Note
  1. L. Aragon, La settimana santa, Milano, Edizioni Settecolori, 2022, p. 172.
  2. ANF, F/7, cart. 10843/A, dr. Nicolas Basti.
  3. A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli, Guida, 1992, pp. 473-474.
  4. P. Moulinier, Les étudiants étrangers à Paris au XIXe siècle. Migrations et formation des élites, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2012.
  5. F. D’Angelo, Dal Regno di Napoli alla Francia. Viaggi ed esilio fra Sette e Ottocento, Napoli, Dante e Descartes, 2018, pp. 32-33.
  6. Sulla costruzione di Parigi in quegli anni si rimanda a: M. Gribaudi, Paris ville ouvrière: une histoire occultée, 1789-1848, Paris, Le Grand livre du mois, 2014; P. Mansel, Paris, capitale de l’Europe, 1814-1852, Paris, Perrin, 2013; B. Belhoste, Paris savant. Parcours et rencontres au temps des Lumières, Paris, Armand Colin, 2011; A. Lilti, Le Monde des salons. Sociabilité et mondanité à Paris au XVIII siècle, Paris, Fayard, 2005; D. Roche (a cura di), La ville promise. Mobilité et accueil à Paris, fin XVIIe-début XIXe siècle, Paris, Fayard, 2000.
  7. ANF, F/7, cart. 6474.
  8. ANF, MC/ET/LXII, cart. 811, Inventaire après décès de Grégoire Granata (8/09/1814).
  9. S. Scrofani, Della dominazione degli stranieri in Sicilia, Paris, Boucher, 1824.
  10. ANF, F/17, cart. 3115/1.
  11. ANF, F/7, cart. 10844/A, dr. Michel Carnevale.
  12. ANF, F/7, cart. 10843/D, dr. Michel Buniva. Nel novembre 1802, a conferma dell’intreccio fra impegno politico e competenze scientifiche che caratterizzava il suo profilo, una nota della polizia lo descriveva come «un des plus forts partisans de ce que l’on nomme la Ligue italienne. On le regarde comme d’autant plus dangereux qu’il a toujours feint le plus grand attachement au gouvernement français. Il passe pour très savant et on le croit lié avec tous les savants de France». A. Aulard (a cura di), Paris sous le Consulat, Paris, Cerf, 1906, vol. 3, pp. 371-372.
  13. Sul ruolo del Muséum in quegli anni vedi P.-Y. Lacour, La République naturaliste. Collections d’histoire naturelle et Révolution française, 1789-1804, Paris, Muséum national d’Histoire naturelle, 2014.
  14. ANF, F/7, cart. 3327, dr. Tondy.
  15. D’Angelo, Dal Regno di Napoli alla Francia, cit., pp. 115-121.
  16. C. Zaghi (a cura di), I carteggi di Francesco Melzi D’Eril duca di Lodi, Milano, 1960, vol. 4, p. 16.
  17. BNF, Manuscripts Italiens, Fonds Custodi, cart. 1559, dr. Poggi, ff. 76-77.
  18. BNF, Manuscripts Italiens, Fonds Custodi, cart. 1559, dr. Poggi, f. 93.
  19. BNF, Manuscripts Italiens, Fonds Custodi, cart. 1559, dr. Poggi, ff. 74-75.
  20. BNF, Manuscripts Italiens, Fonds Custodi, cart. 1559, dr. Poggi, f. 92.
  21. Zaghi (a cura di), I carteggi di Francesco Melzi D’Eril, cit., vol. 4, pp. 34-37.
  22. C. Tosi, Un patriota gradualista. Giuseppe Bruto Giunio Poggi nel Triennio giacobino (1796-1799), in C. Capra (a cura di), Giacobini e pubblica opinione nel ducato di Piacenza, Piacenza, Tip. Le.Co., 1998, pp. 191-253.
  23. BNF, Manuscripts Italiens, Fonds Custodi, cart. 1559, dr. Poggi, ff. 72-73.
  24. La versione integrale de «La Domenica»è conservata in BNF, coll. 4-Z-1033. I più importanti lavori sul giornale sono: M. Tatti, Tra politica e letteratura: manifesti programmatici e linee editoriali dei giornali italiani a Parigi fra Triennio e Impero, in «Franco-Italica», 11, 1997, pp. 143-168; A. Arisi Rota, «La Domenica»: un giornale italiano nella Parigi tardo consolare, in «Rassegna storica del Risorgimento», 83, 1996, pp. 17-28. Altre informazioni sono in: C. Capra, Il giornalismo nell’età rivoluzionaria a napoleonica, in V. Castronuovo, G. Ricuperati e C. Capra (a cura di), Storia della stampa italiana, vol. 1, La stampa italiana dal Cinquecento all’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1976, pp. 509-510; P. Desfeuilles, Le goût français à la fin du Consulat et les Italiens d’après La Domenica, in «Nouvelle Revue d’Italie», 1920, pp. 318-323; P. Hazard, La Révolution française et les lettres italiennes, Paris, Hachette, 1910, pp. 280-283.
  25. P. Conte, Un periodico italiano nella Parigi napoleonica: il caso de La Domenica, fra classicismo letterario e rinnovamento politico, in «Rivista Storica Italiana», 130, 2018, pp. 409-436.
  26. BNF, Manuscripts Italiens, Fonds Custodi, cart. 1559, dr. Poggi, f. 100.
  27. R. Froio (a cura di), Salfi tra Napoli e Parigi. Carteggio 1792-1832, Napoli, Macchiaroli, 1997, pp. 319-320.
  28. M. Regaldo, Un milieu intellectuel: la Décade philosophique (1794-1807), Paris, Champion, 1976.
  29. «La Décade», 10 fruttidoro XI (28/08/1803), p. 418.
  30. G. Casti, Gli animali parlanti, Paris, Treuttel et Wurtz, 1802. Per la recensione: «La Décade», 30 messidoro X (19/07/1802), pp. 162-175; 10 termidoro X (29/07/1802), pp. 222-235; 20 termidoro X (8/08/1802), pp. 291-310.
  31. Ibidem.
  32. Ibidem.
  33. Ibidem.
  34. Sull’utilizzo politico degli animali in quegli anni si veda P. Serna, Comme des bêtes. Histoire politique de l’animal en Révolution (1750-1840), Paris, Fayard, 2017; Id., L’animal en République. 1789-1802, genèse du droit des bêtes, Toulouse, Anacharsis, 2016 (trad. it. L’animale e la Repubblica. 1789-1802, alle origini dei diritti delle bestie, Varese, Mimesis, 2019).
  35. «La Décade», 10 ventoso XI (1/03/1803), pp. 438-440.
  36. AMAE, Cp, Naples, cart. 128, ff. 201-202.
  37. «La Décade», 10 ventoso XI (1/03/1803), p. 439.
  38. «La Décade», 10 fruttidoro XI (28/08/1803), pp. 412-418.
  39. BNF, Manuscripts Italiens, Fonds Custodi, cart. 1559, dr. Lambertenghi, f. 18.
  40. «La Décade», 30 nevoso X (20/01/1802), pp. 139-144; S. Scrofani, Essai sur le commerce général des nations de l’Europe, Paris, Treuttel et Würtz, X-1801.
  41. «La Décade», 10 fruttidoro XI (28/08/1803), pp. 427-429. I due testi di Scoppa sono: Traité sur la prononciation de la langue italienne, Versailles, Blaizot, 1801; Traité de la poésie italienne rapportée à la poésie française, Paris, Devaux, 1803.
  42. M. Agresti, Idées sur le perfectionnement du droit positif, Paris, Gillé, 1804; L’arte poetica di Boileau Despreaux recata in versi italiani da A. Buttura, Paris, P. Didot, 1806.
  43. «La Décade», 10 ventoso XIII (1/03/1805), pp. 398-401.
  44. «La Décade», 1o aprile 1806, pp. 31-34; 21 aprile 1806, pp. 175-178.
  45. ANF, F/7, cart. 4260.
  46. «Moniteur universel», 26 pratile XII (15/06/1804).
  47. U. Carpi, Patrioti e napoleonici. Alle origini dell’identità nazionale, Pisa, Edizioni della Normale, 2013, pp. 95-109.
  48. Ibidem, pp. 185-195.
  49. G. Acerbi, Travels through Sweden, Finland and Lapland to the North Cape, in the Years 1798 and 1799, London, Mawman, 1802.
  50. «Moniteur universel», 10 pratile X (30/05/1802).
  51. AMAE, Cp, Milanais, cart. 60, ff. 246-247.
  52. AMAE, Cp, Milanais, cart. 60, ff. 253-254.
  53. AMAE, Cp, Milanais, cart. 60, ff. 257-258.
  54. G. Acerbi, Voyage au cap Nord par la Suède, la Finlande et la Laponie, traduction d’après l’original anglais, Paris, Levrault et Schoell, an XII-1804.
  55. J. Lavallée, Avant-propos, in Acerbi, Voyage au cap Nord, cit., pp. VIII-IX.
  56. «Moniteur universel», 18 frimaio XII (10/12/1803); 26-27 termidoro XII (14-15/08/1804).
  57. M. Gabrieli, Vita di Giuseppe Acerbi, Mantova, Citem, 1971.
  58. Ibidem, pp. 14-15.
  59. Anche uno dei principali studiosi di Acerbi quale Manlio Gabrieli, pur individuando nell’episodio della censura un «punto chiave» della sua vita, ha fatto notare come alla base del suo ritorno in patria «non vi fu una rottura immediata e clamorosa con Marescalchi e i francesi, ma un piano meditato di sganciamento con ricorso finale a motivi familiari e affettivi, nonché di studio». Sempre Gabrieli, ha sostenuto che Acerbi «non fu mai, durante la sua lunga vita, un reazionario», aggiungendo poi che i taccuini analizzati «rivelano una figura di “cittadino” e di “patriota”, di amico dei francesi e di Napoleone che è del tutto nuova». Ibidem, pp. 11-18.
  60. «Moniteur universel», 22 ottobre 1810.
  61. Zaghi (a cura di), I carteggi di Francesco Melzi D’Eril, cit., vol. 5, p. 356.
  62. Ibidem, vol. 2, pp. 390-393.
  63. Ibidem, vol. 5, pp. 375-376.
  64. Ibidem, vol. 6, pp. 11, 405-406.
  65. Ibidem, vol. 3, p. 15.
  66. Ibidem, vol. 2, pp. 368-371.
  67. Ibidem, vol. 2, p. 371.
  68. Ibidem, vol. 6, p. 320.
  69. Ibidem, vol. 6, pp. 349-350.
  70. Ibidem.
  71. Sul suo impegno durante la rivoluzione vedi: E.J. Mannucci, Un napoletano nella Rivoluzione francese: appunti per una biografia di Luigi Pio, in «Mediterranea», 57, 2023, pp. 133-158; V. Martin, La diplomatie en Révolution. Structures, agents, pratique et renseignements diplomatiques: l’exemple des agents français en Italie (1789-1796), tesi di dottorato sostenuta all’Université de Paris 1, 2011, t. 2, pp. 452-471; A. Mathiez, La Révolution et les étrangères. Le chevalier Pio, in «Annales Révolutionnaires», 11, 1919, pp. 94-104.
    Sull’attenzione consacrata a Pio dalla storiografia rivoluzionaria sia qui consentito aprire una breve parentesi per far notare come il primo ad accendere i riflettori sul suo conto fu lo storico robespierrista Albert Mathiez. Nel suo citato articolo del 1919, questi sviluppò su Pio alcune iniziali ricerche già anticipate l’anno prima, quando, in occasione della fine del primo conflitto mondiale, aveva pubblicato – all’esplicito scopo di proporre l’internazionalismo rivoluzionario degli anni della Convenzione quale modello per l’Europa appena uscita dal baratro di una guerra non poco alimentata dai nazionalismi del tempo – il suo insuperato La Révolution et les étrangères: cosmopolitisme et défense nationale (Paris, La Renaissance du livre, 1918). Dunque, nella sua meritoria attenzione al ruolo degli stranieri nelle vicende rivoluzionarie, Mathiez, ai tempi alla ricerca di una figura in grado di legare il patriottismo italiano al giacobinismo robespierrista per evidenziare l’influenza di quest’ultimo ben oltre il territorio nazionale, si concentrò inizialmente proprio sulla figura del diplomatico napoletano. In seguito, tuttavia, dirottò i suoi studi sul toscano Filippo Buonarroti, profilo che a suo avviso meglio si prestava a tale obiettivo, in tal modo ponendo le basi per la grande attenzione su quest’ultimo che caratterizzò la storiografia rivoluzionaria del secondo dopoguerra. Insomma, l’interesse nei confronti di Pio nasceva in Francia più che in Italia ed era legato proprio ai suoi presunti rapporti con la classe dirigente della stagione del «Terrore»: anche per questo, poco o nulla sarebbe stato in seguito indagato circa il suo operato oltralpe negli anni direttoriali prima e napoleonici dopo.
  72. A. Aulard (a cura di), Paris sous le Premier Empire, Paris, Cerf, 1912, vol. 1, p. 788.
  73. L. Pio, Lettere italiane di più distinti scrittori, Paris, Fayolle, 1807; Id., Scelta di alcune commedie del Goldoni, per uso de’ dilettanti della lingua italiana, Paris, Fayolle, 1810.
  74. B. Oberg (a cura di), The Papers of Thomas Jefferson, Princeton, Princeton University Press, 2013, vol. 40, pp. 122-124.