Indice
- Premessa
- 1 Alle origini (terminologiche) della vulnerabilità: "vulnerabilis", "vulnus", "vulnerare"
- 1.1 Vulnerabilità: una nuova parola. «Praefationes […] evidentiorem praestant intellectum»?
- 1.2 A ritroso. Vulnerabilità, vulnerabile, vulnerabilis
- 1.3 Vulnerabilis, vulnus, vulnerare. Etimologia, corrispondenze, significati
- 1.4 Vulnerabilità corporale e protezione del diritto
- 1.5 Altri nomi per altre “vulnerabilità”
- 1.6 Vulnerabilità: la “conoscenza delle origini” facilita la comprensione?
- Riferimenti bibliografici
- 2 Vulnerabilità e storia della filosofia. "To pathei mathos": imparare attraverso la sofferenza
- 2.1 Introduzione
- 2.2 Giobbe alla prova
- 2.3 L’uomo e la sua fragilità nelle tragedie sofoclee
- 2.4 Il trionfo dell’efficienza e la vulnerabilità negata in Platone
- 2.5 La condizione miserabile dell’uomo
- 2.6 Il progetto dell’uomo perfettibile
- 2.7 La crisi della fiducia rinascimentale
- 2.8 Friedrich Nietzsche: i deboli e i forti
- 2.9 La Leggenda del Grande Inquisitore e la debolezza insanabile degli uomini
- 2.10 La riscoperta della «cura» e dell’«angoscia»: Martin Heidegger
- Riferimenti bibliografici
- 3 La vulnerabilità come paradigma fondativo
- 3.1 Introduzione: una fondazione contingente
- 3.2 Nemici vulnerabili
- 3.3 Lo scandalo della violenza
- 3.4 Ontologia della vulnerabilità
- 3.5 Dislocare lo stereotipo materno
- Riferimenti bibliografici
- 4 La vulnerabilità in prospettiva critica
- 4.1 Premessa
- 4.2 Una prima questione preliminare: «chi dice vulnerabilità cerca di ingannarti»?
- 4.3 Una seconda questione preliminare: dalla vulnerabilità alla possibilità della critica?
- 4.4 La forza della vulnerabilità, a partire dal riscatto
- 4.5 Dalla critica alla costruzione: effetti nei mondi del diritto
- Riferimenti bibliografici
- 5 Relazioni, dipendenza e vulnerabilità
- 5.1 Femminismo e vulnerabilità
- 5.2 Dipendenza
- 5.3 Vulnerabilità: Judith Butler
- 5.4 Le ferite della forza: Simone Weil e Rachel Bespaloff
- 5.5 Vulnerabilità psicologica
- 5.6 Relazioni
- 5.7 Donne, maestre di vulnerabilità
- Riferimenti bibliografici
- 6 La vulnerabilità nel pensiero di René Girard e Giorgio Agamben
- 6.1 Introduzione
- 6.2 René Girard e il sacrificio espiatorio
- 6.3 Giorgio Agamben e il “bando” sovrano
- 6.4 Conclusioni
- Riferimenti bibliografici
- 7 Soggettività giuridica e vulnerabilità
- 7.1 Dal soggetto unico al soggetto plurale
- 7.2 Dalla frammentazione alla ricomposizione: la persona (e la sua dignità)
- 7.3 Vulnerabilità, capacità, riconoscimento
- Riferimenti bibliografici
- 8 Vulnerabilità e qualificazione del soggetto: implicazioni per il paradigma dei diritti umani
- 8.1 Introduzione
- 8.2 Vulnerabilità, soggetto di diritto e teorie dei diritti umani
- 8.3 Vulnerabilità e codificazione dei diritti umani
- 8.4 Vulnerabilità, ragionamento giuridico e tutela dei diritti umani
- 8.5 Osservazioni conclusive: la vulnerabilità come categoria euristica
- Riferimenti bibliografici
- 9 La vulnerabilità nelle fonti normative italiane e dell’Unione Europea: definizioni e contesti
- 9.1 Nuove parole nel linguaggio giuridico
- 9. 2 Nella tratta di esseri umani
- 9.3 La vittima vulnerabile
- 9.4 Nella protezione internazionale
- 9.5 La vulnerabilità delle persone fisiche nel diritto positivo statale
- 10 La vulnerabilità: da caratteristica dei soggetti a carattere del diritto
- 10.1 La vulnerabilità come fenomeno originario dell’umano e la crisi della categoria filosofica di stabilità nella cultura del Novecento
- 10.2 La strutturale caducità delle esperienze umane e il crollo dell’illusione circa la loro stabilità
- 10.3 La superfluità degli esseri umani
- 10.4 La vulnerabilità come trait d’union tra diritto e morale nelle democrazie costituzionali postbelliche
- 10.5 La singolare “situazione” della nozione di vulnerabilità nell’opera filosofica di Emmanuel Levinas
- 10.6 Dalla vulnerabilità ristretta alla vulnerabilità generale
- 10.7 La vulnerabilità come radicale alterazione dell’essere
- 10.8 La vulnerabilità come categoria giuridica
- 10.9 Dall’implacabilità della legge alla mitezza del diritto
- Riferimenti bibliografici
- 11 Vulnerabilità del diritto: appunti per una mappa concettuale
- 12 Potenzialità e limiti della nozione di vulnerabilità nel dibattito bioetico-giuridico contemporaneo
- 12.1 Introduzione
- 12.2 La “grammatica bioetica” in tema di vulnerabilità
- 12.3 La vulnerabilità dell’essere agente/paziente
- 12.4 Conclusioni
- Riferimenti bibliografici
- 13 La dimensione sociale della vulnerabilità
- 13.1 Vulnerabilità e antropologia politica
- 13.2 Lo Stato come protesi protettiva
- 13.3 Lo Stato sociale come antidoto alla vulnerabilità di massa
- 13.4 Modernità vulnerabile
- Riferimenti bibliografici
- 14 Vulnerabilità ontologica e misurazione "ex ante": un contributo dalla letteratura economica
- 14.1 Introduzione
- 14.2 Vulnerabilità come condizione ontologica
- 14.3 Vulnerabilità alla povertà: un approccio ex ante
- 14.4 Misurazioni della vulnerabilità
- 14.5 Conclusioni
- Riferimenti bibliografici
- 15 Il concetto di vulnerabilità e la sua tensione tra colonizzazioni neoliberali e nuovi paradigmi di giustizia
- 15.1 La vulnerabilità e il paradosso della sua protezione
- 15.2 La vulnerabilità, e una metafora chimica
- 15.3 Derive progressive della protezione del vulnerabile
- 15.4 La vulnerabilità universale, a partire da Hobbes
- 15.5 Vulnerabilità speciale e comparativa: il mito dell’autonomia
- 15.6 L’estremizzazione neoliberale
- 15.7 Il ripensamento odierno della vulnerabilità come fondamento di un impianto di giustizia
- 15.8 Conclusioni
- Riferimenti bibliografici
- 16 La vulnerabilità neoliberale. "Agency", vittime e tipi di giustizia
- 16.1 Premessa
- 16.2 Su Martha Fineman e alcuni fraintendimenti
- 16.3 Judith Butler e le insidie della vulnerabilità neoliberale
- 16.4 La vittima vulnerabile e la giustizia correttiva
- 16.5 Cenni al ruolo del diritto nella costruzione della soggettività vulnerabile-neoliberale
- Riferimenti bibliografici
- 17 Dalla responsabilità alla democrazia abilitante: prospettive (non troppo) future su etica della cura e vulnerabilità
- 17.1 Introduzione
- 17.2 Uno sguardo (critico) sulla cura
- 17.3 Cura, giustizia, democrazia: un argomento politico per l’etica della cura
- 17.4 Conclusioni
- Riferimenti bibliografici
- Le autrici e gli autori