CRITICA LETTERARIA > TEORIA DELLA LETTERATURA

22 risultati trovati

G. Alfano

L’umorismo letterario
Una lunga storia europea (secoli XIV-XX)

Vibrazioni e digressioni; incertezze, trivialities e sobbalzi: l’umorista privilegia il discontinuo e l’improvviso rispetto alla linearità delle narrazioni convenzionali. Impregnata degli umori più individuali, questa tradizione letteraria esibisce un soggetto mutevole, che si muove in modo [...]
A. Babbi, A. Comparini (a cura di)

Letteratura e altri saperi
Influssi, scambi, contaminazioni

Il volume intende essere un laboratorio critico in cui la letteratura dialoga con altre discipline secondo una prospettiva comparatistica e attraverso metodologie critiche che ripensano la tradizione dal punto di vista della filologia e della psicoanalisi; della storia, della filosofia e della [...]
M. Bazzocchi

Con gli occhi di Artemisia
Roberto Longhi e la cultura italiana

Noto ai più come raffinato storico dell’arte del secolo scorso, Roberto Longhi è stato anche un esempio magistrale di stile e di scrittura, capace con la sua penna di reinventare i capolavori d’arte in un inarrestabile gioco di rapporti tra forma, luce e colore. Piero della Francesca, i [...]
A. Bernardelli, E. Grillo

Semiotica
Storia, contesti e metodi

Quando nasce la semiotica come disciplina? Su quali fondamenti? Secondo quale percorso si è sviluppata? Più che fornire una definizione univoca di un campo di studi tanto ampio e variegato, che investe molteplici aree disciplinari (linguistica, estetica, critica letteraria, d’arte e musicale, [...]
S. Brugnolo

La tentazione dell’Altro
Avventure dell’identità occidentale da Conrad a Coetzee

Mentre l’Europa tra Otto e Novecento trasformava il mondo a sua immagine e somiglianza, nei romanzi si moltiplicavano i casi di personaggi che abiuravano la loro identità occidentale “inselvatichendosi”, sprofondando in qualche alterità antropologica e ambientale. Il volume ricostruisce le [...]
F. Calvo

L'esperienza della poesia

Che cosa significa fare esperienza della poesia e del tragico? E' l'interrogativo che Francesco Calvo affronta in queste pagine in cui la sapiente affabulazione si unisce a un piglio filosofico nuovo che, attraverso Heidegger, risale ad Aristotele per cogliere, nella poesia e nella tragedia, quello [...]
D. Colussi

Stili della critica novecentesca
Spitzer, Migliorini, Praz, Debenedetti, Sereni

Il volume raccoglie cinque studi dedicati a linguisti (Leo Spitzer, Bruno Migliorini), critici letterari (Mario Praz, Giacomo Debenedetti), poeti che sono anche critici in proprio (Vittorio Sereni). Con l’eccezione parziale del primo saggio, di taglio più strettamente storico, l’indagine verte [...]
P. Fabbri, D. Mangano (a cura di)

La competenza semiotica
Basi di teoria della significazione

La semiotica, teoria dei linguaggi e della comunicazione, non è speculazione fine a se stessa, ma pratica analitica e metodo. È stata applicata ad ambiti diversi, dai media alla letteratura, dall’immagine agli audiovisivi, dall’arte al design, dalla scienza alla politica e alla tecnologia, [...]
F. Giusti

Il desiderio della lirica
Poesia, creazione, conoscenza

Libera espressione di potenti sensazioni o prodotto incosciente della possessione divina? Fra questi due estremi tradizionali si cercano le motivazioni che spingono un io a prender voce per dire l’oggetto del proprio desiderio e il desiderio stesso. Attraverso alcuni momenti della tradizione [...]
R. Latorraca

Modeling Translation
An interdisciplinary approach to translation training

In a world that is increasingly globalized and in which language mediation is a growing professional sector, the development of new approaches to translator training and the optimization of the learning environments are critical to prepare translation learners to their future professional career. [...]