Roberto Ricci
Le competenze digitali nella scuola
DOI: 10.1401/9788815412270/c2
L’esempio riportato nella tabella 2.35 mostra, in primo luogo, la ragionevole possibilità di raggiungere il livello Avanzato_6 al termine della scuola secondaria di secondo
{p. 109}grado. Considerare tale livello come traguardo del curricolo digitale al termine del secondo ciclo di istruzione permette di focalizzare l’attenzione sulla necessità strategica che l’allievo o l’allieva sviluppino un ampio grado di autonomia e di consapevolezza, estese anche ad attività complesse e che richiedono un grado di riflessione e astrazione elevati.{p. 110}
Tab. 2.34. Esempi di conoscenze, abilità e attitudini della competenza 2.4 del DigComp 2.2
Ambito
Esempi
Conoscenze
82. È consapevole dei vantaggi derivanti dall’utilizzo di strumenti e tecnologie digitali per i processi collaborativi a distanza (ad es. riduzione dei tempi di pendolarismo e unione di competenze specialistiche indipendentemente dal luogo)
83. Comprende che per co-creare contenuti digitali con altre persone, sono importanti buone abilità sociali (ad es. comunicazione chiara, capacità di risolvere i malintesi) per compensare i limiti della comunicazione online
Abilità
84. Sa utilizzare gli strumenti digitali all’interno di un contesto collaborativo per pianificare e condividere compiti e responsabilità in un gruppo di amici, in famiglia, in un gruppo sportivo o di lavoro (ad es. un calendario online, strumenti per la pianificazione di viaggi e attività ricreative)
85. Sa utilizzare gli strumenti digitali per facilitare e migliorare i processi collaborativi, ad esempio attraverso lavagne o fogli digitali condivisi (ad es. Mural, Miro, Padlet)
86. Sa come partecipare in modo collaborativo a un wiki (ad es. negoziare la creazione di una nuova voce ancora non esistente su Wikipedia per incrementare la conoscenza collettiva)
87. Sa come usare strumenti e ambienti digitali in un contesto di lavoro a distanza per generare idee e co-creare contenuti digitali (ad es. usare mappe mentali condivise e lavagne digitali, strumenti per i sondaggi) (LR)
88. Sa valutare i vantaggi e gli svantaggi delle applicazioni digitali sviluppate per rendere la collaborazione efficace (ad es. l’uso di spazi online per la creazione collaborativa, strumenti di gestione dei progetti condivisi)
Attitudini
89. Incoraggia tutti a esprimere le proprie opinioni in modo costruttivo durante le attività collaborative in ambienti digitali
90. Si comporta in modo affidabile per raggiungere gli obiettivi del gruppo quando è coinvolto in un processo di co-costruzione di risorse o di conoscenza
91. È incline a usare gli strumenti digitali più appropriati per supportare la collaborazione fra i membri di un gruppo di lavoro assicurando nel contempo l’accessibilità digitale (AD)
 
 
Tab. 2.35. Scenario di apprendimento relativo alla competenza 2.4 del DigComp 2.2 al livello Avanzato_6
Scenario di apprendimento: preparare un lavoro di gruppo con i compagni di classe
Competenza
Livello
Sottolivello
Esempio
2.4
Avanzato
6
– sono in grado di utilizzare le risorse digitali più appropriate per creare un video relativo al lavoro sul mio tablet con i miei compagni di classe. Sono inoltre in grado di distinguere le soluzioni digitali più appropriate da quelle meno appropriate per creare questo video e lavorare in un ambiente digitale con altri compagni
– sono in grado di superare situazioni impreviste che si verificano nell’ambiente digitale durante la co-creazione di dati e contenuti digitali e la realizzazione di video in un lavoro di gruppo (ad es. un file non si aggiorna con le modifiche fatte dai membri, un membro non sa come caricare un file nello strumento digitale)
 
 
 
 
Nota: Corsivi dell’autore.

3.2.5. «Netiquette» (dimensione 2)

Si tratta di una competenza particolare e che si trova a cavallo di molte competenze, non solo di natura strettamente digitale. Il DigComp 2.2 definisce la competenza 2.5 nel seguente modo: «essere al corrente delle norme comportamentali e del know-how per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali. Adeguare le strategie di comunicazione al pubblico specifico e tenere conto delle differenze culturali e generazionali negli ambienti digitali». Si tratta quindi di una competenza che si intreccia con molte altre competenze non digitali, ma molto importanti in un curricolo moderno e al passo con i tempi. La netiquette comprende le norme e le regole comportamentali che regolano l’interazione e la comunicazione online. Essa è di fondamentale importanza per il mondo della scuola poiché promuove il comportamento consapevole e responsabile, il rispetto degli altri, la comunicazione costruttiva e l’efficace partecipazione online. Attraverso l’acquisizione delle regole della netiquette gli studenti e le studentesse sono spronati {p. 111}e sostenuti ad assumere un comportamento responsabile e rispettoso verso gli altri e le loro sensibilità culturali e valoriali. In tal modo, i giovani imparano a essere cittadini digitali consapevoli e a evitare comportamenti inappropriati o dannosi su Internet. Le regole della netiquette forniscono un valido e importante aiuto per contrastare il diffuso fenomeno del cyberbullismo che rappresenta l’involuzione digitale del bullismo, presente sempre nella scuola e nelle realtà in cui la convivenza tra diversi soggetti genera meccanismi di esclusione e di persecuzione a differenti livelli di gravità. Gli studenti e le studentesse sono infatti incoraggiati a trattare gli altri con rispetto e a evitare l’invio di messaggi offensivi o dannosi che sovente sono l’anticamera di comportamenti più gravi. Ancora una volta si evidenzia quindi la forte connessione tra il curricolo digitale, propriamente inteso, e il curricolo complessivo di scuola che si fertilizzano reciprocamente in una prospettiva di mutuo supporto per evidenziare la rilevanza totalmente trasversale di alcuni temi educativi.
La netiquette promuove inoltre la comunicazione costruttiva e di senso online. Gli studenti e le studentesse imparano a esprimere le proprie opinioni rispettosamente, a dare e ricevere riscontri in modo costruttivo e a partecipare in modo efficace a discussioni online, sostenendo quindi l’esercizio dai primi anni di scuola del confronto e dello scambio costruttivo di idee.
Infine, ma non da ultimo, le regole di netiquette sono fondamentali per promuovere l’apprendimento collaborativo e cooperativo online, superando le barriere delle distanze che tipicamente sfavoriscono gli allievi e le allieve che soffrono forme di difficoltà, come essere residenti in luoghi remoti o impedimenti fisici o di apprendimento.
La dimensione 3 della competenza 2.5 fornisce i diversi livelli in cui essa si realizza e consente la progettazione del curricolo digitale e del curricolo generale di scuola, assumendo questa distinzione più dettata da una necessità argomentativa che da una distinzione effettiva tra i due curricoli che, invece, sono da intendersi come un documento unitario che comprende diversi aspetti (tab. 2.36).{p. 112}
Tab. 2.36. I livelli di padronanza della competenza 2.5 del DigComp 2.2 (versione in lingua italiana)
Base
1
A livello base e con l’aiuto di qualcuno, sono in grado di:
– distinguere le semplici norme comportamentali e il know-how per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali
– scegliere modalità di comunicazione e strategie semplici adattate a un pubblico
– distinguere le differenze culturali e generazionali semplici di cui tener conto negli ambienti digitali
2
A livello base, in autonomia e con un supporto adeguato, laddove necessario, sono in grado di:
– distinguere le semplici norme comportamentali e il know-how per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali
– scegliere modalità di comunicazione e strategie semplici adattate a un pubblico
– distinguere le differenze culturali e generazionali semplici di cui tener conto negli ambienti digitali
Intermedio
3
Da solo e risolvendo problemi diretti, sono in grado di:
– chiarire norme comportamentali e know-how ben definiti e sistematici per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali
– esprimere strategie di comunicazione ben definite e sistematiche adattate a un pubblico
– descrivere differenze culturali e generazionali ben definite e sistematiche di cui tener conto negli ambienti digitali
4
In modo indipendente, secondo i miei fabbisogni e risolvendo problemi ben definiti e non sistematici, sono in grado di:
– discutere le semplici norme comportamentali e il know-how per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali
– discutere strategie di comunicazione adattate a un pubblico
– discutere le differenze culturali e generazionali di cui tener conto negli ambienti digitali
Avanzato
5
{p. 113}
Oltre a fornire supporto agli altri, sono in grado di:
– applicare norme comportamentali e know-how diversi nell’utilizzo delle tecnologie digitali e nell’interazione con gli ambienti digitali
– applicare strategie di comunicazione diverse negli ambienti digitali adattate a un pubblico
– applicare i diversi aspetti della diversità culturale e generazionale da considerare negli ambienti digitali
6
A un livello avanzato, secondo i miei fabbisogni e quelli degli altri, all’interno di contesti complessi, sono in grado di:
– adattare le norme comportamentali e il know-how più appropriati per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali
– adattare le strategie di comunicazione più appropriate negli ambienti digitali a un pubblico
– applicare i diversi aspetti della diversità culturale e generazionale da considerare negli ambienti digitali
Altamente avanzato
7
A un livello altamente specializzato, sono in grado di:
– creare soluzioni a problemi complessi con definizione limitata inerenti il galateo digitale, rispettose dei diversi pubblici e delle differenze culturali e generazionali
– integrare le mie conoscenze per fornire un contributo alle prassi e alle conoscenze professionali e fornire supporto ad altri nell’ambito del galateo digitale
8
A un livello avanzatissimo e super specializzato, sono in grado di:
– creare soluzioni per risolvere problemi complessi con molti fattori di interazione inerenti il galateo digitale, rispettose dei diversi pubblici e delle differenze culturali e generazionali
– proporre nuove idee e processi nell’ambito specifico
{p. 114}
 
 
Note