150 risultati trovati
Poesia italiana postrema
Dal 1970 a oggi
Con un’attenzione rivolta innanzitutto al binomio lingua e stile, i capitoli di questo libro disegnano una mappa storico-critica della poesia italiana degli ultimi decenni, tra maestri di ieri (Montale, Sereni, Luzi, i novissimi, Zanzotto) e una generazione di giovani esordienti negli anni
[...]
Il romanzo francese dell'Ottocento
Lingua forme genealogie
Effettuata dalla specola di una competenza linguistico-semiologica di cui l'autore ha fornito tante prove in lavori precedenti, viene qui presentata, per raggruppamenti tematici, una lettura a distanza ravvicinata della forma-romanzo quale si ha, in Francia, nel suo periodo di maggior fulgore. Si
[...]
La satira in versi
Storia di un genere letterario europeo
In ogni epoca e in ogni lingua e letteratura, la satira occupa un ruolo fondamentale nello spazio poetico e nell’organizzazione sociale. Mago potentissimo capace di ferire con le sole parole,
oppure occhiuto fustigatore dei vizi e dei viziosi, il satirico
ha rivestito, e riveste ancor oggi, una
[...]
L’umorismo letterario
Una lunga storia europea (secoli XIV-XX)
Vibrazioni e digressioni; incertezze, trivialities e sobbalzi: l’umorista privilegia
il discontinuo e l’improvviso rispetto alla linearità delle narrazioni
convenzionali. Impregnata degli umori più individuali, questa tradizione letteraria esibisce un soggetto mutevole, che si muove in modo
[...]
Il testo del desiderio
Letteratura e psicoanalisi
Sin dai primi passi nel territorio
dell’inconscio, Freud si è servito
di personaggi ed episodi della letteratura
ricavandone alcuni dei modelli narrativi
e delle strutture operative che ha utilizzato
per la prima volta negli Studi sull’isteria
e che ha poi sviluppato in maniera
più compiuta
[...]
L'immaginario e la ragione
Letteratura italiana e modernità
Il libro propone al lettore lo studio del grande pensiero riformatore
settecentesco e della sua imprescindibile cifra letteraria
e artistica come chiavi decisive da cui partire per interpretare
la contemporaneità e i suoi lessici, in alternativa a logore sintesi
storiografiche e ideologiche ormai
[...]
Tradizione e innovazione
L’età di Erasmo e Lutero nella letteratura di lingua tedesca
Erasmo e Lutero: due nomi che stanno per Umanesimo, Rinascenza, Riforma, al di qua e al di là delle Alpi, e che, in area germanofona, simboleggiano anche l’età travagliata in cui si pongono le fondamenta culturali della futura Germania. Il volume, che si rivolge a un pubblico italiano non
[...]
Letteratura e altri saperi
Influssi, scambi, contaminazioni
Il volume intende essere un laboratorio critico in cui la letteratura dialoga con altre discipline secondo una prospettiva comparatistica e attraverso metodologie critiche che ripensano la tradizione dal punto di vista della filologia e della psicoanalisi; della storia, della filosofia e della
[...]
Stili e testi in lingua tedesca
Strumenti per l’analisi
Nel libro si propone un modello analitico basato sul concetto di stile come fenomeno olistico, elaborato grazie all’apporto della ricerca linguistica, ma anche della retorica e della psicologia cognitiva. Esso attinge in particolare a prospettive teoriche provenienti dalla linguistica di area
[...]
Italo Calvino, le linee e i margini
A partire dal folgorante esordio con “Il sentiero dei nidi di ragno” (1947) Italo Calvino è stato considerato a lungo uno scrittore brillante ma atipico, non rappresentativo dei valori e delle tendenze del panorama letterario nazionale. Successivamente, negli anni che vanno
[...]