13 risultati trovati
Dalla storia di Roma alle origini della società civile
Un dibattito ottocentesco
Negli anni in cui grazie a Darwin si veniva compiendo una profonda rivoluzione nel
campo della biologia e delle scienze naturali, storici dell’antichità e studiosi di
diritto romano tentarono anch’essi di proporre una nuova e diversa storia delle origini
[...]
Lo Stato fascista
"analisi asciutta e illuminante"
Adriano Prosperi
Il fascismo si proclamò totalitario e corporativo, ma non fu interamente né l’uno, né l’altro. Pretese di erigere un nuovo Stato, ma riutilizzò abbondantemente elementi e residui dello Stato liberale. Autoritario e dittatoriale,
[...]
Il mestiere di giudice
Magistrati e sistema giuridico tra i francesi e i Borboni (1799-1848)
Caso unico in Italia, nelle Due Sicilie l'ordinamento giudiziario riformato dai
francesi all'inizio dell'Ottocento fu, seppure con modifiche, conservato dai Borbone. Il
"mestiere di giudice" si svolse così sotto il segno del dialogo tra il modello
[...]
Arturo Carlo Jemolo. Un giurista nell’Italia del Novecento
Arturo Carlo Jemolo era cattolico ma non clericale; difensore dei diritti dello Stato, nei suoi rapporti con la Chiesa cattolica, ma non anticlericale; liberale e cattolico; oppositore di talune scelte del partito radicale, ma rispettato e apprezzato dai radicali; convinto anticoncordatario, ma
[...]
L'ossessione costituente
Forme di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (1789-1799)
Nell'esaminare la mancata stabilizzazione del sistema rappresentativo francese tra la convocazione degli Stati Generali (1789) e il colpo di Stato militare del 18 brumaio anno VIII (1799), questo volume ipotizza un comune denominatore costituzionale per l'intero decennio rivoluzionario.
[...]
Storia della magistratura italiana
Il volume ripercorre il lungo cammino della magistratura dagli esordi nell’età liberale alla compressione della libertà del giudice durante il fascismo, fino alla Costituzione repubblicana, alla sua lenta attuazione e alle tensioni degli anni Sessanta e Settanta, che contribuirono ad avviare la
[...]
Italia ed Europa nella storia del diritto
Sino alla fine del Settecento, l'Europa continentale ha modellato e praticato un unico grande sistema di diritto sovranazionale fondato su una struttura normativa a più livelli, che ha dato vita a una sorta di comune "repubblica della cultura giuridica". E in ogni età, dal primo medioevo al
[...]
Per una storia costituzionale dell'Italia repubblicana
Questa "Storia costituzionale dell'Italia repubblicana" copre un arco temporale che si apre con il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 e si conclude con la fine della V legislatura, avvenuta, a seguito del primo vero scioglimento anticipato delle Camere, nel febbraio del
[...]
La giustizia nel Medioevo e nella prima età moderna
Questo volume, muovendo da una rilettura critica dell'opera di Kelsen, ricostruisce la dimensione problematica della concezione premoderna della giustizia. Presentando e commentando le posizioni dei più significativi autori di una tradizione che va dall'antichità romana al
[...]
Machiavelli e la lingua della giurisprudenza
Una letteratura della crisi
Storia
Storia moderna
Filosofia
Storia del pensiero politico
Diritto
Storia della cultura giuridica e storia del diritto
Secondo un tracciato unitario e coerente, il volume analizza il contributo di una serie di autori che, in un lungo sedicesimo secolo che va dalle guerre d'Italia di fine Quattrocento ai primi del Seicento, testimoniano la crisi del rapporto fra diritto e potere. Il ruolo della tradizione giuridica
[...]