FILOSOFIA > STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE

14 risultati trovati

M. Beretta

La rivoluzione culturale di Lucrezio
Filosofia e scienza nell’antica Roma

La diffusione dell’epicureismo nel mondo antico trova in Lucrezio uno degli interpreti più originali. La filosofia presentata nel De rerum natura, scompaginando l’ordine costituito, mette la conoscenza della natura a fondamento della felicità dell’uomo e della liberazione dalle sue paure: [...]
G. Briguglia

Stato d’innocenza
Adamo, Eva e la filosofia politica medievale

Se pensiamo alla caduta di Adamo ed Eva ci vengono subito alla mente i grandi affreschi sul peccato originale e sulla cacciata dall’Eden e non possiamo non considerare quella storia nei termini del mito, o della favola. C’è però molto altro, perché la caduta dei progenitori è stata [...]
F. Calabi

Filone di Alessandria

“L’interpretazione dei libri sacri avviene attraverso il metodo allegorico: tutti i libri della Legge infatti sembrano a questi uomini somigliare a un essere vivente, il cui corpo sono le prescrizioni scritte e la cui anima è una mente invisibile, nascosta sotto le parole. In essa, l’anima [...]
G. Cambiano

Filosofia greca e identità dell'Occidente
Le avventure di una tradizione

Per caratterizzare l’identità dell’Occidente si è soliti chiamare in causa tradizioni diverse: la democrazia greca, il diritto romano, il cristianesimo, la rivoluzione scientifica e così via. A volte si evocano anche la filosofia e la scienza greca, un’idea caratteristica non soltanto di [...]
L. Cova

Peccato originale
Agostino e il Medioevo

Il libro ripercorre storicamente la dottrina del peccato originale a partire da Agostino di Ippona, il vescovo africano che ne fu il grande sistematizzatore, fino alle soglie della modernità. La riflessione agostiniana si innestò su un retroterra che comprendeva l’insegnamento paolino, la [...]
M. Di Giovanni

Averroè

“Supremo comandamento per il filosofo è l’indagine scientifica del reale. Non vi è culto più sublime reso al Creatore che la conoscenza delle creature, infatti, attraverso cui arriviamo a conoscere Dio stesso secondo verità. È questa l’opera più sublime ai suoi occhi, la più gradita [...]
S. Maso

Filosofia a Roma
Dalla riflessione sui principi all’arte della vita

Il volume offre una panoramica delle principali correnti filosofiche attive in ambito romano e approfondisce lo studio dei loro più significativi esponenti in base a un modello formale riconducibile alla partizione tra fisica, etica, logica a suo tempo inaugurata dall’academico Senocrate. Il [...]
M. Mori (a cura di)

Filosofi tedeschi a confronto

Un panorama della filosofia tedesca all’inizio del terzo millennio. Questo è l’obiettivo che si sono posti il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino e il Goethe-Institut Turin organizzando una serie di incontri con i principali esponenti della cultura filosofica di [...]
M. Piazza

Creature dell'abitudine
Abito, costume, seconda natura da Aristotele alle scienze cognitive

La filosofia, fin dall’antichità, ha pensato l’abitudine, servendosi, per definirla, di una gamma ben precisa di termini che hanno subito una serie di trasformazioni semantiche nel passaggio dal greco al latino e poi alle lingue moderne. Malgrado la presenza di una corposa riflessione divenuta [...]