Le competenze digitali nella scuola
DOI: 10.1401/9788815412270/c2
Scenario di apprendimento: preparare un lavoro di gruppo con i compagni di classe
|
|||
Competenza
|
Livello
|
Sottolivello
|
Esempio
|
2.3
|
Avanzato
|
5
|
– sono in grado di proporre e utilizzare vari microblog (ad es. Twitter), blog e wiki, per una consultazione pubblica relativa all’inclusione sociale dei migranti nel nostro quartiere per raccogliere proposte sull’argomento del lavoro di gruppo
– sono in grado di informare i miei compagni di classe su queste piattaforme digitali e mostrare loro come utilizzarne una in particolare per potenziare le capacità personali e professionali di partecipazione dei cittadini alla vita del proprio quartiere
|
|
|
|
|
Nota: Corsivi dell’autore.
|
3.2.4. Collaborare attraverso le tecnologie digitali (dimensione 2)
Il DigComp 2.2 definisce la competenza 2.4 come la capacità di «utilizzare gli strumenti e le tecnologie per i processi collaborativi e per la co-costruzione e la co-creazione di dati, risorse e know-how». Attraverso questa competenza si vuole quindi assicurare la capacità dei cittadini e delle cittadine di operare insieme e cooperativamente per sviluppare nuova informazione, nuovi dati e nuova conoscenza, favorendo l’approccio dell’interazione paritetica tra pari e cercando di uscire dalla prospettiva verticale della trasmissione del sapere ¶{p. 106}e delle competenze. Collaborare attraverso le tecnologie digitali è quindi cruciale per preparare gli studenti e le studentesse alla società digitale e per promuovere l’apprendimento attivo, l’acquisizione di competenze sociali e la preparazione per il futuro. La competenza 2.4, insieme alle altre, aiuta gli studenti e le studentesse a diventare cittadini e cittadine digitali competenti e consapevoli, in grado di navigare con successo nel mondo digitale in continua e rapida evoluzione.
La competenza 2.4 trova un riscontro molto forte nelle teorie pedagogiche e didattiche largamente accreditate negli ultimi decenni. La capacità di collaborare attraverso le tecnologie digitali promuove l’apprendimento collaborativo e cooperativo, consentendo agli studenti e alle studentesse di lavorare insieme su progetti, risolvere problemi e condividere conoscenze. Ciò si riflette necessariamente in un forte sostegno allo sviluppo delle competenze sociali, come la comunicazione efficace e il lavoro di squadra, che sono essenziali nella vita personale e professionale e sono tra le competenze più ricercate nel mondo del lavoro e della ricerca. Infatti, la collaborazione attraverso strumenti digitali è ormai la norma in molte professioni. Gli studenti e le studentesse che acquisiscono questa competenza saranno meglio preparati per il futuro, poiché saranno in grado di lavorare in gruppi virtuali, utilizzare strumenti di comunicazione online e gestire progetti a distanza, ma soprattutto avranno assunto un’attitudine solida a pensare che la soluzione a problemi complessi passa attraverso il lavoro di una squadra e quasi mai è il frutto dell’intuizione e del lavoro di una sola persona. Inoltre, la collaborazione digitale consente agli studenti e alle studentesse di accedere a una vasta gamma di risorse e di lavorare in modo efficiente, flessibile e sostenibile con persone che vivono e operano in tutto il mondo. Questo amplia le opportunità di apprendimento e arricchisce il processo di insegnamento, consentendo agli studenti e alle studentesse di esplorare diverse prospettive culturali e accedere a conoscenze globali. Infine, ma non da ultimo, la collaborazione digitale permette agli studenti di superare barriere di accesso a molti campi esperienziali, favorendo quindi un’inclusione vera, agita ed effettiva.¶{p. 107}
La terza dimensione della competenza 2.4 permette di declinare i diversi livelli di raggiungimento della competenza stessa (tab. 2.32).¶{p. 108}
Base
|
1
|
A livello base e con l’aiuto di qualcuno, sono in grado di:
– scegliere strumenti e tecnologie digitali semplici per i processi collaborativi
|
2
|
A livello base, in autonomia e con un supporto adeguato, laddove necessario, sono in grado di:
– scegliere strumenti e tecnologie digitali semplici per i processi collaborativi
|
|
Intermedio
|
3
|
Da solo e risolvendo problemi diretti, sono in grado di:
– scegliere strumenti digitali e tecnologie ben definiti e sistematici per i processi collaborativi
|
4
|
In modo indipendente, secondo i miei fabbisogni e risolvendo problemi ben definiti e non sistematici, sono in grado di:
– scegliere strumenti e tecnologie digitali per i processi collaborativi
|
|
Avanzato
|
5
|
Oltre a fornire supporto agli altri, sono in grado di:
– proporre diversi strumenti e tecnologie digitali per i processi collaborativi
|
6
|
A un livello avanzato, secondo i miei fabbisogni e quelli degli altri, all’interno di contesti complessi, sono in grado di:
– variare l’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie digitali più appropriati per i processi collaborativi
– scegliere gli strumenti e le tecnologie digitali più appropriati per co-costruire e co-creare dati, risorse e know-how
|
|
Altamente avanzato
|
7
|
A un livello altamente specializzato, sono in grado di:
– creare soluzioni per problemi complessi con definizione limitata inerenti l’utilizzo di processi collaborativi e la co-costruzione, co-creazione di dati, risorse e know-how attraverso gli strumenti e le tecnologie digitali
– integrare le mie conoscenze per fornire un contributo alle prassi e alle conoscenze professionali e fornire supporto ad altri per collaborare attraverso le tecnologie digitali
|
8
|
A un livello avanzatissimo e super specializzato, sono in grado di:
– creare soluzioni per risolvere problemi complessi con molti fattori di interazione inerenti l’utilizzo di processi collaborativi e la co-costruzione e co-creazione di dati, risorse e know-how attraverso gli strumenti e le tecnologie digitali
– proporre nuove idee e processi nell’ambito specifico
|
|
|
|
Anche per la competenza 2.4, così come per la 2.3, non è facile assumere un orientamento preciso circa la collocazione del livello Base_1 al termine della scuola primaria o del primo o secondo anno della scuola secondaria di primo grado. È peraltro vero che il grado di astrazione relativo a questa competenza è più contenuto rispetto alla 2.3, quindi è più appropriato pensare alla seguente suddivisione temporale dei traguardi di livelli di competenza (tab. 2.33).
Livello di padronanza
|
Sottolivello
|
Grado scolastico di raggiungimento di un determinato livello di padronanza
|
Base
|
1
|
Al termine della scuola primaria
|
2
|
Durante la scuola secondaria di primo grado
|
|
Intermedio
|
3
|
Al termine della scuola secondaria di primo grado
|
4
|
Al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado
|
|
Avanzato
|
5
|
Durante la scuola secondaria di secondo grado
|
6
|
Al termine della scuola secondaria di secondo grado
|
|
Altamente specializzato
|
7
|
Livello terziario
|
8
|
||
|
Gli esempi di conoscenze, abilità e attitudini della dimensione 4 hanno un valore fortemente orientativo nella predisposizione del curricolo digitale di scuola e possono servire a ciascuna istituzione scolastica per adattare alle proprie scelte di progettazione del curricolo, non solo digitale, quanto proposto nella tabella 2.33. Mediante gli esempi è infatti possibile declinare operativamente le varie fasi di acquisizione delle competenze previste dal DigComp 2.2 (tab. 2.34).
La tabella 2.35 mostra un esempio nello scenario di apprendimento che descrive traguardi da attendersi al termine del secondo ciclo di istruzione.
L’esempio riportato nella tabella 2.35 mostra, in primo luogo, la ragionevole possibilità di raggiungere il livello Avanzato_6 al termine della scuola secondaria di secondo
¶{p. 109}grado. Considerare tale livello come traguardo del curricolo digitale al termine del secondo ciclo di istruzione permette di focalizzare l’attenzione sulla necessità strategica che l’allievo o l’allieva sviluppino un ampio grado di autonomia e di consapevolezza, estese anche ad attività complesse e che richiedono un grado di riflessione e astrazione elevati.{p. 110}
Note