Indice
- Presentazione
- Introduzione
- PARTE PRIMA. SCRITTURE QUOTIDIANE
- 1 Dal trattato alla pratica epistolare
- 1.1 Con e senza penna
- 1.2 Una scrittura necessaria
- 1.3 La ricerca dell’interlocutore
- 1.4 L’educazione del gesto epistolare
- 1.5 Scrivere lettere: tra modelli e pratiche
- 2 Scrittura e memoria personale
- 2.1 Carte private
- 2.2 Tavolette, pagine verniciate e libri bianchi
- 2.3 Libri di conti
- 2.4 Memoria familiare versus cronaca sociale
- PARTE SECONDA. SCRIVERE IN PRIGIONE
- 3 Carcere e comunicazione scritta
- 3.1 Voci, colpi e biglietti
- 3.2 La norma e le sue trasgressioni
- 3.3 Oltre alla carta: scrivere dal carcere
- 4 Parole dietro le sbarre. Le scritture carcerarie
- 4.1 Tra imposizione e resistenza
- 4.2 Memoriali in fogli contati
- 4.3 Giustizia e sottomissione: le lettere di supplica
- 4.4 Lettere, biglietti e note segrete
- 4.5 In carta e in pietra
- PARTE TERZA. DONNA E SCRITTURA
- 5 Le difficoltà della scrittura femminile
- 5.1 La congiura del silenzio
- 5.2 Isabel Ortiz: dati per una biografia
- 5.3 Il «libretto di dottrina cristiana»
- 5.4 Dalla predica alla scrittura
- 5.5 Lettura e lettori del manoscritto
- 5.6 La fine di un sogno impossibile
- 6 La penna di Dio
- 6.1 La conquista della parola scritta
- 6.2 La voce, il confessore e la penna
- 6.3 Rivelazione e scrittura mistica
- 6.4 Dal manoscritto alla stampa
- PARTE QUARTA. SCRITTURE URBANE
- 7 Dall’orecchio all’occhio. La scrittura nello spazio pubblico
- 7.1 Oralità e scrittura
- 7.2 Diffusione e appropriazione orale: bandi e letture pubbliche
- 7.3 Affisso alle porte: l’esposizione del documento
- 7.4 Confessionalità e scrittura: le tavole ecclesiastiche
- 7.5 Il governo della città e l’informazione scritta: le tavole municipali
- 8 I muri prendono parola. Usi e appropriazioni della scrittura esposta
- 8.1 Il potere delle scritture visibili
- 8.2 Oggi una pasquinata, domani un manifesto
- 8.3 La scrittura infamante
- 8.4 Scrittura, ideologia e rappresentazione
- Sigle
- Indice dei nomi e dei luoghi