SCIENZA POLITICA > PARTITI POLITICI E GRUPPI DI PRESSIONE

18 risultati trovati

P. Acanfora

Miti e ideologia nella politica estera DC
Nazione, Europa e Comunità atlantica (1943-1954)

All'uscita dalla guerra e con il ritorno dell'Italia nel consesso delle nazioni democratiche entro i nuovi equilibri della guerra fredda, la Democrazia cristiana elaborò una propria visione dell'identità del paese e del suo ruolo internazionale. Questa [...]
C. Baccetti

I postdemocristiani

Dalla dissoluzione della Democrazia cristiana sono nate alcune formazioni politiche - Partito popolare (Ppi), Centro cristiano-democratico (Ccd), Cristiani democratici uniti (Cdu) - che nel 2002 hanno dato vita da un lato all'Unione democratico cristiana e [...]
L. Bardi (a cura di)

Partiti e sistemi di partito
Il "cartel party" e oltre

Intento di questo volume è offrire al lettore un quadro accurato e il più possibile esaustivo del dibattito e delle ricerche recenti sui partiti e sui sistemi di partito. In apertura, l'ormai classico saggio di Katz e Mair che nel 1995 introdusse un [...]
S. Bertolino

Rifondazione comunista
Storia e organizzazione

Nata nel 1991 da una costola del disciolto Pci, Rifondazione comunista viene per lo più dipinta come una piccola organizzazione di nostalgici del "socialismo reale". Nel 1996 il Prc conquista il voto di tre milioni e mezzo di elettori, diventando determinante per le sorti del [...]
A. Bosco

Comunisti
Trasformazioni di partito in Italia, Spagna e Portogallo

Come cambiano i partiti: una stessa sfida, tre diversi percorsi. Alla fine degli anni ottanta la crisi irreversibile del socialismo reale nell'Europa orientale si è propagata, con una sorta di effetto-domino, anche ai partiti comunisti dell'Europa occidentale. In Italia, in Spagna e in Portogallo [...]
M. De Luca

Partiti di carta
Leader, iscritti ed elettori nella politica contemporanea

Il volume analizza le trasformazioni dei partiti rivolgendo una particolare attenzione ai processi di intraparty democracy e a fattori come la partecipazione e la mobilitazione, tenendo in considerazione sia l’immagine della leadership sia il rapporto fiduciario tra questa e il proprio [...]
L. De Sio

Competizione e spazio politico
Le elezioni si vincono davvero al centro?

Il modello prevalente per spiegare i comportamenti degli elettori e le scelte dei partiti si basa sul cosiddetto "teorema dell'elettore mediano", secondo cui i partiti, per vincere le elezioni, devono spostarsi progressivamente verso il centro, fino a diventare indistinguibili l'uno dall'altro. Ma [...]
F. Di Mascio

Partiti e Stato in Italia
Le nomine pubbliche tra clientelismo e spoils system

Tratto distintivo della vecchia partitocrazia, le nomine dei partiti sono sopravvissute al crollo della Prima Repubblica. Mentre la cronaca riporta sempre nuove vicende che suscitano l’ostilità dell’opinione pubblica, è finora mancata un’indagine accurata sul potere di nomina nell’epoca [...]
L. Germano

Governo e grandi imprese
La Fiat da azienda protetta a global player

Le grandi aziende stabiliscono collegamenti diretti con governi e pubbliche amministrazioni, condizionandone il processo decisionale. Nonostante l'ovvia rilevanza di tali dinamiche, la scienza politica italiana ha tradizionalmente trascurato gli studi - [...]
P. Grilli di Cortona, G. Pasquino (a cura di)

Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee

Nonostante le ripetute dichiarazioni di crisi, declino, scomparsa, tramonto o semplicemente irrilevanza, magari esposti ad ogni sorta di invettive sulle pubbliche piazze e nell'arena televisiva, i partiti politici mantengono un ruolo centrale in democrazia: presentano candidati alle [...]