Indice
- Prefazione alla riedizione digitale
- Un ossimoro profetico
- Declinare crescendo e il suo autore
- Declinare crescendo, ieri (e oggi)
- Copertina originale
- Prefazione
- Dall’interno del sindacato e della cisl
- Capitolo primo Lo spirito della negoziazione
- 1. Affermarsi del sindacalismo e spirito della negoziazione
- 2. Negozialità e modificazioni sociali
- 3. Sindacalismo di opposizione e sindacalismo negoziatore
- 4. Crisi della negoziazione e crisi del sindacalismo di massa
- Capitolo secondo Il sindacalismo dell'immagine
- 1. Premessa
- 2. La tesi
- 3. Mutamenti di natura del sindacato?
- 4. Il sindacato e gli altri mezzi di comunicazione di massa
- 5. Contrattazione e lotte
- 6. Le istituzioni
- 7. L’unità sindacale
- 8. Le élites sindacali
- 9. Conclusioni: mestiere del sindacato, democrazia e cambiamento sociale
- Capitolo terzo L’aggressività nel sindacato: sentimenti di morte ed eclisse della solidarietà?
- 1. Motivo degli appunti
- 2. Cosa c’è di nuovo
- 3. Spiegazioni politiche
- 4. L’aggressività non trova i nemici e rifluisce nel movimento
- 5. Nella sinistra politica
- 6. La solidarietà nel sindacato
- 7. Conclusioni
- Capitolo quarto L’ex organizzatore sindacale: la figura sociale del sindacalista ’70
- 1. Interesse di una riflessione sui sindacalisti
- 2. L’ipotesi: dal mestiere di organizzatore alla soglia della gestione politica
- 3. Differenze e disuguaglianze tra i sindacalisti
- 4. Rapporti con la base: dalla ricerca all’amministrazione
- 5. Linguaggio e cultura
- 6. Costi e vantaggi privati
- 7. I rapporti tra i sindacalisti
- 8. La concezione della politica e il mestiere
- 9. Le energie nascoste
- 10. Conclusioni
- Capitolo quinto L’autocrate libertario: la democrazia interna nel sindacato
- 1. Una tesi critica
- 2. Quando il sindacato è portatore di democrazia
- 3. I limiti della democrazia sindacale
- 4. Autoritarismo sostenuto dal consenso
- 5. Due aspetti della democrazia sindacale
- 6. Il potere dell’istituzione
- 7. L’ideologia della compattezza operaia
- 8. La sconfitta della democrazia ingenua
- 9. L’esempio dello Stato e dei partiti
- 10. Alcune questioni specifiche di democratizzazione
- 11. Le costrizioni dell’eterogeneità e l’interesse comune
- 12. Meno efficienza più efficacia
- Capitolo sesto Lo spirito dell’autogestione
- 1. Il campo delle scelte
- 2. Il significato tradizionale dell’autogestione
- 3. L’ombra dello Stato
- 4. Problemi della conoscenza e della coscienza
- 5. Il dire e il fare
- 6. Autogestione e consumi sociali
- 7. Impresa industriale e autogestione
- 8. Lo spirito dell’autogestione e le organizzazioni di classe