchisio Conte, A. Barana e M. Sacchet, Didattica orientativa, in Batini e Guglielmini (a cura di), Orientarsi nell’orientamento, cit., 2023, pp. 117-145.
-
Batini, Storia, funzione e senso dell’orientamento, cit., p. 43.
-
Si vedano almeno, per i progetti specificamente finalizzati alla prevenzione della dispersione, F. Batini (a cura di), La scuola che voglio. Idee, riflessioni, azioni contro il disagio e la dispersione scolastica, Arezzo, Zona, 2002; F. Batini e R. Zaccaria (a cura di), Foto dal futuro, Arezzo, Zona, 2002; F. Batini, L’isola sconosciuta: un progetto di orientamento narrativo. Metodi e risultati, Lecce, Pensa Multimedia, 2008; F. Batini e M. D’Ambrosio (a cura di), Riscrivere la dispersione: scrittura e orientamento narrativo per la prevenzione, Napoli, Liguori, 2008; F. Batini, Orientare per non disperdere: le storie siamo noi. Una ricerca sperimentale sull’orientamento narrativo nelle scuole secondarie di Livorno, Lecce, Pensa Multimedia, 2011.
-
F. Batini, Gli effetti dell’orientamento narrativo. 20 anni di ricerca, in S. Soresi, L. Nota e S. Santilli (a cura di), Il contributo dell’orientamento e del counselling all’agenda 2030, Bologna, Cluep, pp. 119-135; F. Batini e M. Bartolucci, Orientamento narrativo e resilienza, in F. Batini e S. Giusti (a cura di), Empowerment delle persone e delle comunità, Lecce, Pensa Multimedia, 2017, pp. 28-39; F. Batini e M. Bartolucci, Sfruttare gli ostacoli. Tra resilienza e orientamento narrativo, in F. Batini e S. Giusti (a cura di), Leggere e scrivere al tempo dei social media, Lecce, Pensa Multimedia, 2019, pp. 39-46.
-
S. Giusti e F. Batini, Didattica orientativa con approccio narrativo. Esperienze di formazione degli insegnanti, in A. Mariani (a cura di), L’orientamento e la formazione degli insegnanti del futuro, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 185-193.
-
R. Richit, L’éducation à l’orientation dans le cadre d’un enseignement d’exploration en seconde, in «Recherche en didactiques», 18, 2014, pp. 101-118.
-
Ricchiardi, Giusti, Marchisio Conte, Barana e Sacchet, Didattica orientativa, cit., pp. 128-129.
-
S. Giusti, Storie di scuola, scuola di storie, in A. Nesti e S. Giusti (a cura di), Vero, falso, web. Attendibilità, autorevolezza e democraticità in rete, a scuola, Cosenza, Pellegrini, 2020, pp. 89-100.
-
Il progetto Orientare con la letteratura (Orienta.Le), coordinato da Simone Giusti e realizzato in collaborazione con Andrea Siragusa e Maria Alessandra Molè, è stato finanziato con fondi F-Cur dell’Università degli Studi di Siena. Al momento in cui il contributo va in stampa le attività nelle classi sono concluse ed è in corso l’analisi dei dati raccolti, che saranno diffusi gratuitamente insieme a tutti i materiali didattici.
-
Si veda almeno F. Batini, Costruire futuro a scuola. Che cos’è, come e perché fare orientamento nel sistema di istruzione, Torino, Loescher, 2015.
-
R. Ceserani, Come insegnare letteratura, in O. Cecchi e E. Ghidetti (a cura di), Fare storia della letteratura, Roma, Editori Riuniti, 1986, pp. 153-171; J. Bruner, La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola, trad. it. di L. Cornalba, Milano, Feltrinelli, 1997 (ed. or. 1996).
-
L. Rosenblatt, The Reader, the Text, the Poem, Carbondale, Southern Illinois University Press, 1978; M. Picard, La Lecture comme jeu. Essai sur la littérature, Paris, Éditions de Minuit, 1986.
-
B. Falcetto, Conoscere le cornici. Per una didattica reattiva della letteratura, in S. Giusti e N. Tonelli (a cura di), Le risorse della letteratura per la scuola democratica, Torino, Loescher, 2024.
-
S. Giusti, Introduzione. L’esperienza della lettura, in S. Giusti e F. Batini (a cura di), Imparare dalla lettura, Torino, Loescher, 2013, pp. 15-16.
-
F. Batini e S. Giusti, L’orientamento narrativo a scuola. Lavorare sulle competenze per l’orientamento dalla scuola dell’infanzia all’educazione degli adulti, Trento, Erickson, 2008.
-
Sul modello di F. Batini, S. Giusti, Non so che fare, Torino, Loescher, 2013.
-
E. Morante, L’isola di Arturo, in Ead., Opere, vol. I, Milano, Mondadori, 1998, pp. 985-987.
-
Ci si è avvalsi della collaborazione del dottor Paolo Di Nicola, che sta procedendo alla validazione del questionario per il contesto italiano. In questa fase è stata fondamentale la collaborazione di Maria Alessandra Molè, dottoressa di ricerca in Teoria e Ricerca Educativa e Sociale, che ha gestito i rapporti con le scuole e che durante il mese di aprile stava ancora lavorando alle interviste a docenti e studenti.
-
Il video del seminario – organizzato in collaborazione con Fondazione per la Scuola e con Le storie siamo noi – è disponibile sul canale YouTube del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne.