Riferimenti bibliografici
Allocco, M. [2008], Ex sudore populi. Appunti politici dalle Alte Terre del Piemonte, Cuneo, Agami.
Anghilante, D. e Valla, F. [1999], In viaggio nelle valli occitane. La riscoperta di un’identità, in «Cuneo Provincia Granda», 1.
Barbera, F. [2018], La vendetta dei luoghi dimenticati, in «il Manifesto», 16 marzo.
– [2019], Dall’alto in basso. Imprenditorialità diffusa e filiera di comunità nelle Terre Alte, Torino, Rosenberg & Sellier.
Barbera, F. e De Rossi, A. [2021], Metromontagna. Un progetto per riabitare l’Italia, Roma, Donzelli.
Barberis, C. [2009] (a cura di), La rivincita delle campagne, Roma, Donzelli.
Bartaletti, F. [2004], Geografia e cultura delle Alpi, Milano, Franco Angeli.
– [2011], Le Alpi. Geografia e cultura di una regione nel cuore dell’Europa, Milano, Franco Angeli.
Battaglini, L. e Corrado, F. [2014], Il ritorno alla terra nei territori rurali-montani: diversi aspetti di un fenomeno in atto, in «Scienze del Territorio», 2, pp. 79-86.
Bätzing, W. [2005], Le Alpi: una regione unica al centro dell’Europa, Torino, Bollati Boringhieri.
Bauman, Z. [1999], Dentro la globalizzazione: le conseguenze sulle persone, Roma-Bari, Laterza.
– [2000], Liquid Modernity, Cambridge, Polity Press; trad. it. Modernità liquida, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Bertolino, M.A. [2014], Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell’abitare nelle Alpi occidentali, Torino, Meti.
Bevilacqua, P. [2018], L’Italia dell’«osso». Uno sguardo di lungo periodo, in De Rossi [2018, 111-122].
Borghi, E. [2017], Piccole Italie. Le aree interne e la questione territoriale, Roma, Donzelli.
Bourdieu, P. [1992], Risposte. Per un’antropologia riflessiva, Torino, Bollati Boringhieri.
Carrosio, G. [2004], Un caso emblematico di economia leggera in aree fragili: la cooperativa Valli Unite, in «Sviluppo locale», XI, 27, pp. 78-93.
– [2013], Reti sociali e nuovi abitanti nelle aree rurali marginali, in «Scienze del Territorio», 1, pp. 201-210.
– [2019], I margini al centro. L’Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione, Roma, Donzelli.
Carrosio, G. e De Renzis, A. [2021], Nelle aree interne: una corretta gestione e valorizzazione del capitale naturale, in A. Coppola et al. (a cura di), Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica, Bologna, Il Mulino, pp. 47-56.
Castelli, E. [2016], Dopo l’abbandono. Riconfigurazioni eco-comunitarie nei territori rurali, Tesi di dottorato, Università di Roma La Sapienza.
Chevalier, M. [1981], Les phénomènes néo-ruraux, in «Espace Géographique», 1, pp. 33-47.
Coppola, A., Lanzani, A. e Zanfi, F. [2021], Tra eredità, riscoperte e un futuro diverso: ripensare le politiche urbanistiche e territoriali, in A. Coppola et al. (a cura di), Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica, Bologna, Il Mulino, pp. 13-35.
Corrado, F. [2010] (a cura di), Ri-abitare le Alpi, Genova, Eidon.
Corrado, F., Dematteis, G. e Di Gioia, A. [2014], Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo, Milano, Franco Angeli.
Corti, M. [2007], Quale neoruralismo?, in «L’ecologist», 7, pp. 168-189.
– [2011], La montagna: non un problema, ma una risorsa da riscoprire scommettendo sulla capacità di autogoverno di chi vi abita e vi lavora, in «Confronti. Autonomia lombarda: le idee, i fatti, le esperienze», 3, 2011, pp. 145-161.
dell’Agnese, E. [1998], La montagna italiana come spazio di deprivazione, in G. Scaramellini (a cura di), Montagne a confronto. Alpi e Appennini nella transizione attuale, Torino, Giappichelli, pp. 253-271.
– [2016], L’ecomuseo come strumento per la rivalorizzazione del territorio, in «Turismo sostenibile: retorica e pratiche», 264, settembre, pp. 245-264.
Dematteis, G. (a cura di) [2011], Montanari per scelta. Indizi di rinascita nella montagna piemontese, Milano, Franco Angeli.
Dematteis, M. [2017], Via dalla città: la rivincita della montagna, Roma, DeriveApprodi.
Dematteis, M., Di Gioia, A. e Membretti, A. [2018], Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana, Milano, Franco Angeli.
De Rossi, A. [2018] (a cura di), Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Roma, Donzelli.
Di Renzo, E. [2013], Neo-ruralità e cibo geografico. Una formula «filosofale» per l’Abruzzo, in «Documenti geografici», 2, pp. 27-42.
Elia, E. et al. [2016], Strategia Aree Interne. Unioni Montane Valli Grana e Maira, Cuneo.
Fassio, G. et al. [2014], The role of the family in mountain pastoralism. Change and continuity, in «Mountain Research and Development», 34, 4, pp. 336-343.
Ferraresi, G. [2013], Neoruralità: radici di futuro in campo [1], in «Scienze del Territorio», 1, pp. 71-78.
Guimond, L. e Simard, M. [2011], Les néo-ruraux et les ruraux de longue date sont-ils si différents au Québec? Analyse de leur mobilité, sens des lieux et engagement, in «Revue canadienne des sciences régionales», 34, 4, pp. 151-163.
Hall, S. [2001], Culture nuove in cambio di culture vecchie, in D. Massey e P. Jess (a cura di), Luoghi, culture e globalizzazione, Torino, UTET, pp. 145-185.
Hillier, J. [2005], Habitus. A Sense of Place, Aldershot, Ashgate.
Ibarguen Ripolles, J.M. et al. [2004], Neorrurales: Dificultades durante el proceso de asentamiento en el medio rural aragonés, Informes, CEDDAR.
Lanzani, A. e Curci, F. [2018], Le Italie in contrazione, tra crisi e opportunità, in De Rossi [2018, 79-107].
Lanzani, A., Del Fabbro, M. e Coppola, A. [2021], Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica, Bologna, Il Mulino.
Lanzani, A. e Zanfi, F. [2018], L’avvento dell’urbanizzazione diffusa: crescita accelerata e nuove fragilità, in De Rossi [2018, 123-140].
Long, N. [1985], Creating space for change: A perspective on the sociology of development, in «Sociologia Ruralis», XXV, 1, pp. 168-184.
Magnaghi, A. [2000], Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo, Torino, Bollati Boringhieri.
– [2013], Riterritorializzare il mondo, in «Scienze del Territorio», 1, pp. 47-58.
– [2020], Il principio territoriale, Torino, Bollati Boringhieri.
Mascadri, G. [2016], I nuovi pellegrini delle Alpi. Montanari per nascita, per scelta e wwofers in un insediamento walser valsesiano, Torino, Meti.
Membretti, A., Kofler, I. e Viazzo, P.P. [2018] (a cura di), Per forza o per scelta. L’immigrazione straniera nelle Alpi e negli Appennini, Roma, Aracne.
Merlo, V. [2006], Voglia di campagna. Neoruralismo e città, Troina, Città aperta.
– [2007], Nascita della società neorurale e conseguenze sull’agricoltura, Firenze, Atti dei Georgofili.
– [2009], Ritorno nel verde, in Barberis [2009, 29-41].
Núñez, S. e Romita, T. [2004], Nuove popolazioni rurali: Rural users, transumanti, nuovi abitanti, in Convegno di Studi rurali, Ripensare il rurale: nuovi bisogni, innovazioni e opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio, Altomonte, Atti del Convegno, 26 giugno 2009.
Perlik, M. [2006], The specifics of amenity migration in the European Alps, in L.A.G. Moss (a cura di), The Amenity Migrants: Seeking and Sustaining Mountains and their Cultures, Wallingford, CABI, pp. 215-231.
Petrioli, V. [2011], Il «Movimento di ritorno alla terra» tra utopia, sussistenza, solidarietà e informalità, Tesi di dottorato, Università degli studi Roma Tre.
Pettenati, G. [2010a], I nuovi abitanti. Nuovi Protagonisti delle dinamiche territoriali di alcune aree alpine, in F. Corrado (a cura di), Ri-abitare le Alpi. Nuovi abitanti e politiche di sviluppo, Genova, Eidon, pp. 125-137.
– [2010b], I nuovi abitanti di Stroppo (Val Maira). Riflessioni sul nuovo popolamento di un comune alpino, in F. Corrado e V. Porcellana (a cura di), Alpi e ricerca. Proposte e progetti per i territori alpini, Milano, Franco Angeli, pp. 133-145.
– [2012], Nuovi abitanti, nuovi territori e nuove reti sulle Alpi piemontesi: i casi di Stroppo [Val Maira] e Rore [Val Varaita], in M. Varotto e B. Castiglioni (a cura di), Di chi sono le Alpi? / Whose Alps are these?, Padova, Padova University Press, pp. 239-250.
– [2013], Maira Valley [Piedmont]: A territorial laboratory of a new mountain population, in «Revue de géographie alpine», 101-3, pp. 1-10.
Revelli, N. [1977], Il mondo dei vinti: testimonianze di vita contadina, Torino, Einaudi.
Rose, G. [2001], Luogo e identità: un senso del luogo, in D. Massey e P. Jess (a cura di), Luoghi, culture e globalizzazione, Torino, UTET, pp. 65-95.
Salsa, A. [2007], Il tramonto delle identità tradizionali, Scarmagno, Priuli e Verlucca.
– [2011], Il ritorno dei giovani alla montagna è possibile? Le sfide del Neoruralismo, in «Alpine Space. Man & Environment», 12, pp. 109-115.
Simmel, G. [1903], Die Großstädte und das Geistesleben, Dresden, Petermann; trad. it. Le metropoli e la vita dello spirito, Roma, Armando, 1995.
Steele, F. [1981], The Sense of Place, Boston, CBI.
Stuiver, M. [2006], Highlighting the retro side of innovation and its potential for regime change in agriculture, in «Research in Rural Sociology and Development», 12, pp. 147-173.
Trimano, L. [2015], Integración social y nueva ruralidad: ser ¿«hippie»? en el campo, in «Revista de Antropología Social», 24, pp. 317-348.
Tuan, Y.-F. [1974], Topophilia: A Study of Environmental Perception, Attitudes, and Values, Englewood Cliffs, Prentice Hall.
van der Ploeg, J.D. [2009], I nuovi contadini. Le campagne e le risposte alla globalizzazione, Roma, Donzelli.
Viazzo, P.P. [1990], Comunità alpine: ambiente, popolazione, struttura sociale nelle Alpi dal XVI secolo a oggi, Bologna, Il Mulino.
Zanini, R.C. [2013a], New inhabitants in an Alpine community: Population dynamics and conceptual challenges, in «Mountain Dossier. New perspectives of Alpine research», 1, pp. 40-43.
– [2013b], Dynamics of the population and dynamics of the memory of an alpine community on the border, in «Journal of Alpine Research. Revue de Geographie Alpine», 101, 3, pp. 1-11.
– [2013c], Ripopolamento alpino e riduzione della disparità. Spunti per un approccio antropologico multiscalare, in «Histoire des Alpes. Storia delle Alpi. Geschichte Der Alpen», 18, pp. 239-251.
– [2014], Nuovi abitanti di ieri e di oggi: continuità e mutamento a Macugnaga, in F. Corrado, E. Di Bella e V. Porcellana (a cura di), Nuove frontiere della ricerca per i territori alpini, Milano, Franco Angeli, pp. 69-78.
Sitografia