Indice
- Dedica
- Introduzione
- 1 La (s)cortesia storica: un nuovo campo di ricerca
- 1.1 Perché studiare la (s)cortesia storica?
- 1.2 La pragmatica storica
-
1.3 La pragmatica della cortesia
- 1.3.1. Il modello tradizionale di Penelope Brown e Stephen Levinson
- 1.3.2. Critiche di etnocentrismo e critiche epistemologiche: Gino Eelen
- 1.3.3. La svolta discorsiva: Richard Watts
- 1.3.4. Understanding politeness: i loci della valutazione metapragmatica
- 1.3.5. Valutazioni e consapevolezza metapragmatica
- 1.4 La (s)cortesia storica
- 1.5 Il discernment nella storia
- 2 Convenzioni e rituali nel Libro del cortegiano di Baldassar Castiglione
- 2.1 La “sprezzatura” ovvero l’arte della modesta dissimulazione
- 2.2 Esordi rituali
- 2.3 Convenzioni moderne
- 2.4 La mitigazione
- 2.5 Mitigazioni nel Decameron
- 2.6 Conclusioni
- 3 Scene di scortesia rinascimentale: La Calandra di Bernardo Bibbiena e La Lena di Ludovico Ariosto
- 3.1 Introduzione
- 3.2 La Calandra e il potere della scortesia
- 3.3 La Lena e il piacere della scortesia
- 3.4 Conclusioni
- 4 «Impertinente!», «insolente!» e «temeraria!». Metatermini di scortesia nel Ciclo delle serve di Carlo Goldoni
- 4.1 Il codice d’onore
- 4.2 Carlo Goldoni e il Ciclo delle serve
- 4.3 Servi e padroni
- 4.4 Serve padrone
- 4.5 Conclusioni
- 5 La «cortesia affettuosa» nei Promessi sposi di Manzoni
- 5.1 La svolta dell’Ottocento
- 5.2 Il linguaggio pubblico: il latino, lo spagnolo, le gride e il discernment
- 5.3 La deferenza degli oppressori: il «minacciar in cerimonia»
- 5.4 Gli umili, gli affetti e l’avvicinamento
- 5.5 Conclusioni
- 6 Pinocchio, il «ragazzino perbene» con «cuore»
- 6.1 La trattatistica comportamentale e la letteratura per ragazzi dopo l’Unità
- 6.2 La «buona maniera»
- 6.3 L’avvicinamento, una questione di «cuore»
- 6.4 Due traiettorie stilistiche parallele: allocuzioni e monologhi «dal cuore»
- 6.5 Conclusioni
- 7 Conclusione
- 7.1 Che cosa abbiamo fatto?
- 7.2 Che cosa faremo?
- Bibliografia
- Indice analitico
- Indice dei nomi