Indice
- Prefazione
- Capitolo primo Un manuale sui generis
- 1. Premessa
- 2. Le modificazioni nei contesti relazionali e di vita in cui i bambini vengono allevati
- 3. Il peso delle idealizzazioni sulle visioni di genitorialità e «intensive parenting»
- 4. L’approccio delle «family practices»
- 5. La ricerca
- 6. La struttura del libro
- Capitolo secondo Avvicinarsi alle pratiche genitoriali: visioni stereotipiche e comprensione delle diversità
- 1. Introduzione
- 2. Stereotipi su famiglie e genitorialità: una «overview» della letteratura
- 3. La «buona genitorialità» nel contesto italiano
- 4. Effetti degli stereotipi
- 5. La modificazione degli stereotipi
- 6. Conclusioni
- In sintesi
- Domande riflessive
- Capitolo terzo Essere riconosciuti, riconoscere e riconoscersi: l’esperienza dei genitori e degli assistenti sociali
- 1. Perché il riconoscimento è un tema rilevante per il servizio sociale
- 2. Apprendere dalla prospettiva dei genitori: il riconoscimento come categoria emergente dal campo
- 3. Il riconoscimento: significati e concetti chiave dalla teoria honnethiana
-
4. I risultati della ricerca: le esperienze di riconoscimento e misconoscimento dei genitori in condizioni di povertà economica
- 4.1. Il riconoscimento e la sua negazione nelle relazioni affettive: la forza perduta e riguadagnata
- 4.2. Il riconoscimento e la sua negazione nelle relazioni comunitarie: essere genitori, ma poveri
- 4.3. Il riconoscimento e la sua negazione nella sfera delle relazioni giuridiche: fare i genitori, ma senza diritti
- 5. Il riconoscimento nell’esperienza di genitori in differenti condizioni di incertezza
- 6. Quadranti senza inquadrare: il mutuo riconoscimento nella relazione di aiuto
- 7. Conclusioni: cercare di comprendere
- In sintesi
- Domande riflessive
- Capitolo quarto Comprendere la prospettiva dei genitori: ri-posizionarsi nella famiglia, tra pressioni sociali, sfide, transizioni e ricerca di nuovi equilibri
- 1. Introduzione
- 2. Contesti di intervento del servizio sociale: i servizi come attori chiavi nei processi di posizionamento
- 3. L’«approccio del posizionamento» per cogliere l’esperienza di madri e padri
- 4. Il peso delle idealizzazioni sulla genitorialità: i dogmi dell’«intensive parenting»
- 5. Posizionarsi tra radicali cambiamenti e il quotidiano evolversi dei rapporti familiari
- In sintesi
- Domande riflessive
- Capitolo quinto Riconoscere l’unicità della persona. Le sfide del servizio sociale in contatto con «superdiversità» e intersezionalità
- 1. Introduzione
- 2. L’unicità della persona come principio cardine del servizio sociale
- 3. Quante genitorialità in condizioni di incertezza?
- 4. Una lettura intersezionale del vissuto dei genitori
- 5. Superdiversità come risposta interpretativa alla differenziazione sociale portata dalle migrazioni
- 6. La prospettiva degli assistenti sociali nel riconoscimento dell’unicità della persona-genitore
- 7. Verso una pratica riflessiva rispettosa dell’unicità della persona
- In sintesi
- Domande riflessive
- Capitolo sesto Lo spazio delle pratiche anti-oppressive nel lavoro con i genitori
- 1. Introduzione
- 2. Oppressione e pratica anti-oppressiva: un’introduzione ai concetti
- 3. La pratica anti-oppressiva nel servizio sociale
- 4. Il servizio sociale è davvero anti-oppressivo?
- 5. «L’anti-oppressività al lavoro». Gli assistenti sociali di fronte alla pratica anti-oppressiva
- 6. Diventare anti-oppressivi nel micro e nel meso. Sfide e strumenti
- In sintesi
- Domande riflessive
- Capitolo settimo Genitorialità su terreni difficili e servizio sociale: percorsi possibili a livello micro, meso e macro
- 1. Introduzione
- 2. Il livello micro: la relazione genitori-assistenti sociali
- 3. Il livello meso: l’organizzazione
- 4. Il livello macro: condizioni e politiche sociali
- 5. Conclusioni
- In sintesi
- Domande riflessive
- Gli autori