STORIA > STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLA CHIESA

29 risultati trovati

A. Annese (a cura di)

Antiche e nuove missioni
Dalle origini del metodismo italiano ai nuovi scenari globali

Il tema della “missione” interseca diverse realtà, epoche e contesti. Entro tale ampio sfondo, il volume – frutto del sesto convegno della serie promossa dal Centro di documentazione metodista in collaborazione con Sapienza Università di Roma – intende approfondire alcune missioni [...]
A. Annese (a cura di)

Ecumenismo e cattolicità delle Chiese
Il contributo del metodismo

Il dialogo ecumenico tra le diverse confessioni cristiane vive oggi – nell’età della cosiddetta post-secolarizzazione – una stagione di rinnovato vigore. Il libro – il quarto della serie promossa dal Centro di documentazione metodista – analizza varie teorie e prassi connesse ai concetti [...]
G. Caravale

Il profeta disarmato
L'eresia di Francesco Pucci nell'Europa del Cinquecento

Quale fu l'eredità della cosiddetta Riforma italiana? Quale il contributo dell'umanesimo italiano agli sviluppi europei dell'irenismo e della tolleranza religiosa? Il libro ricostruisce con l'aiuto di documenti inediti la vicenda biografica e [...]
M. Catto, C. Ferlan (a cura di)

I gesuiti e i papi

La Compagnia di Gesù nasceva nell’Europa lacerata dalle guerre e percorsa dal millenarismo, dal profetismo, dal radicalismo, scegliendo di porsi a fianco del papa per riconquistare i paesi passati al protestantesimo ed evangelizzare i mondi d’oltremare. Nonostante lo speciale voto di [...]
P. Cozzo

Andate in pace
Parroci e parrocchie in Italia dal Concilio di Trento a papa Francesco

Poche figure come quella del parroco hanno saputo divenire nel corso dei secoli punti di riferimento per individui e comunità, guide di coscienze umane e di corpi sociali, protagoniste nella vita spirituale e in quella pubblica di un paese. Il sacerdote con cura d’anime non è espressione di una [...]
F. De Giorgi

Mons. Montini
Chiesa cattolica e scontri di civiltà nella prima metà del Novecento

Il volume ricostruisce la biografia intellettuale di Giovanni Battista Montini dalla nascita (1897) alle soglie dell’episcopato milanese nel 1954, illuminando dunque la fase, fondamentale ma non abbastanza conosciuta, della formazione del futuro Paolo [...]
P. Delcorno

Lazzaro e il ricco epulone
Metamorfosi di una parabola fra Quattro e Cinquecento

Nel Vangelo di Luca si narra di Lazzaro, un povero mendicante affamato e piagato alla porta di un ricco gaudente. La parabola ebbe grande fortuna nell’Italia e nell’Europa fra tardo medioevo e prima età moderna, grazie ai predicatori che ne fecero il loro cavallo di battaglia. Seguirne le [...]
P. Delpiano

Il governo della lettura
Chiesa e libri nell'Italia del Settecento

Quali strategie adottarono le gerarchie ecclesiastiche cattoliche per sorvegliare stampa e cultura nel secolo dell'Illuminismo? Come reagirono di fronte alla circolazione dei libri dei "philosophes" nella penisola italiana? Quale fu il ruolo delle istituzioni [...]
G. Dossetti

Gli equivoci del cattolicesimo politico

Agli inizi degli anni Sessanta, la famosa "apertura a sinistra", giudicata dalle gerarchie ecclesiastiche contraria sia alla disciplina sia alla dottrina cattolica, sta invece giungendo a compimento. In tale contesto viene organizzato nel 1962 un convegno di studi sui rapporti tra stato e chiesa il [...]
E. Fattorini

Italia devota
Religiosità e culti tra Otto e Novecento

Devozioni e santi, pellegrinaggi e santuari, beatificazioni e relazioni spirituali tra uomini e donne sono forme di religiosità che, invece di essere scomparse con la secolarizzazione, si ripresentano oggi più vive che mai. Tutt’altro che mere espressioni di culture arretrate e popolari, si [...]