Note
-
Cfr. L. Van Praag, W. Nouwen, R. Van Caudenberg, N. Clycq e C. Timmerman, Comparative Perspectives on Early School Leaving in the European Union, London, Routledge, 2018. Per una recente rassegna della letteratura scientifica in tema si segnala anche R. Biagioli, M. Baldini e M.G. Proli, La dispersione scolastica come fenomeno endemico: ricerca sullo stato dell’arte della letteratura in Italia e in Europa, in «Formazione & Insegnamento», XX, 3, 2022, pp. 91-102.
-
Per un quadro sintetico di analisi dei dati sulla dispersione scolastica in Europa si rimanda a Eurostat, Early Leavers from Education and Training. Eurostat Statistics Explained, 2022, https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Early_leavers_from_education_and_training#:~:text=While%20in%20the%20EU%20the,in%202011%20to%203.5%20pp.
-
R. Ricci, La dispersione scolastica: un concetto da approfondire, in «Dirigenti Scuola», 42, 2023, pp. 14-33, qui a p. 23.
-
Per un approfondimento si rimanda a G. Bertagna, Dal punto di vista della pedagogia: ha ancora senso parlare di «meritocrazia»?, in S. Soresi (a cura di), L’orientamento non è più quello di una volta. Riflessioni e strumenti per prendersi cura del futuro, Roma, Edizioni Studium, 2021, pp. 145-181.
-
Il primo documento da considerare è lo studio del 1972 redatto da Levin su incarico del Congresso degli Stati Uniti d’America: H.M. Levin, The Costs to the Nation of Inadequate Education: A Report for the Select Committee on Equal Educational Opportunity, Washington, DC, U.S. Government Printing Office, 1972, https://files.eric.ed.gov/fulltext/ED064437.pdf. Si vedano poi dello stesso autore anche i più recenti approfondimenti: H.M. Levin, C. Belfield, F. Hollands, A.B. Bowden, H. Cheng, R. Shand e B. Hanisch-Cerda, Cost-effectiveness Analysis of Interventions That Improve High School Completion, Center for Benefit-Cost Studies of Education, New York, Teachers College, Columbia University, 2012, http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.437.742&rep=rep1&type=pdf; H.M. Levin, C. Beldfield, P. Muennig e C. Rouse, The Costs and Benefits of an Excellent Education for All of America’s Children, New York, Teachers College, Columbia University, 2007, https://academiccommons.columbia.edu/catalog/ac:204241. Per una rassegna degli studi in tema si rinvia a M. Gitschthaler e E. Nairz-Wirth, The Individual and Economic Costs of Early School Leaving, in Van Praag, Nouwen, Van Caudenberg, Clycq e Timmerman, Comparative Perspectives on Early School Leaving in the European Union, cit., pp. 61-74.
-
Sul tema si veda il recente lavoro dello psicologo sociale J. Haidt, The Anxious Generation. How the Great Rewiring of Childhood is Causing an Epidemic of Mental Illness, London, Penguin, 2024.
-
Alcuni studi hanno ulteriormente dettagliato questi indicatori individuando le seguenti macro-categorie: maggiore incidenza della disoccupazione; maggiore durata della disoccupazione; guadagni iniziali e di tutta la vita più bassi; stato di salute più basso; minore partecipazione all’apprendimento permanente; minore qualità della vita per i figli; minore soddisfazione di vita. Particolarmente rilevanti sotto il profilo sociale: aumento della criminalità; minore tasso di crescita economica; minore stato di salute pubblica; maggiore disoccupazione; minore coesione sociale; minori entrate fiscali; aumento della disoccupazione e delle prestazioni sociali; maggiori spese per la sanità pubblica; maggiori spese per la giustizia penale. Per approfondimenti si rinvia a G. Psacharopoulos, The Costs of School Failure. A Feasibility Study, European Commission, European Expert Network on Economics of Education, 2007, http://www.education-economics.org/de/dms/EENEE/Analytical_Reports/EENEE_AR2.pdf.
-
Il già richiamato testo di Haidt, The Anxious Generation. How the Great Rewiring of Childhood is Causing an Epidemic of Mental Illness, cit.
-
M. Ferraresi, Solitudine. Il male oscuro delle società occidentali, Torino, Einaudi, 2020.
-
M.C. Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Bologna, Il Mulino, 2011 (ed. or. Not for Profit. Why Democracy Needs the Humanities, Princeton, Princeton University Press, 2010).
-
Sul tema si vedano i testi di G. Bertagna: La pedagogia della scuola. Dimensioni storiche, epistemologiche ed ordinamentali, in G. Bertagna e S. Ulivieri (a cura di), La ricerca pedagogica nell’Italia contemporanea. Problemi e Prospettive, Roma, Edizioni Studium, 2017, pp. 34-111; Id., Le condizioni della scholé. Una rilettura storico-epistemologica, in E. Balduzzi (a cura di), L’impegno educativo nella costruzione della vita buona. Scritti in onore di Giuseppe Mari, Roma, Edizioni Studium, 2020, pp. 29-57; Id., La scuola al tempo del Covid. Tra spazio di esperienza ed orizzonte d’attesa, Roma, Edizioni Studium, 2020; Id., Per una scuola dell’inclusione, Roma, Edizioni Studium, 2022.
-
G. Bertagna, Valutare tutti valutare ciascuno. Una prospettiva pedagogica, Brescia, La Scuola, 2004, p. 142.
-
A.N. Whitehead, I fini dell’educazione e altri saggi, a cura di A. Granese, trad. it. di F. Cafaro, Firenze, La Nuova Italia, 1992, pp. 49-50 (ed. or. The Aims of Education and Other Essays, New York, The Free Press, 1929).
-
Ibidem, p. 55.
-
Secondo quanto ha sostenuto Bertagna laddove scrive: «Essere d’esempio, peraltro non nel senso dell’exemplar (un modello fisso oggettivo a cui lo studente deve improntarsi), ma, appunto, dell’exemplum (un modello esistenziale personale che entra in campo proprio quando egli ha finito ogni suo discorso dimostrativo o argomentativo nei confronti dello studente)», G. Bertagna, Stupore dell’apprendere e insegnamento della scholé, in «La Famiglia», 55, 265, 2021, pp. 132-148, qui a p. 137.
-
N. Alexiadou, I. Helgøy e A. Homme, Lost in Transition. Policies to Reduce Early School Leaving and Encourage Further Studying in Europe, in «Comparative Education», 55, 3, 2019, pp. 297-307.
-
Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, La dispersione scolastica in Italia: un’analisi multifattoriale. Documento di studio e di proposta, Roma, 2022, https://www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/2022-06/dispersione-scolastica-2022.pdf.
-
G. Bertagna, Pensiero manuale. La scommessa di un sistema educativo di istruzione e di formazione di pari dignità, Soveria Mannelli, Rubbettino Università, 2006.
-
Sul tema si richiamano le recenti nuove Linee guida per l’orientamento emanate con d.m. n. 328 del 22 dicembre 2022, Decreto di adozione delle Linee guida per l’orientamento, relative alla riforma 1.4 «Riforma del sistema di orientamento», nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU. Per un approfondimento su quest’ultimo aspetto si segnala l’articolo di A. Bianco, NGEU e PNRR per la prevenzione ed il contrasto alla dispersione scolastica. Uno studio comparativo, in «Dirigenti Scuola», 42, 2023, pp. 109-127. Per una rilettura pedagogica delle Linee guida si veda G. Bertagna, Il dito e la luna. Ovvero le Linee guida per l’orientamento e il quadro delle riforme della scuola, in «Nuova Secondaria», 10, 2023, pp. 444-449.
-
P. Bianchini e G. Guglielmini, Nuovi modelli di leadership e contrasto alla dispersione: il ruolo dei DS e la metodologia del Provaci ancora Sam nel contesto territoriale di una grande città, in «Dirigenti Scuola», 42, 2023, pp. 267-282.
-
A. La Marca e Y. Falzone, Formazione professionale e lotta alla dispersione scolastica: un caso di studio, in «Dirigenti Scuola», 42, 2023, pp. 298-314.
-
Cfr. C. Kohlloffel e A. Monchietto, How to Tackle School Dropout and Promote Inclusion: The Experience of the City of Turin, in «Dirigenti Scuola», 42, 2023, pp. 283-297; D. Arrigo e D. Maviglia, I volti della dispersione scolastica: uno studio di caso a Messina, in «Dirigenti Scuola», 42, 2023, pp. 315-327.
-
Il Boston College, tramite il Mary E. Walsh Center for Thriving Children, oltre a curare i monitoraggi periodici, promuove attività di ricerca nell’ambito delle politiche educative e nel contrasto alla povertà educativa, https://www.bc.edu/content/bc-web/schools/lynch-school/sites/city-connects/results#tab-reports.
-
A. Potestio, La circolarità non finita della pedagogia. Persona, relazione, «popolo», Roma, Edizioni Studium, 2023.
-
Per entrambi i programmi si veda M. Gitschthaler e E. Nairz-Wirth, The Individual and Economic Costs of Early School Leaving, in Van Praag, Nouwen, Van Caudenberg, Clycq e Timmerman, Comparative Perspectives on Early School Leaving in the European Union, cit., pp. 68 ss.