Indice
- Introduzione
- PARTE PRIMA. NORMATIVE E PRESUPPOSTI TEORICI
- 1 clil ed EsaBac: definizioni e normative
- 1.1 clil: un’introduzione
- 1.2 Presupposti teorici
- 1.3 Normativa europea
- 1.4 Il clil in Italia
- 1.5 EsaBac: il doppio diploma italo-francese
- 2 Aspetti metodologici nel clil e nell’EsaBac
- 2.1 Il clil: un orientamento pedagogico
- 2.2 Gli obiettivi del clil: le 4C
- 2.3 Acquisizione linguistica
- 2.4 La lezione clil
- 2.5 Vantaggi dell’insegnamento clil e problematiche
- 2.6 Metodologia in EsaBac: differenze e punti di contatto con il clil
- 3 L’autenticità nelle attività didattiche
- 3.1 Sul concetto di autenticità
- 3.2 Materiale autentico: nascita della locuzione
- 3.3 L’autenticità oltre il materiale autentico
- 3.4 Autenticità nell’approccio clil
- 3.5 Autenticità nel percorso EsaBac
- PARTE SECONDA. DIDATTICA E AUTENTICITÀ NELLE CLASSI CLIL FRANCESE L2 ED ESABAC: CASE STUDY
- 4 Analisi del corpus
- 4.1 Analisi del materiale utilizzato in classe EsaBac: letteratura francese
- 4.2 Analisi del materiale utilizzato in classe EsaBac: percorso integrato di letteratura francese e storia dell’arte
- 4.3 Analisi del materiale utilizzato in classe EsaBac: storia
- 4.4 Analisi del materiale utilizzato in classe clil: storia
- 4.5 Analisi del materiale utilizzato in classe clil: biologia
- 5 Osservazione in classe
- 5.1 Osservazione in classe EsaBac: letteratura francese
- 5.2 Osservazione in classe EsaBac: storia
- 5.3 Osservazione in classe clil: storia 1
- 5.4 Osservazione in classe clil: storia 2
- Conclusioni
- Riferimenti normativi
- Bibliografia