Orientarsi nell'orientamento
DOI: 10.1401/9788815411648/c8
è possibile ideare e prevedere altre forme di partecipazione come ad esempio un breve scritto autobiografico, una narrazione libera (scritta o a voce audio-video registrata), un racconto/resoconto basato sulle risposte a interviste e colloqui fatti con insegnanti,¶{p. 217}altre figure educative o in coppia/gruppo con dei compagni, un PPT con immagini e pensieri scritti, ecc. [Cramerotti 2021, 25].
I suddetti mediatori o alcuni di
essi potrebbero essere utilizzati per garantire la partecipazione degli alunni e delle
alunne con disabilità anche della primaria o della secondaria di primo grado e anche, ad
esempio, durante la verifica finale del PEI (sezione 11) o nella stesura del PEI
provvisorio (sezione 12). Proviamo a spiegarci meglio: entro il 30 giugno di ciascun
anno scolastico va convocato il GLO al fine di verificare il PEI in corso (se si tratta
di allievi/e già frequentanti) e fornire indicazioni per il GLO dell’anno successivo,
proponendo anche una quantificazione delle risorse di sostegno didattico e assistenza
(sia se si tratta di alunni/e già frequentanti, sia se si tratta di allievi/e con
disabilità di nuova iscrizione o alunni/e con disabilità di nuova certificazione per
i/le quali va redatto il PEI provvisorio). Ebbene, nel rispetto del principio
dell’autodeterminazione (su cui è importante lavorare sin dalla tenera età), pensiamo
che gli alunni/le alunne possano essere coinvolti/e nella verifica del PEI attraverso,
ad esempio, audio/video-registrazioni in cui raccontano quali sono state secondo loro le
difficoltà e quali, invece, gli aspetti che più li/le hanno supportati/e, così da
fornire al GLO dell’anno successivo anche l’apporto inclusivo della voce delle
alunne e degli alunni con disabilità [Ianes e Demo 2021]. Allo stesso
modo, qualora si tratti di un PEI provvisorio, è possibile immaginare che gli alunni/le
alunne con disabilità della scuola primaria e della secondaria di primo grado –
impossibilitati a partecipare al GLO (in quanto la normativa non lo prevede) – si
raccontino mediante brevi interviste fatte dai loro familiari o attraverso altre
modalità. Proseguendo lungo questa pista, i bisogni e i desideri degli alunni/delle
alunne della secondaria di secondo grado relativi ai percorsi di PCTO (Percorsi per le
competenze trasversali e l’orientamento) potrebbero essere espressi già a partire dal
biennio e non, quindi, solo a partire dalla classe terza quando ritroviamo nel PEI (più
precisamente nella sezione 8) il riquadro da compilare. Questo consentirebbe, ad
esempio, di lavorare ¶{p. 218}nelle due classi antecedenti al triennio
sulle competenze non ancora acquisite in vista di sperimentarsi poi al terzo anno in
un’esperienza di alternanza scuola-lavoro più rispondente a ciò che si desidera (e si
sa) fare. In questo modo si avrebbe più tempo per comprendere quale percorso lavorativo
intraprendere in futuro o se è necessario ri-orientare lo/la studente/studentessa. Del
resto, «la visione prospettica del progetto di vita, richiede anche che l’occhio
progettuale sappia guardare lungo, lontano, nella direzione della vita dopo la
scuola» [ibidem, 27].
Quanto appena citato,
nell’argomentazione che stiamo portando avanti, ci fa giungere alla sezione 3 del PEI
che prevede il raccordo con il progetto individuale. Ciò significa che la sezione 3 va
compilata esclusivamente se:
- il progetto individuale è stato già redatto e, quindi, la scuola nel PEI ne riporta una sintesi, inserendo i punti di contatto con lo stesso PEI e le riflessioni fatte dalla famiglia;
- se è stato richiesto, ma non ancora redatto. In questo caso lo stesso GLO può fornire indicazioni utili da tenere in considerazione per la stesura del progetto individuale.
Inoltre, qualora il progetto
individuale non sia stato ancora richiesto, la scuola può – oltre a sensibilizzare la
famiglia circa la possibilità di richiederlo – iniziare a stringere rapporti con il
territorio in cui lo/la studente/studentessa vive, inserendo, ad esempio, nella sezione
9 del PEI le attività extrascolastiche svolte o suggerendo quelle che potrebbe compiere
sulla base delle osservazioni fatte in aula e, dunque, sapendo quali sono le competenze
da rafforzare.
Quest’ultimo aspetto va certamente
nella direzione evidenziata da Ianes [2021, 10], il quale sostiene che:
un buon PEI è anche strabico, perché guarda al percorso dello studente con disabilità attraverso una compresente e divergente ottica: da un lato il qui e ora delle attività educativo-didattiche di questo anno scolastico, dall’altro lo sguardo lungo e prospettico del progetto di vita, del divenire adulti in una vita il più possibile realizzata e indipendente.
Ed eccoci giunte alla spiegazione di
cosa sia il progetto di vita: non un documento da redigere, quanto una prospettiva
¶{p. 219}da perseguire sin dalle prime esperienze scolastiche al fine di
orientare alunni/e con disabilità verso scelte future, tenendo sempre in considerazione
le esperienze sino a quel momento svolte e le competenze raggiunte. Affinché il progetto
di vita possa realizzarsi, è utile sia redatto il progetto individuale che costituisce
un documento in cui è riportato – oltre al Profilo di funzionamento (la cui stesura è a
carico dell’Unità di valutazione multidisciplinare dell’ASL) e al PEI (alla cui stesura,
abbiamo detto, pensa il personale scolastico e i restanti componenti del GLO) – «il
piano economico relativo a tutte le necessità di riabilitazione, integrazione sociale e
sostentamento economico dell’individuo e della famiglia» [De Caris 2020, 15]. A redigere
il progetto individuale pensa il comune in cui la persona con disabilità risiede (o il
suo municipio di appartenenza) insieme alla famiglia e alla stessa persona con
disabilità se maggiorenne. È necessario ricordare che il progetto individuale viene
redatto solo se espressamente richiesto al comune dai genitori dell’alunno/a con
disabilità (o di chi ne ha la responsabilità genitoriale) o dagli/dalle stessi/e
studenti/studentesse con disabilità se maggiorenni.
4. Conclusioni
Nel presente contributo abbiamo
voluto riflettere circa l’importanza per gli alunni e le alunne con disabilità di
divenire sempre più protagonisti/e del loro sviluppo identitario, in ragione
dell’indiscutibile diritto ad autodeterminarsi [ONU 2006]. In tal senso, i nuovi modelli
di PEI divengono occasione privilegiata per muoversi nell’ottica del progetto di vita e
orientare gli studenti e le studentesse con disabilità a scegliere in maniera
consapevole circa il proprio futuro e a trovare il loro posto nel mondo. Si tratta di
compiere un lavoro di rete tra scuola, famiglia e territorio per immaginare la loro
adultità sin da quando sono piccoli/e.
Il PEI, abbiamo visto, può fungere
da strumento privilegiato in quanto attraverso di esso è possibile progettare tanto in
ottica trasversale (lavorando mediante le attività ¶{p. 220}didattiche e
quelle extra-scolastiche sul qui e ora) quanto in ottica longitudinale
[4]
(immaginando la vita futura e, dunque, lavorando affinché si sviluppino le
competenze necessarie per la vita adulta).
Il PEI, allora, diviene un supporto
realmente efficace per lo sviluppo identitario dell’alunno/a con disabilità e a questo
proposito pensiamo che la partecipazione degli allievi e delle allieve con disabilità
alla costruzione del Piano Educativo Individualizzato possa, in qualche modo, avvenire
già prima della scuola secondaria di secondo grado (come attualmente previsto dalla
normativa). È chiaro che non si tratta di una partecipazione formalizzata con la loro
presenza (fisica o meno) al GLO, ma – abbiamo visto – si tratta di cominciare a
coinvolgerli/le nelle decisioni che li/le riguardano sin da quando sono piccoli/e,
perché se è vero (e lo è) che «tutti siamo diventati grandi perché qualcuno ha
immaginato che questo sarebbe accaduto» [Lepri 2021, 87], è anche vero che nel processo
evolutivo il ruolo principale deve essere svolto da chi grande lo sta divenendo.
Riferimenti bibliografici
Appadurai, A. [2014], Il
futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale, Milano,
Raffaello Cortina.
Bandura, A. [2005],
Adolescenti e autoefficacia, Trento, Erickson.
Ben-Zur, H. [2003], Happy
Adolescents: The Link between Subjective Well-Being, Internal Resources, and
Parental Factors, in «Journal of Youth and Adolescence», 32, pp. 67-79.
Bianquin, N. e Bulgarelli, D.
[2022], Nido d’infanzia e progettazione educativa individualizzata. Progettare
l’inclusione attraverso il PEI su base ICF, Trento, Erickson.
Bruner, J. [1971], Il
significato dell’educazione, Roma, Armando.
Canevaro, A. [2006], Le
logiche del confine e del sentiero. Una pedagogia dell’inclusione (per tutti,
disabili inclusi), Trento, Erickson.
– [2019], Lettera ai
sostegni, in A. Canevaro e D. Ianes (a ¶{p. 221}cura di),
Un altro sostegno è possibile. Pratiche di evoluzione sostenibile ed
efficace, Trento, Erickson, pp. 241-252.
Canevaro, A. e Malaguti, E. [2014],
Inclusione ed educazione: sfide contemporanee nel dibattito intorno alla
pedagogia speciale, in «Italian Journal of Special Education for
Inclusion», 2, 2, pp. 97-108.
Cesarano, V.P. [2023], La
sfida dell’insegnante di sostegno: facilitare processi emancipativi e trasformativi
per la realizzazione di «progetti vitali», in «Italian Journal of Special
Education for Inclusion», 11, 1, pp. 165-173.
Cesaro, A. [2015], Asilo
nido e integrazione del bambino con disabilità, Roma, Carocci.
Chang, E.C. e Sanna, L.J. [2003],
Optimism, Accumulated Life Stress, and Psychological and Physical
Adjustment: Is It always Adaptive to Expect the Best?, in «Journal of
Social and Clinical Psychology», 22, pp. 97-115.
Chiappetta Cajola, L. [2015],
Inclusione, orientamento formativo e disabilità, in Ead. (a
cura di), Didattica inclusiva valutazione e orientamento. ICF-CY, portfolio e
certificazione delle competenze degli allievi con disabilità. Dati di
ricerca, Roma, Anicia, pp. 17-33.
Cornacchia, S., Pipitone, A. e
Simoneschi, G. [2021], Indicazioni per la compilazione informativa per la
collaborazione scuola-famiglia, in D. Ianes, S. Cramerotti e F. Fogarolo
(a cura di), Costruire il nuovo PEI alla secondaria di secondo grado.
Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate,
Trento, Erickson, pp. 13-23.
Cottini, L. [2016],
L’autodeterminazione nelle persone con disabilità. Percorsi educativi per
svilupparla, Trento, Erickson.
– [2020], Dalla parte
della scuola: che cosa fare e che cosa aspettarsi, in L. Cottini e M. De
Caris (a cura di), Il progetto individuale. Dal profilo di funzionamento su
base ICF al PEI. Le innovazioni in materia di inclusione scolastica,
Firenze, Giunti EDU, pp. 29-53.
– [2021],
Autodeterminazione, qualità della vita e capability approach,
in D. Ianes, S. Cramerotti e F. Fogarolo (a cura di), Il nuovo PEI in
prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica. I modelli e le Linee guida del Decreto
interministeriale n. 182 29/12/2020 commentati e arricchiti di strumenti ed
esempi, Trento, Erickson, pp. 69-79.
Cramerotti, S. [2021],
Scheda di autodeterminazione, in D. Ianes, S. Cramerotti e F.
Fogarolo (a cura di), Costruire il nuovo
PEI alla
secondaria di secondo grado. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di
sezioni compilate, Trento, Erickson, pp. 24-30.
Note
[4] Come sostiene Cottini [2020] o strabica per usare le parole di Ianes [2021].