12 risultati trovati
Il soldato e l'atleta
Guerra e sport nella Grecia antica
Fra l’VIII e il V secolo a.C., sullo sfondo dei grandi eventi bellici, nella società greca va acquisendo sempre maggiore fortuna l’agone sportivo. I Giochi olimpici, che già hanno una rilevanza sociale e politica, oltre che sportiva, assumono un importante carattere religioso. I legami tra
[...]
Dai Romani a noi
Conversazione con Francesca Prescendi e Daniele Morresi
Che rapporto c’è fra il nostro presente e il passato remoto del mondo classico? In che modo esso ci parla, fa parte della nostra cultura, è un elemento costitutivo della nostra identità? E l’identità, poi, che cos’è? E la tradizione? Interrogativi attorno ai quali da tempo si concentrano
[...]
Dèi e uomini nella Città
Antropologia, religione e cultura nella Roma antica
Il volume accompagna il lettore in un appassionante viaggio attraverso aspetti meno consueti, ma non per questo meno rilevanti, che caratterizzano la cultura dei Romani: il modo in cui essi immaginarono la fondazione della loro Città, assimilandola a un vero e proprio atto cosmogonico;
[...]
«Anche là è Roma»
Antico e antichisti nel colonialismo italiano
Il 26 novembre 1911, presso il teatro di Barga, Giovanni Pascoli incitò alla guerra di Libia descrivendo la regione nordafricana come "abbondevole d'acque e di messi, e verdeggiante d'alberi e giardini", ma anche ricca di monumenti antichi, talmente numerosi da far dire al poeta: "Anche là è
[...]
Interrogare il passato
Lo studio dell’antico tra Otto e Novecento
I maggiori studiosi del mondo classico degli ultimi due secoli hanno sempre avuto occhi e orecchi attenti al rapporto tra la loro disciplina e la società in cui vivevano. Il libro ripercorre le esperienze di alcuni grandi maestri dell’antichistica: Friedrich August Wolf tra Goethe e Schelling,
[...]
Tempo senza tempo
La riflessione sul mito dal Settecento a oggi
Che cos’è un mito? La sua definizione dipende dal contenuto, dalla struttura narrativa o dalla funzione sociale che assolve? Con questo tema si sono confrontate eminenti figure di studiosi di diversa origine e differenti interessi: Heyne, Nietzsche, Propp, Mann, Lévi-Strauss, Pavese, solo per
[...]
La scrittura dei Micenei
Quando e per quali finalità la scrittura fece il proprio ingresso in Grecia? Durante il corso del ii millennio a.C., nel continente greco e sulle isole dell’Egeo si sviluppa una nuova civiltà chiamata “micenea”, dal nome del suo sito più famoso: Micene. Qui, e in altri borghi della Grecia,
[...]
La medicina delle Muse
La musica come cura nella Grecia antica
I riferimenti agli effetti rasserenanti della musica sono ampiamente
diffusi nei testi letterari greci sin dalle origini. Insieme con tale
constatazione empirica, si sviluppa l’idea che la musica, nelle forme
dell’“incantesimo cantato” (epodè) e del peana, sia in grado di curare
i mali. Da
[...]
Nature silenziose
Le piante nel pensiero ellenistico e romano
Dalla Grecia del tempo di Epicuro (III sec. a.C.) all’età di Plotino (III sec. d.C.), passando per Roma e per i suoi celebrati giardini: seicento anni durante i quali le piante furono oggetto di attenzione per il loro modo di crescere e riprodursi; per le loro proprietà specifiche rispetto ad
[...]
Il tempio, il rituale, il giuramento
Spazi del sacro in Tucidide
Il volume sfida uno dei più assodati pregiudizi legati all’universo storico di Tucidide: la presunta assenza d’interesse per il sacro e per la religione, in ragione del razionalismo “laico” dell’autore delle Storie. La rilettura attenta dell’opera consente oggi di correggere una
[...]