Matelda Reho, Filippo Magni (a cura di)
Tutela e valorizzazione del paesaggio nella transizione
DOI: 10.1401/9788815413352/c23
Il recente sviluppo di un’agenda globale verso un futuro a basse emissioni di carbonio [17]
ha indotto uno sviluppo senza precedenti nelle energie rinnovabili e nelle politiche energetiche rinnovabili. Fino all’inizio degli anni ’90, pochi paesi aveva{p. 422}no adottato politiche per promuovere le energie rinnovabili. All’inizio del 2009, almeno 73 paesi avevano adottato obiettivi politici [18]
. La gestione della transizione energetica è stata recentemente teorizzata in un ampio campo analitico ispirato al nuovo istituzionalismo, all’economia evolutiva e alla gestione strategica delle nicchie [19]
. La «gestione della transizione» punta ai diversi livelli istituzionali coinvolti nella transizione energetica e al ruolo degli attori non statali nella formulazione e attuazione delle politiche pubbliche. Mentre le politiche sulle energie rinnovabili sono state ancora per lo più analizzate prestando attenzione alla loro dimensione economica, vale a dire agli strumenti politici che sono alla base di queste politiche (come le tariffe incentivanti e i certificati scambiabili) [20]
, teorici di
{p. 423}diverse ispirazioni (ad esempio la modernizzazione ecologica e il nuovo istituzionalismo, la governance comunicativa e il rafforzamento delle capacità istituzionali, le scienze politiche e il nuovo paradigma della politica energetica) sottolineano sempre più i benefici derivanti dal coinvolgimento di vari settori della società nello sviluppo delle politiche energetiche. La capacità delle istituzioni di imparare da questo coinvolgimento diventa un fattore chiave per il successo politico. Guardare la transizione energetica attraverso la lente del paesaggio potrebbe contribuire a spingere ulteriormente questa agenda e ad approfondire l’analisi delle politiche sulle energie rinnovabili.
Fig. 3. Il paesaggio della produzione distribuita di energia elettrica tramite fotovoltaico residenziale.
Il paesaggio è un processo materiale, dinamico e sociale incorporato nella realtà locale. In quanto tale, può aiutarci a comprendere il ruolo dell’eterogeneità nella transizione energetica e ad arricchire il pensiero economico omogeneizzante che prevale nell’analisi e nella costruzione delle politiche sulle energie rinnovabili.
Fig. 4. Il Parco Eolico di Rivoli Veronese (VR) composto da 4 aerogeneratori da 2 MW ciascuno per complessivi 8 MW di potenza. Fonte: Legambiente 2021.
Il paesaggio come nozione, fenomeno e materialità è una realtà localizzata e situata. Questo si oppone alla tendenza {p. 424}prevalente di centralizzare e industrializzare le fonti energetiche, sfruttando le economie di scala o i principi del libero mercato, per trasformarle in un bene omogeneo, facilmente commerciabile e trasferibile. L’attuale aumento dell’energia eolica industriale ne è un esempio (fig. 4). Oggi è supportato da un’industria globale che produce turbine che sono cresciute in dimensioni e capacità in modo da corrispondere al modello prevalente di impianti su larga scala che producono centinaia o migliaia di megawatt di elettricità.
In un tale contesto, il paesaggio solleva un punto di vista situato che ci aiuta a cogliere il modo in cui le tecnologie e le energie, sebbene legate alla rete europea, sono ancora integrate nei territori e nelle comunità locali. La nozione di «energie incarnate» ne è un esempio.
Tale concetto è stato introdotto nel dibattito energetico attraverso la «lente» del paesaggio: viene presa in considerazione quando cerchiamo di rappresentare tutte le energie e le emissioni di gas serra che sono legate a un dato paesaggio. Propone una nuova visione sui paesaggi convertendo, ad esempio, una siepe di frutteto o persino il terreno su cui cresce, in litri di petrolio e tonnellate di CO2. Ma non è solo una rappresentazione lontana dei suoi oggetti. La nozione di «energia incarnata» sta anche «performando» i nostri paesaggi, nel senso che ci guiderà nel pensare e modellare quelli che potremmo considerare paesaggi accettabili in futuro [21]
. Ciò che è ancora più interessante è che anche il reciproco è vero ed è per questo che il paesaggio si aggiunge alla «lente» dell’energia. Norme e convenzioni come le regole per l’energia o la contabilità della CO2 vengono messe alla prova quando vengono applicate al paesaggio, perché i processi e le pratiche di produzione dei paesaggi sono radicati nella materialità, nella cultura locale, nella storia dei territori. A loro volta, l’universalità di queste norme e convenzioni, la loro validità come bussole per la contabi{p. 425}lità energetica globale o lo sviluppo sostenibile, nascono dall’applicazione al paesaggio.
Fig. 5. Esempio di impianto fotovoltaico a terra all’interno del paesaggio agricolo produttivo nel comune di San Bellino (RO).
Lo stesso vale per le politiche energetiche. Gli incentivi come le «tariffe fisse» o i «certificati verdi», istituiti per favorire lo sviluppo di nuove energie, generalmente non tengono conto dei paesaggi. La maggior parte delle ipotesi e dei modelli economici (matematici) alla base della progettazione delle politiche energetiche si basano sul presupposto implicito di uno spazio isotropo, ad eccezione dei gradienti energetici (ad esempio energia solare, velocità del vento, correnti di marea, ecc.). Il paesaggio, in virtù della sua eterogeneità, resiste all’universalità di queste visioni. Introduce eterogeneità e incertezza nello sviluppo delle energie rinnovabili.
Distorcendo l’approccio generale degli incentivi prescritti, il paesaggio diventa parte del modo in cui questi incentivi agiscono nel mondo reale e modellano le politiche energetiche (fig. 5). Ciò riecheggia molto l’attuale agenda nell’analisi della politica energetica, secondo la quale tali politiche dovrebbero aprirsi alla società civile sia nella fase di progettazione che in quella di attuazione, se vogliono superare il cosiddetto {p. 426}«divario di implementazione» delle tradizionali politiche energetiche centralizzate di tipo top-down [22]
. La Convenzione europea del paesaggio è un esempio della tendenza all’apertura dei modelli di governance che il paesaggio sta portando avanti: pone l’accento sui paesaggi di prossimità/quotidiani e fa riferimento alla Convenzione di Aarhus [23]
per informare e coinvolgere il pubblico [24]
. Il potenziale di questa convenzione per promuovere un nuovo (e più «giusto») {p. 427}tipo di governance per il panorama europeo, in particolare basato sulla convenzione, è una questione molto attuale [25]
.
Fig. 6. Silos per la produzione di biomassa all’interno del comune di Teglio Veneto (VE).
Non va dimenticato anche che i paesaggi hanno una dimensione materiale e quindi il potenziale per rendere l’energia più visibile e leggibile. Guardare le energie attraverso i paesaggi è un modo di rivisitare i modelli stessi di produzione, così come è anche attraverso la materialità del paesaggio che le energie diventano multiformi, connesse e correlate. L’aumento della biomassa, ad esempio, non può essere compreso senza tenere conto della materialità delle pratiche agricole nel paesaggio e della sua relazione con l’ecologia degli impianti a biomassa (fig. 6).
Fig. 7. Il paesaggio delle Piantagioni di Miscanthus per la produzione di biomassa nello Yorkshire.
Fonte: PBC4GGR project - Perennial Biomass Crops for Greenhouse Gas Removal.
Ciò è illustrato dalle incertezze sollevate dal Miscanthus, una «coltura energetica» rizomatica nella regione dello
{p. 428}Yorkshire nel Regno Unito. Il Miscanthus è infatti vicino al carbone in termini di combustione, alla patata in termini di semina e alla canna da zucchero in termini di raccolta di biomassa, ma non ha precedenti quando si tratta della sua compatibilità con varie forme di investimenti a lungo termine degli agricoltori. Di conseguenza, l’ecologia della pianta diventa incerta nelle pratiche paesaggistiche dello Yorkshire. La trasformazione della biomassa in energia, quando ottenuta attraverso il Miscanthus nel paesaggio dello Yorkshire, diventa di per sé una sorta di processo «rizomatico». Si tratta di un processo fatto di relazioni non gerarchiche, attraverso il quale la minuscola ecologia della pianta affronta il modo in cui il quadro generale della politica energetica del Regno Unito affronta le incertezze degli agricoltori a lungo termine.
Note
[17] L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.
[18] REN21, Renewables Global Status Report: 2009 Update, Paris, REN21 Secretariat, 2009.
[19] F.W. Geels e J. Schot (2007), Typology of Sociotechnical Transition Pathways, in «Research Policy», 36, 2007, n. 3, pp. 399-417.
[20] Si veda la lista di incentivi energetici previsti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE): https://www.mase.gov.it/energia/efficienza-energetica/incentivi.
[21] M. Callon, What does it mean to say that economics is performative?, in D. MacKenzie, F. Muniesa e L. Siu (a cura di), Do Economists Make Markets? On the Performativity of Economics, Princeton (NJ), Princeton University Press, 2007, pp. 311-357.
[22] V. Betakova, J. Vojar e P. Sklenicka, Wind turbines location: How many and how far?, in «Applied Energy», 151, 2015, pp. 23-31.
[23] La Convenzione sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale, nota come Convenzione di Aarhus, è un trattato internazionale volto a garantire all’opinione pubblica e ai cittadini il diritto alla trasparenza e alla partecipazione in materia ai processi decisionali di governo locale, nazionale e transfrontaliero concernenti l’ambiente.
[24] G. de la Fuente de Val, J.A. Atauri e J.V. de Lucio, Relationship between landscape visual attributes and spatial pattern indices: a test study in Mediterranean-climate landscapes, in «Landscape and Urban Planning», 77, 2006, n. 4, pp. 393-407.
[25] K.R. Olwig e D. Mitchell, Justice, power and the political landscape: from American space to the European Landscape Convention: introduction to a special issue, in «Landscape Research», 32, 2007, n. 5, pp. 525-531.