Note
  1. O. Giancola e L. Salmieri, La povertà educativa in Italia, Roma, Carocci, 2023.
  2. Ibidem.
  3. C. Borgna e E. Struffolino, Pushed or Pulled? Girls and Boys Facing early School Leaving Risk in Italy, in «Social Science Research», 61, 2017, pp. 298-313.
  4. A. Schizzerotto e C. Barone, Sociologia dell’istruzione, Bologna, Il Mulino, 2006; O. Giancola, Performance e disuguaglianze nei sistemi educativi europei, Napoli, Scriptaweb, 2009.
  5. Save the Children, Futuro in partenza? L’impatto delle povertà educative sull’infanzia in Italia, Roma, 2017.
  6. P. Di Nicola, Le relazioni comunitarie, in P. Di Nicola, S. Stanzani e L. Tronca, Reti di prossimità e capitale sociale in Italia, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 15-16.
  7. G. Tomei e I. Galligani, La comunità educante. Riflessioni su un modello di rete locale per il contrasto alla povertà educativa, in G. Tomei (a cura di), Le reti della conoscenza nella società globale. Possibilità, esperienze e valore della mobilitazione cognitiva, Roma, Carocci, 2020, pp. 241-270.
  8. MIUR, Linee guida nazionali per l’orientamento permanente, 2014.
  9. MIM, Linee guida per l’orientamento, 2023.
  10. Direttiva n. 487 del 6 agosto 1997. Per una ricostruzione del percorso normativo e dei suoi presupposti pedagogici si rinvia a S. Giusti, L’orientamento nella scuola italiana dagli anni Novanta a oggi, in F. Batini e G. Guglielmini (a cura di), Orientarsi nell’orientamento, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 81-98.
  11. Sono parole di Maria Luisa Pombeni estrapolate da un suo intervento al convegno Tavolo per l’orientamento di Tione del 2007 e collocate in apertura delle Linee guida in materia di orientamento lungo tutto l’arco della vita, circolare ministeriale n. 43 del 2009.
  12. F. Batini, Storia, funzione e senso dell’orientamento. Dal paradigma formativo al curricolo in verticale, in Batini e Guglielmini (a cura di), Orientarsi nell’orientamento, cit., pp. 11-53, a pp. 36 ss.
  13. P. Ricchiardi, S. Giusti, M. Marchisio Conte, A. Barana e M. Sacchet, Didattica orientativa, in Batini e Guglielmini (a cura di), Orientarsi nell’orientamento, cit., 2023, pp. 117-145.
  14. Batini, Storia, funzione e senso dell’orientamento, cit., p. 43.
  15. Si vedano almeno, per i progetti specificamente finalizzati alla prevenzione della dispersione, F. Batini (a cura di), La scuola che voglio. Idee, riflessioni, azioni contro il disagio e la dispersione scolastica, Arezzo, Zona, 2002; F. Batini e R. Zaccaria (a cura di), Foto dal futuro, Arezzo, Zona, 2002; F. Batini, L’isola sconosciuta: un progetto di orientamento narrativo. Metodi e risultati, Lecce, Pensa Multimedia, 2008; F. Batini e M. D’Ambrosio (a cura di), Riscrivere la dispersione: scrittura e orientamento narrativo per la prevenzione, Napoli, Liguori, 2008; F. Batini, Orientare per non disperdere: le storie siamo noi. Una ricerca sperimentale sull’orientamento narrativo nelle scuole secondarie di Livorno, Lecce, Pensa Multimedia, 2011.
  16. F. Batini, Gli effetti dell’orientamento narrativo. 20 anni di ricerca, in S. Soresi, L. Nota e S. Santilli (a cura di), Il contributo dell’orientamento e del counselling all’agenda 2030, Bologna, Cluep, pp. 119-135; F. Batini e M. Bartolucci, Orientamento narrativo e resilienza, in F. Batini e S. Giusti (a cura di), Empowerment delle persone e delle comunità, Lecce, Pensa Multimedia, 2017, pp. 28-39; F. Batini e M. Bartolucci, Sfruttare gli ostacoli. Tra resilienza e orientamento narrativo, in F. Batini e S. Giusti (a cura di), Leggere e scrivere al tempo dei social media, Lecce, Pensa Multimedia, 2019, pp. 39-46.
  17. S. Giusti e F. Batini, Didattica orientativa con approccio narrativo. Esperienze di formazione degli insegnanti, in A. Mariani (a cura di), L’orientamento e la formazione degli insegnanti del futuro, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 185-193.
  18. R. Richit, L’éducation à l’orientation dans le cadre d’un enseignement d’exploration en seconde, in «Recherche en didactiques», 18, 2014, pp. 101-118.
  19. Ricchiardi, Giusti, Marchisio Conte, Barana e Sacchet, Didattica orientativa, cit., pp. 128-129.
  20. S. Giusti, Storie di scuola, scuola di storie, in A. Nesti e S. Giusti (a cura di), Vero, falso, web. Attendibilità, autorevolezza e democraticità in rete, a scuola, Cosenza, Pellegrini, 2020, pp. 89-100.
  21. Il progetto Orientare con la letteratura (Orienta.Le), coordinato da Simone Giusti e realizzato in collaborazione con Andrea Siragusa e Maria Alessandra Molè, è stato finanziato con fondi F-Cur dell’Università degli Studi di Siena. Al momento in cui il contributo va in stampa le attività nelle classi sono concluse ed è in corso l’analisi dei dati raccolti, che saranno diffusi gratuitamente insieme a tutti i materiali didattici.
  22. Si veda almeno F. Batini, Costruire futuro a scuola. Che cos’è, come e perché fare orientamento nel sistema di istruzione, Torino, Loescher, 2015.
  23. R. Ceserani, Come insegnare letteratura, in O. Cecchi e E. Ghidetti (a cura di), Fare storia della letteratura, Roma, Editori Riuniti, 1986, pp. 153-171; J. Bruner, La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola, trad. it. di L. Cornalba, Milano, Feltrinelli, 1997 (ed. or. 1996).
  24. L. Rosenblatt, The Reader, the Text, the Poem, Carbondale, Southern Illinois University Press, 1978; M. Picard, La Lecture comme jeu. Essai sur la littérature, Paris, Éditions de Minuit, 1986.
  25. B. Falcetto, Conoscere le cornici. Per una didattica reattiva della letteratura, in S. Giusti e N. Tonelli (a cura di), Le risorse della letteratura per la scuola democratica, Torino, Loescher, 2024.
  26. S. Giusti, Introduzione. L’esperienza della lettura, in S. Giusti e F. Batini (a cura di), Imparare dalla lettura, Torino, Loescher, 2013, pp. 15-16.
  27. F. Batini e S. Giusti, L’orientamento narrativo a scuola. Lavorare sulle competenze per l’orientamento dalla scuola dell’infanzia all’educazione degli adulti, Trento, Erickson, 2008.
  28. Sul modello di F. Batini, S. Giusti, Non so che fare, Torino, Loescher, 2013.
  29. E. Morante, L’isola di Arturo, in Ead., Opere, vol. I, Milano, Mondadori, 1998, pp. 985-987.
  30. Ci si è avvalsi della collaborazione del dottor Paolo Di Nicola, che sta procedendo alla validazione del questionario per il contesto italiano. In questa fase è stata fondamentale la collaborazione di Maria Alessandra Molè, dottoressa di ricerca in Teoria e Ricerca Educativa e Sociale, che ha gestito i rapporti con le scuole e che durante il mese di aprile stava ancora lavorando alle interviste a docenti e studenti.
  31. Il video del seminario – organizzato in collaborazione con Fondazione per la Scuola e con Le storie siamo noi – è disponibile sul canale YouTube del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne.