Note
-
La Cop28 (Conferenza delle Parti 2023) di Dubai si è conclusa dopo 14 giorni con un accordo che riconosce per la prima volta la necessità di una transizione dai combustibili fossili. La transizione dai combustibili fossili riguarda esclusivamente i «sistemi energetici», senza coinvolgere il loro utilizzo in plastica, trasporti o agricoltura.
-
A fine 2022 nel mondo era installata una capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili pari a 3.372 GW. Secondo IRENA, l’Agenzia internazionale per l’energia rinnovabile, il 48% di questa potenza era operativa in Asia (1.630 GW), la gran parte della quale, tra solare, eolico, idroelettrico e altre fonti minori per un totale di 1.160 GW, nella sola Cina.
-
Dal 2018 ad oggi la capacità eolica della sola Svezia è raddoppiata. Il paese scandinavo, ora, vanta quasi 5 mila turbine che due mesi fa hanno generato 4 terawatt di energia.
-
Coerenti con il principio Do No Significant Harm (DNSH) che prevede che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente: questo principio è fondamentale per accedere ai finanziamenti del RRF. Inoltre, i piani devono includere interventi che concorrano per il 37% delle risorse alla transizione ecologica.
-
A.M. Adil e Y. Ko, Socio-technical evolution of decentralized energy systems: A critical review and implications for urban planning and policy, in «Renewable and Sustainable Energy Reviews», 57, 2016.
-
J. Janssen e L. Knippenberg, The heritage of the productive landscape: landscape design for rural areas in the Netherlands, 1954-1985, in «Landscape Research», 33, 2008, n. 1, pp. 1-28.
-
Con la nuova nozione di «paesaggio» introdotta dalla Convenzione europea del paesaggio (CEP) e fatta propria dal codice dei beni culturali e del paesaggio, si realizza una vera inversione di tendenza rispetto al passato. Infatti, secondo la nuova nozione, il «paesaggio» è un bene della collettività e in quanto bene risorsa merita di essere tutelato e o valorizzato in ogni caso e luogo anche se degradato o sprovvisto di qualità particolari». Tutto il territorio diviene quindi paesaggio.
-
È stato dimostrato dai che le turbine offshore galleggianti possono agire come strutture artificiali simili alle barriere coralline: fornendo una superficie di protezione, e creando una zona di sicurezza che esclude le imbarcazioni e la pesca, possono costituire un rifugio per le popolazioni ittiche. K. Gee, Offshore wind power development as affected by seascape values on the German North Sea coast, in «Land Use Policy», 26, 2009, n. 3, pp. 185-195.
-
D.E. Cosgrove e S. Daniels (a cura di), The Iconography of Landscape, New York, Cambridge University Press, 1998; J.S. Duncan e N.J. Duncan, (Re)reading the landscape, in «Environment and Planning D: Society and Space», 6, 1988, pp. 117-126.
-
Si fa riferimento alla Convenzione europea del paesaggio.
-
K.R. Olwig, The practice of landscape «conventions» and the just landscape: the case of the European Landscape Convention, in «Landscape Research», 32, 2007, n. 5, pp. 579-594.
-
L.R. Brown, The Great Transition: Shifting from Fossil Fuels to Solar and Wind Energy, New York-London, W.W. Norton, 2015; S. Whatmore, Hybrid Geographies: Natures, Cultures, Spaces, London, Sage, 2002.
-
P. Del Río e P. Linares, Back to the future? Rethinking auctions for renewable electricity support, in «Renewable and Sustainable Energy Reviews», 35, 2014, pp. 42-56.
-
M. Wolsink, Co-production in distributed generation: renewable energy and creating space for fitting infrastructure within landscapes, in «Landscape Research», 43, 2018, n. 4, pp. 542-561.
-
M. Rose e J. Wylie, Animating landscape, in «Environment and Planning D: Society and Space», 24, 2006, pp. 475-479.
-
M.J. Collier e M. Scott, Industrially harvested peatlands and after-use potential: understanding local stakeholder narratives and landscape preferences, in «Landscape Research», 33, 2008, n. 4, pp. 439-460.
-
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.
-
REN21, Renewables Global Status Report: 2009 Update, Paris, REN21 Secretariat, 2009.
-
F.W. Geels e J. Schot (2007), Typology of Sociotechnical Transition Pathways, in «Research Policy», 36, 2007, n. 3, pp. 399-417.
-
Si veda la lista di incentivi energetici previsti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE): https://www.mase.gov.it/energia/efficienza-energetica/incentivi.
-
M. Callon, What does it mean to say that economics is performative?, in D. MacKenzie, F. Muniesa e L. Siu (a cura di), Do Economists Make Markets? On the Performativity of Economics, Princeton (NJ), Princeton University Press, 2007, pp. 311-357.
-
V. Betakova, J. Vojar e P. Sklenicka, Wind turbines location: How many and how far?, in «Applied Energy», 151, 2015, pp. 23-31.
-
La Convenzione sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale, nota come Convenzione di Aarhus, è un trattato internazionale volto a garantire all’opinione pubblica e ai cittadini il diritto alla trasparenza e alla partecipazione in materia ai processi decisionali di governo locale, nazionale e transfrontaliero concernenti l’ambiente.
-
G. de la Fuente de Val, J.A. Atauri e J.V. de Lucio, Relationship between landscape visual attributes and spatial pattern indices: a test study in Mediterranean-climate landscapes, in «Landscape and Urban Planning», 77, 2006, n. 4, pp. 393-407.
-
K.R. Olwig e D. Mitchell, Justice, power and the political landscape: from American space to the European Landscape Convention: introduction to a special issue, in «Landscape Research», 32, 2007, n. 5, pp. 525-531.