Roberto Ricci
Le competenze digitali nella scuola
DOI: 10.1401/9788815412270/c2
{p. 174}La graduazione dei livelli di padronanza della competenza 5.2 permette di comprendere in generale quando questa competenza possa considerarsi acquisita, ma soprattutto quali siano le azioni positive e concrete che la scuola può mettere in atto per promuoverla effettivamente.
La competenza 5.2 rappresenta per la scuola una sfida non semplice e richiede una particolare attenzione nel passaggio di attribuzione dei livelli di padronanza ai singoli gradi scolastici. A differenza, almeno in parte, di quanto proposto per le altre competenze del DigComp 2.2, è necessario prevedere un livello di flessibilità maggiore, lasciando al curricolo digitale di scuola la scelta fino a dove spingersi, anche in considerazione dell’investimento promosso sulle altre competenze digitali (tab. 2.81).
Tab. 2.81. I livelli di padronanza della competenza 5.2 del DigComp 2.2 nei diversi gradi scolastici
Livello di padronanza
Sottolivello
Grado scolastico di raggiungimento di un determinato livello di padronanza
Base
1
Al termine della scuola secondaria di primo grado
2
Intermedio
3
4
Al termine della scuola secondaria di secondo grado
Avanzato
5
6
Altamente specializzato
7
Istruzione terziaria
8
 
La dimensione 4 della competenza 5.2 permette di verificare la coerenza e la fattibilità concreta della scansione temporale proposta nella tabella 2.81.
Gli esempi della tabella 2.82 rafforzano gli elementi di peculiarità di questa competenza, non tanto per la sua difficoltà, quanto piuttosto per il grado di consapevolezza e di astrazione che essa presuppone. {p. 175}
Tab. 2.82. Esempi di conoscenze, abilità e attitudini della competenza 5.2 del DigComp 2.2
Ambito
Esempi
Conoscenze
227. Sa che è possibile acquistare e vendere beni e servizi su Internet attraverso transazioni commerciali (ad es. e-commerce) e transazioni da consumatore a consumatore (ad es. piattaforme di condivisione). Sa che quando si acquista online da un’azienda vengono applicate regole diverse (ad es. le tutele legali per i consumatori) rispetto a quando si acquista da un privato
228. Sa identificare esempi di sistemi di Intelligenza Artificiale: sistemi di raccomandazione di prodotti (ad es. sui siti di shopping online), riconoscimento vocale (ad es. da parte di assistenti virtuali), riconoscimento di immagini (ad es. per individuare tumori nelle radiografie) e riconoscimento facciale (ad es. nei sistemi di sorveglianza) (IA)
229. È consapevole che molti oggetti fisici possono essere realizzati con stampanti 3D (ad es. pezzi di ricambio per elettrodomestici o mobili)
230. Conosce le funzioni per migliorare l’inclusività e l’accessibilità dei contenuti e dei servizi digitali, ad esempio strumenti per l’ingrandimento o lo zoom e la funzionalità di lettura vocale di contenuti testuali (AD)
231. È consapevole che le funzioni vocali basate su tecnologie di Intelligenza Artificiale consentono l’uso di comandi vocali che possono migliorare l’accessibilità degli strumenti e dei dispositivi digitali (ad es. per le persone con limitazioni motorie o visive, con capacità cognitive limitate, con difficoltà linguistiche o di apprendimento), tuttavia sa che le lingue parlate da popolazioni scarsamente rappresentate a livello mondiale (oppure con una bassa numerosità) spesso non sono disponibili, o hanno prestazioni peggiori, a causa delle priorità commerciali che favoriscono le lingue maggiormente diffuse (IA) (AD)
Abilità
232. Sa come utilizzare Internet per portare a termine transazioni commerciali (ad es. acquisto, vendita) e non commerciali (ad es. donazione, regalo) di beni e servizi di ogni tipo
233. Sa come e quando utilizzare applicazioni per la traduzione automatica (ad es. Google Translate e DeepL) e applicazioni di traduzione simultanea (ad es. iTranslate) per ottenere una comprensione approssimativa di un documento o di una conversazione. Tuttavia, sa anche che quando il contenuto richiede una traduzione accurata (ad es. nel settore sanitario, commerciale o diplomatico), può essere necessaria un’interpretazione più precisa (IA)
234. Sa come scegliere le tecnologie assistive per accedere meglio alle informazioni e ai contenuti online (ad es. lettori di schermo e strumenti di riconoscimento vocale) e come sfruttare le opzioni di riproduzione vocale per il parlato (ad es. per l’utilizzo da parte di persone che hanno capacità di comunicazione orale limitata o inesistente) (AD)
Attitudini
235. Valuta i vantaggi della gestione finanziaria e delle transazioni finanziarie attraverso gli strumenti digitali, pur riconoscendo i rischi associati
236. È aperto/a a esplorare e individuare le opportunità create dalle tecnologie digitali per le proprie esigenze personali (ad es. cercare apparecchi acustici con le caratteristiche tecniche che siano compatibili con i dispositivi più utilizzati, come il telefono, la TV, la fotocamera, l’allarme antifumo). È consapevole del fatto che affidarsi esclusivamente alle tecnologie digitali può comportare anche dei rischi{p. 176}
 
 
Tab. 2.83. Scenario di apprendimento relativo alla competenza 5.2 del DigComp 2.2 al livello Base_2
Scenario di apprendimento: utilizzo di una piattaforma di apprendimento digitale per migliorare le mie abilità matematiche
Competenza
Livello
Sottolivello
Esempio
5.2
Base
2
In classe con l’insegnante a cui posso rivolgermi in caso di necessità:
– da un elenco di risorse matematiche preparate dall’insegnante sono in grado di scegliere un gioco educativo che mi possa aiutare a fare esercizio
– sono in grado di impostare l’interfaccia del gioco nella mia lingua
 
 
 
 
Nota: Corsivi dell’autore.
Il livello Base_2 proposto nella dimensione 5 della competenza 5.4 porta a pensare che questa competenza possa essere introdotta certamente nel curricolo digitale di scuola, pur con le debite cautele e riflettendo su come la sua promozione debba essere considerata congiuntamente a tutte le altre competenze digitali inserite nel curricolo d’istituto.

3.5.3. Utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali (dimensione 2)

La competenza 5.3 ha una natura molto diversa rispetto alle altre e si presta ad approcci didattici e di insegnamento fortemente multidisciplinari e interdisciplinari. L’uso creativo e responsabile delle tecnologie digitali è importante nel mondo della scuola e dell’apprendimento in generale perché promuove lo sviluppo del pensiero critico, innovativo e coinvolge gli studenti e le studentesse nell’acquisizione di competenze complesse e avanzate che insistono su ambiti concettuali, tecnici e metodologici anche molto distanti e differenti tra di loro. Il DigComp 2.2 definisce la competenza 5.3 come la capacità di «utilizzare gli strumenti e le tecnologie digitali per creare conoscenza e innovare processi e prodotti. Partecipare individualmente e collettivamente ai processi cognitivi per comprendere e risolvere problemi concettuali e situazioni problematiche negli ambienti digitali».{p. 177}
Per quanto la definizione di ciascuna competenza fornita dal DigComp 2.2 abbia una valenza generale, non circoscritta al settore dell’istruzione e della formazione, è del tutto evidente che la competenza 5.3 riveste un’importanza fondamentale per la scuola e per la definizione del curricolo digitale. L’uso creativo e innovativo delle tecnologie digitali incoraggia gli studenti e le studentesse a sviluppare la loro creatività, il loro pensiero creativo e a pensare in modo innovativo e produttivo. Questa competenza è fondamentale in tutti gli ambiti disciplinari e può essere di aiuto per promuovere un approccio più stimolante e attraente a tutte le discipline, incluse ovviamente quelle scientifiche. L’uso creativo delle tecnologie digitali richiede una comprensione approfondita degli strumenti digitali, favorendo quindi l’acquisizione di competenze tecniche avanzate, necessarie per esplorare nuovi problemi complessi e sfidanti.
La tabella 2.84 riporta l’articolazione della competenza 5.3 nei diversi livelli di padronanza, fondamentale per la costruzione del curricolo digitale di scuola.
L’attribuzione dei livelli di padronanza della competenza 5.3 ai diversi gradi scolastici si caratterizza per le stesse valutazioni effettuate per la competenza 5.2, poiché anche in questo caso si richiedono livelli di astrazione e di capacità di generalizzazione che non si possono sviluppare nella misura richiesta in tempi brevi (tab. 2.85).
Attraverso gli esempi della dimensione 4 e 5 della competenza 5.3 è più semplice passare alla concreta costruzione del curricolo digitale.
In tutti gli esempi emerge ancora una volta la dimensione cooperativa e collettiva, rimarcando quindi uno dei temi principali del DigComp 2.2, ossia l’idea che le competenze digitali delle cittadine e dei cittadini, quindi a maggior ragione nel mondo della scuola, debbano essere viste in una dimensione sociale e non individuale, tanto meno individualistica.
L’esempio della tabella 2.87 conferma che il livello Intermedio_3 possa essere posto come traguardo al termine della scuola secondaria di primo grado e certamente non prima. {p. 178}Esso si caratterizza non solo per contenuti sicuramente non semplici, ma anche per la capacità di realizzare le attività proposte in modo autonomo e indipendente.
Tab. 2.84. I livelli di padronanza della competenza 5.2 del DigComp 2.2 (versione in lingua italiana)
Base
1
A livello base e con l’aiuto di qualcuno, sono in grado di:
– individuare semplici strumenti e tecnologie digitali per creare know-how e innovare processi e prodotti
– dimostrare interesse a livello individuale e collettivo nei processi cognitivi semplici per comprendere e risolvere problemi concettuali e situazioni problematiche negli ambienti digitali
2
A livello base, in autonomia e con un supporto adeguato, laddove necessario, sono in grado di:
– individuare semplici strumenti e tecnologie digitali per creare know-how e innovare processi e prodotti
– dimostrare interesse a livello individuale e collettivo nei processi cognitivi semplici per comprendere e risolvere problemi concettuali e situazioni problematiche negli ambienti digitali
Intermedio
3
Da solo e risolvendo problemi diretti, sono in grado di:
– scegliere strumenti e tecnologie digitali da utilizzare per creare know-how ben definito e processi e prodotti innovativi ben definiti
– partecipare individualmente e collettivamente ad alcuni processi cognitivi per comprendere e risolvere problemi concettuali ben definiti e sistematici e situazioni problematiche negli ambienti digitali
4
In modo indipendente, secondo i miei fabbisogni e risolvendo problemi ben definiti e non sistematici, sono in grado di:
– distinguere strumenti e tecnologie digitali per creare know-how e innovare processi e prodotti
– partecipare individualmente e collettivamente ai processi cognitivi per comprendere e risolvere problemi concettuali e situazioni problematiche negli ambienti digitali
Avanzato
5
{p. 179}
Oltre a fornire supporto agli altri, sono in grado di:
– applicare diversi strumenti e tecnologie digitali per creare know-how e processi e prodotti innovativi
– applicare individualmente e collettivamente processi cognitivi per risolvere diversi problemi concettuali e situazioni problematiche negli ambienti digitali
6
A un livello avanzato, secondo i miei fabbisogni e quelli degli altri, all’interno di contesti complessi, sono in grado di:
– adattare gli strumenti e le tecnologie digitali più appropriati per creare know-how e innovare processi e prodotti
– risolvere individualmente e collettivamente problemi concettuali e situazioni problematiche negli ambienti digitali
Altamente avanzato
7
A un livello altamente specializzato, sono in grado di:
– creare soluzioni per problemi complessi con definizione limitata utilizzando strumenti e tecnologie digitali
– integrare le mie conoscenze per fornire un contributo alle prassi e alle conoscenze professionali e fornire supporto ad altri per utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali
8
A un livello avanzatissimo e super specializzato, sono in grado di:
– creare soluzioni per risolvere problemi complessi con molti fattori di interazione utilizzando strumenti e tecnologie digitali
– proporre nuove idee e processi nell’ambito specifico{p. 180}
 
 
Note