L'educazione socio-emotiva
DOI: 10.1401/9788815370327/a1
e Le distribuzioni dei
punteggi sulle competenze erano simili per tutti i 3 gruppi, così come valutato
mediante ispezione visiva del boxplot. Le mediane presentavano
differenze statisticamente significative tra le diverse categorie della variabile
della sicurezza a scuola per quanto concerne la socievolezza, la perseveranza e la
scala totale delle competenze (si veda in tabella il test statistico H, il grado di
libertà e il p-value nella cella relativa alla comparazione).
Successivamente, sono state eseguite le comparazioni tra i gruppi utilizzando la
procedura di Dunn (1964) con la correzione di Bonferroni per le comparazioni
multiple per le variabili che presentavano differenze significative. Tra parentesi
si riportano i valori delle mediane e il p-value aggiustato.
Per quanto riguarda la socievolezza, le differenze riguardano la combinazione «per
niente al sicuro» (26.00) e «molto al sicuro» (31.00) (p = .0005) e «abbastanza al
sicuro» (29.00) e «molto al sicuro» (p = .0005); nella perseveranza le differenze
riguardano il gruppo «per nien
¶{p. 315}te al sicuro» (13.00) e
«molto al sicuro» (16.00) (p = .0005) e «abbastanza al sicuro» (15.00) e «molto al
sicuro» (p = .0005); nella scala totale il riferimento è al gruppo «per niente al
sicuro» (73.00) e «molto al sicuro» (81.00) (p = .0005) e «abbastanza al sicuro»
(78.00) e «molto al sicuro» (p = .0005). Data l’elevata numerosità dei test eseguiti
in quanto ripetuti per ognuna delle competenze in oggetto, si è deciso di riportare
solo le mediane che nelle comparazioni presentavano differenze statisticamente
significative. Il Kruskal-Wallis H test è servito per determinare se vi erano
differenze nei punteggi dei soggetti del campione su ognuna delle competenze oggetto
del presente studio tra coloro che, nel contesto scolastico, si sentivano «per
niente al sicuro», «abbastanza al sicuro» o «molto al sicuro».
f Non vi erano differenze
statisticamente significative in nessuna delle competenze. Il test
one-way Anova è stato eseguito per determinare se vi erano
differenze nella scala totale delle competenze tra i diversi livelli di sicurezza e
non ha mostrato differenze significative tra i gruppi comparati. Il Kruskal-Wallis H
test è stato eseguito per determinare se vi erano differenze nei punteggi dei
soggetti del campione su ognuna delle competenze oggetto del presente studio, ad
eccezione della scala totale, tra coloro che, nel loro quartiere, si sentivano «per
niente al sicuro», «abbastanza al sicuro» o «molto al sicuro».
g Le distribuzioni dei
punteggi sulle competenze non erano simili per tutti i 4 gruppi, così come valutato
mediante ispezione visiva del boxplot. I punteggi concernenti
le competenze presentavano differenze statisticamente significative tra i diversi
livelli di sicurezza solo nella scala totale delle competenze (si veda in tabella il
test statistico H, il grado di libertà e il p-value nella cella
relativa alla comparazione). Successivamente, sono state eseguite le comparazioni
tra i gruppi utilizzando la procedura di Dunn (1964) con la correzione di Bonferroni
per le comparazioni multiple per la competenza che presentava differenze. Tra
parentesi si riportano mean rank e il
p-value aggiustato. L’analisi post hoc
ha rivelato, nella scala totale delle competenze, differenze significative tra i
livelli «abbastanza al sicuro» (256.72) e «molto al sicuro» (269.11) (p = .008).
Data l’elevata numerosità dei test eseguiti in quanto ripetuti per ognuna delle
competenze in oggetto, si è deciso di riportare solo i valori dei ranghi che nelle
comparazioni presentavano differenze statisticamente significative. Il
Kruskal-Wallis H test è stato eseguito per determinare se vi erano differenze nei
punteggi dei soggetti del campione su ¶{p. 316}ognuna delle
competenze oggetto del presente studio tra coloro che, nella loro abitazione, si
sentivano «per niente al sicuro», «abbastanza al sicuro» o «molto al sicuro».
Tabella 7.3. Vita
scolastica e attività extrascolastiche
a b
e Il Mann-Whitney U test è stato eseguito per
determinare se vi erano differenze statisticamente significative in tutte le
competenze oggetto dello studio tra gli studenti che non svolgevano nessuna
attività, o solamente una, attraverso la scuola e coloro che invece ne svolgevano
due o più; tra gli studenti che non svolgevano nessuna attività, o solo una, senza
la scuola e coloro che ne svolgevano due o più; tra gli studenti che riportavano di
avere insegnanti che si interessavano frequentemente al loro benessere (una o più
volte a settimana) e coloro i cui insegnanti non mostravano alcun interesse, o solo
raramente, a come stavano gli intervistati (mai o qualche volta al mese).
c
d Il t-test è stato adoperato per individuare
differenze nella scala totale delle competenze tra coloro che ricevevano un
trattamento giusto dagli insegnanti in maniera frequente (una o più volte a
settimana) e coloro che non lo ricevevano, o solo raramente (mai o qualche volta al
mese). Per le comparazioni tra i medesimi gruppi, ma con riferimento alle competenze
della resistenza allo stress, della socievolezza, della collaborazione, della
creatività e della perseveranza, è stato eseguito il Mann-Whitney U test.
Tabella 7.4. Gli studi
di caso
a b c
d Il t-test è stato eseguito per vedere se vi erano
differenze statisticamente significative nelle competenze della resistenza allo
stress e la scala totale tra coloro che erano inseriti in istituti scolastici dove
vi era un valore all’istruzione basato sulla performance e coloro invece esposti a
un orientamento performativo; dove la relazione tra docenti era di tipo cooperativo
oppure no; dove le modalità di gestione del conflitto erano di mediazione o
arbitrio. Il Mann-Whitney U test è stato eseguito per tutte le altre competenze
investigate in relazione alle medesime variabili sopracitate.