Note
-
Solo a titolo di esempio si vedano P. Triani, Promuovere il successo formativo e prevenire la dispersione scolastica, Milano, EduCatt, 2016; R. Delogu, N. Malloggi, V. Pedani e E. Tolvay, La costruzione di un modello interpretativo della dispersione scolastica, in A. Caputo, G. Punziano e B. Saracino (a cura di), Prospettive di metodo per le politiche educative. Dalle esperienze di ricerca alle riflessioni analitiche, Varazze (SV), PM Edizioni, 2019, pp. 101-118; P. Sabatino, Gli Indicatori di rilevazione della dispersione scolastica, in A. D’Arcangelo e L. Giuliani (a cura di), Strategie nazionali e regionali di contrasto alla dispersione formativa, Roma, INAPP Report, 2022, pp. 48-53.
-
Sul punto, sia consentivo rinviare a A. Traverso, Metodologia della progettazione educativa. Competenza, strumenti e contesti, Roma, Carocci, 2017. Inoltre, si veda anche L. Paradiso, La progettazione educativa e sociale. Modelli, metodologie e strumenti, Milano, Mondadori Education, 2020; A. Forneris e T. Monticone, La progettazione educativa. Il fulcro del lavoro educativo nei contesti sociali e sanitari, Milano, Unicopli, 2022; L. Brambilla, La progettazione pedagogica. Sfide e orientamenti, Roma, Carocci, 2023.
-
Cfr. O. Liverta Sempio, E. Confalonieri e G. Scaratti, L’abbandono scolastico. Aspetti culturali, cognitivi, affettivi, Milano, Raffaello Cortina, 1999; F. Bonadiman, Il cattivo studente. Disadattamento, insuccessi e abbandono scolastico, Roma, Armando, 2007.
-
Cfr. Save the Children, Alla ricerca del tempo perduto. Un’analisi delle diseguaglianze nell’offerta di tempi e spazi educativi nella scuola italiana, Roma, 2022; M. Musio (a cura di), Promuovere la partecipazione giovanile nel contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa, Roma, Save the Children, 2022; S. Del Zovo e H. Demo (a cura di), Fare didattica inclusiva nel contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa, Roma, Save the Children, 2022; E. Ripamonti (a cura di), Linee guida. Costruire reti territoriali per il contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa, Roma, Save the Children, 2022.
-
R. Deluigi, Tracce migranti e luoghi accoglienti. Sentieri pedagogici e spazi educativi, Lecce, Pensa Multimedia, 2012, p. 80.
-
F. Batini e G. Del Sarto, Raccontare storie. Politiche del lavoro e orientamento narrativo, Roma, Carocci, 2007; F. Batini e M. D’Ambrosio, Riscrivere la dispersione. Scrittura e orientamento narrativo per la prevenzione, Napoli, Liguori, 2009.
-
R. Albarea e A. Burelli, Sostenibilità in educazione, Udine, Forum Edizioni, 2006; P. Malavasi, Pedagogia verde, Torino, La Scuola SEI, 2014.
-
C. Volpi, I rischi dell’educazione. Nuove prospettive pedagogiche, Roma, Armando, 2003; P. Freire, Pedagogia dell’autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa, Torino, EGAC, 2004; M. Catarci, La pedagogia emancipata di Paulo Freire. Educazione, intercultura e cambiamento sociale, Milano, Franco Angeli, 2016.
-
Si veda, sul punto, R. Cerri, Eventi culturali e percorsi di formazione, Roma, Aracne, 2008.
-
Cfr. L. Argano, A. Bollo, P. Dalla Sega e C. Vivalda, Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione,Milano, Franco Angeli, 2005, p. 24.
-
M. Di Roberto, S. Maddalena e M. Taraschi (a cura di), La pedagogia che «libera». Spunti per l’educazione in carcere, Lecce, Pensa Multimedia, 2013; R. Bezzi e F. Oggionni (a cura di), Educazione in carcere. Sguardi sulla complessità, Milano, Franco Angeli, 2021.
-
C. Lepri, Viaggiatori inattesi. Appunti sull’integrazione sociale delle persone disabili, Milano, Franco Angeli, 2015; V. Friso, Disabilità, rappresentazioni sociali e inserimento lavorativo. Percorsi identitari, nuove progettualità, Milano, Guerini scientifica, 2017.
-
Cfr. A. Orsenigo, Progettare: alcuni nodi critici, in F. D’Angella e A. Orsenigo, La progettazione sociale, Torino, Gruppo Abele, 2008, pp. 25-35.
-
M. Guerra, Progettare esperienze e relazioni, Bergamo, Edizioni Junior, 2013; D.R. Krathwohl, A Revision of Bloom’s Taxonomy: An Overview, in «Theory Into Practice», 41, 4, 2002, pp. 212-218; B. Balconi, Documentare a scuola. Una pratica didattica e formativa, Roma, Carocci, 2020; B.S. Bloom, M.D. Engelhart, E.J. Furst, W.H. Hill e D.R. Krathwohl, Taxonomy of Educational Objectives: The Classification of Educational Goals. Handbook I: Cognitive Domain,New York, David McKay Company, 1956.
-
Cfr. D. Parmigiani (a cura di), L’aula scolastica, vol. 2: Come imparano gli insegnanti, Milano, Franco Angeli, 2018.
-
E. Nigris, B. Balconi e L. Zecca (a cura di), Dalla progettazione alla valutazione didattica. Progettare, documentare, monitorare, Torino, Pearson, 2019.
-
B.S. Bloom, Taxonomy of Educational Objectives, Handbook: The Cognitive Domain, New York, David McKay, 1956.
-
L.W. Anderson e D.R. Krathwohl, A Taxonomy for Learning, Teaching, and Assessing. A Revision on Bloom’s Taxonomy of Educational Objectives, New York, Longman, 2001.
-
Cfr. E. Damiano, Il sapere dell’insegnante. Introduzione alla didattica per concetti con esercitazioni, Milano, Franco Angeli, 2011.
-
A. Lotti, Problem-based Learning. Apprendere per problemi a scuola: guida al PBL per insegnanti, Milano, Franco Angeli, 2018.
-
P.C. Rivoltella, Fare didattica con gli EAS. Episodi di apprendimento situato, Brescia, La Scuola SEI, 2013.
-
I. Fiorin, Oltre l’aula. La proposta pedagogica del service learning, Milano, Mondadori Università, 2015; L. Mortari (a cura di), Service learning. Per un apprendimento responsabile, Milano, Franco Angeli, 2017.
-
Orsenigo, Progettare: alcuni nodi critici, cit., p. 26.