Indice
- Ringraziamenti
- Premessa
- PARTE PRIMA. LE TEORIE
- 1 L’idea di marionetta
- L’idea iniziatica
- L’idea filosofica
- L’idea teatrale
- 2 Le tecniche del teatro di figura
- Manovre da sotto la figura
- Manovre da sopra la figura
- Manovre da dietro la figura
- Altre manovre
- 3 Grammatica e sintassi del teatro di figura
- Una storia ancora da scrivere
- C’è una “struttura nascosta” del teatro dei burattini?
- Illuminazione collettiva sulle ramblas
- Alla ricerca di maestri o di procedure per apprendere?
- Dalla formazione “in famiglia” ai manuali per dilettanti
- La grammaire di Gervais e la nascita del “metodo”
- Nuove prospettive: dal pollice opponibile alla drammaturgia di base dei burattini
- Per una nuova epistemologia del teatro dei burattini
- Altre grammatiche per altre figure
- 4 Forma e linguaggi del teatro dei pupi
- Cenni storici
- Forme, materiali e costruzione del pupo
- Pupi dell’area occidentale della Sicilia (pupi palermitani)
- Pupi dell’area orientale della Sicilia (pupi catanesi)
- Grammatica e sintassi della messa in scena
- 5 Forma e linguaggi del teatro d’ombre
- Luce e ombra
- Illuminazione e sviluppo tecnico
- Sagome e tridimensionalità
- Movimento e spazio
- Il racconto
- 6 Il teatro di figura e la cultura popolare
- Marionette e burattini: un teatro popolare resistente all’usura
- Raccontare, raccontare con le figure
- La natura “popolare” delle figure
- La piazza, una severa maestra
- Un palinsesto interattivo
- Pulcinella e Pahlavan Kaciàl: o attori o burattini
- Un teatro popolare, quindi di ricerca
- 7 Drammaturgie del teatro di figura
- Le relazioni paradossali tra l’arte della marionetta e il testo
- I repertori
- La poetica “impura” del testo carnevalesco
- 8 Personaggi e repertori del teatro di figura
- I marionettisti come abili intrattenitori
- Teatro e narrazione
- La figura comica
- I copioni
- PARTE SECONDA. LE FIGURE TRA LE ARTI E LA CULTURA
- 9 Figure e teatro contemporaneo
- 10 Figure e arte figurativa
- 11 Figure e cinema
- La figura e il suo corpo
- Continuità
- Sostituzione
- Convergenza
- La morte al lavoro. In conclusione
- 12 Figure e melodramma
- PARTE TERZA. LE STORIE E LE TRADIZIONI
- 13 L’Antichità e il Medioevo
- 14 L’Italia
- La tradizione dei burattini
- La tradizione delle marionette
- La tradizione dei pupi
- Tra Ottocento e Novecento
- 15 L’Europa dal Seicento all’Ottocento
- Le figure come spettacolo teatrale
- Il Settecento
- L’Ottocento
- 16 L’Asia e il Maghreb
- India
- Cina
- Corea
- Giappone
- Sud-est asiatico
- Asia centrale
- Vicino Oriente
- Egitto
- Iran
- Palestina e Israele
- Siria e Libano
- Turchia
- Maghreb
- 17 L’Africa, l’Oceania e le Americhe
- La maschera e la marionetta
- La marotte
- Le marionette da dito (del piede)
- Le scene
- Marionette e riti
- Funerali
- L’Oceania
- Le Americhe
- Una tradizione americana
- 18 L’epoca contemporanea
- L’accostamento al teatro d’attore
- La marionetta, modello o sostituto dell’attore
- I cambiamenti del mestiere di marionettista
- Il marionettista in scena
- Nuove funzioni sociali
- Un teatro per l’infanzia?
- La marionetta nell’età delle ideologie
- La marionetta come luogo della memoria
- La marionetta e l’incrocio delle arti. Predominio delle arti visive
- L’avvicinamento alla letteratura
- Un’arte totale in miniatura
- Conclusione
- Bibliografia
- Indice analitico