Indice
- Il settore agroalimentare italiano: una storia di successo
- Note storiografiche e di metodo: studi in corso
- 1 Tra eccellenze e consumi alimentari: il modello italiano
- 2 Un filo rosso tra i saggi
- Passato, tradizione, progettualità. Riflessioni su un percorso di ricerca
- 1 Bisogni primari, ricchezza e povertà in età moderna
- 2 Il potere, la festa e la pancia piena
- 3 Ricette e ricettari, ieri e oggi
- 4 All’apertura di un nuovo millennio
- PARTE PRIMA. ALLA BASE DELLA VITA: ACQUA E SALE
- Sale e cibo in area padana: trasporto, costi, consumo e uso
- 1 Premessa: una ricerca in corso
- 2 Le fonti del sale padano
- 3 Acque e sali in Pianura padana
- 4 I consumi tra xv e xxi secolo
- 5 Lo Stato di Milano in età moderna Consumi, particolarità e abusi
- 6 Cibo e sale. Allevamento, formaggio e prodotti trattati
- 7 Manifatture alimentari: usi e abusi
- Il sale in transito. Note su una regione economica
- 1 Le rotte del sale
- 2 Il problema delle frontiere
- 3 Le gabelle
- 4 A più vasto raggio: per un confronto con lo spazio sabaudo
- Ghiaccio e neve in città. Usi e percorsi di un particolare bene di consumo a Genova e Torino (secc. xvii-xx)
- 1 Introduzione
- 2 Neviere appenniniche e consumo della neve a Genova
- 3 La produzione del ghiaccio a Torino
- 4 Conclusioni
- PARTE SECONDA. CEREALI, PANE E VINO
- Croce e delizia. La risicoltura in Lombardia e nella Pianura padana d’età moderna
- 1 Introduzione
- 2 Le origini della disputa
- 3 L’opinione di eruditi e tecnici
- 4 I dibattiti tra centro e periferie
- 5 Qualche considerazione conclusiva
- “Grani” nel Milanese. I primi secoli dell’età moderna
- 1 Cerealicoltura in area padana tra Medioevo ed età moderna: una precoce produzione per il mercato urbano
- 2 Statuti e corporazioni
- 3 Monarchia spagnola, città e contadi
- 4 Fra normativa interna e accordi internazionali
- Commercio e contrabbando di cereali in area lombarda tra Seicento e Settecento
- 1 L’approvvigionamento granario e la Pianura padana
- 2 Il Magistrato straordinario e le sue consulte
- 3 Dalla pianura alla montagna: il braccio di ferro con i territori elvetici
- 4 Dalla pianura alla pianura: i grani cremonesi verso il Bresciano e il Parmense
- 5 Dalla pianura al mare: il triangolo agricolo Milano-Torino-Genova
- La panificazione e i prezzi del pane a Milano tra Ottocento e Novecento
- 1 Aspetti istituzionali
- 2 L’andamento dei prezzi correnti in età liberale
- 3 L’età fascista: tra “battaglia del grano” e mediazioni di potere
- 3 Da Milano all’Europa: tra artigianalità e liberalizzazione
- Cibo per gli uomini, cibo per gli animali: tentativi, osservazioni ed esperimenti della Società Patriotica di Milano (1776-96)
- 1 La nascita della Società Patriotica
- 2 Organizzazione delle attività e linee di ricerca
- Vino, osti e osterie nell’Italia centro-settentrionale tra xviii e xix secolo
- PARTE TERZA. CARNE, PESCE E LATTICINI
- Carne rossa, carne bianca: allevamenti e consumi in Italia settentrionale in età moderna
- 1 Dalla transumanza all’allevamento stanziale
- 2 La carne: usi e consumi
- 3 Conclusioni
- L’impatto antropico sull’ecosistema fluviale padano: pesca e commercio
- 1 Premessa
- 2 Un mondo d’acqua
- 3 Il prelievo ittico
- 4 Il prelievo ittico nel Milanese
- 5 Degrado ambientale e antropizzazione dell’ambiente
- 6 La lunga agonia dei fiumi padani
- Gli studi sulla produzione casearia lombarda negli ultimi decenni del Settecento
- 1 Il Censimento generale e i bilanci dei pagamenti esteri
- 2 Le riflessioni degli illuministi lombardi e l’attività della Società Patriotica
- La produzione casearia in Lombardia: prodotti, mercati, imprese nell’Ottocento
- 1 Introduzione
- 2 Crescita e modernizzazione del settore nel lungo Ottocento: aree e prodotti
- 3 L’evoluzione degli scambi e dei mercati
- 4 Locatelli e Galbani: dalla valle al piano
- 5 Conclusioni
- PARTE QUARTA. NOVITÀ E TRADIZIONE IN TAVOLA
- Un nobiluomo a tavola: cultura e tradizioni in casa Giovio
- 1 Un’antica tradizione di famiglia
- 2 Antenati e tradizione: i “libelli” di Paolo Giovio
- 3 Un pupillo goloso
- 4 Le spese pazze del giovin signore
- 5 Il “padre di famiglia”
- 6 Orientamenti borghesi
- Il mangiare a corte nei conti di Casa Savoia: l’art. 392 Casa, cucina, cantina
- La cioccolata alla corte di Carlo Emanuele iii: storia, fortuna, ricette
- 1 Cioccolatomania
- 2 Esotismo, tra cioccolate e porcellane
- 3 Delicatezze subalpine
- 4 Cioccolatieri torinesi
- I ricettari pre e postunitari: la cucina piemontese nel canone nazionale (secc. xvi-xx)
- PARTE QUINTA. HOMO EDENS: LA RAPPRESENTAZIONE
- L’immagine del cibo e della tavola nella Lombardia asburgica
- 1 Allegorie e simbologie politiche tra Sforza e Austrias
- 2 Alle origini della natura morta: dai «Persichi naturalissimi» alla Canestra di Caravaggio
- 3 Cibo e tavole nella pittura sacra
- 4 Un genere fortunato: la scena di mercato da Vincenzo Campi ad Alessandro Magnasco
- 5 Il collezionismo di natura morta e pittura di genere tra Seicento e Settecento
- 6 Rituali della sociabilità aristocratica del xviii secolo
- Il Rinascimento e il Barocco sono serviti: il teatro della convivialità nella “vita privata” dei genovesi
- 1 «Del vivere de’ genovesi»
- 2 «Splendidezze» pubbliche, «pranzi in villa» e «banchettini privati»
- 3 È davvero vietato «gozzovigliare»? Conviti e «sontuose accoglienze»
- 4 Banchetti «da levar l’appetito e la superbia ai re d’Europa»
- Indice dei nomi