Indice
- Dedica
- Ouverture
- La voce-suono
- La voce-suono nel romanzo e nell’opera
- La voce-suono dentro e fuori la cornice dell’intreccio. Il personaggio come parlante e oratore
- 1 La voce del potere. Il personaggio come parlante
- 1.1 Micropotere e macropotere. I personaggi e la voce-suono
- 1.2 Il protagonista-locutore. Stato psichico e status symbol
- 1.3 Il protagonista-locutore. Segni di vita?
- 1.4 La voce-suono nelle relazioni sociali
- 1.5 Finale I. Voce-suono, selfcontrol e credibilità del personaggio
- 2 Il potere della voce-suono. Il personaggio come oratore
- 2.1 La voce-suono. Principium individuationis
- 2.2 Actio et dispositio. La voce-suono e i punti nodali dell’intreccio più emotivi. Esordio e congedo
- 2.3 Strategie oratorie e aspetti vocali nei dialoghi decisivi per il destino del personaggio
- 2.4 Pathos, prepon e generi di discorso
- 2.5 La voce-suono. Considerazioni metalinguistiche
- 3 Finale ultimo
- 3.1 Ethos e pathos. L’equivoco delle emozioni
- 3.2 Controllo delle emozioni e modelli nazionali
- 3.3 Suoni di carta
- 3.4 Il teatro: luogo di incontro fra oralità e scrittura
- 3.5 “L’energia che spinge ad andare avanti”
- Legenda
- Riferimenti bibliografici
- Indice dei nomi e delle opere