Indice
- Dedica
- Epigrafe
- Ringraziamenti
- Introduzione La realtà del pensiero
- I pensieri sono liberi?
- Gli assunti acritici della concezione ordinaria del pensare
- L’ellisse e lo scoiattolo
- La filosofia di Hegel come sovvertimento sistematico del noto
- Hegel e la critica di Kant
- 1 Il riconoscimento in Hegel. Autocoscienza, individualità e intersoggettività
- 1.1 Immaginare l’altro?
- 1.2 Anima, coscienza e autocoscienza
- 1.3 Alcune precisazioni metodologiche
- 1.4 Autocoscienza come desiderio e riconoscimento: il capitolo Signoria e servitù delle autocoscienze nella Fenomenologia dello spirito
- 1.5 Desiderio tenuto a freno e dileguare trattenuto: lavoro e paura
- 1.6 Il concetto come sé
- 2 Un pensare non umano?
- 2.1 Il pensare oggettivo e la logica speculativa
- 2.2 Il logico come anima della realtà
- 2.3 Il concetto come primo
- 2.4 La logica dell’io
- 3 Il movimento del pensiero: spontaneità e reificazione
- 3.1 L’autodeterminazione del concetto come alienazione di sé
- 3.2 Spontaneità e reificazione
- 3.3 Natura e passività
- 3.4 Il pensiero produttivo
- 4 Trasformare le rappresentazioni in concetti
- 4.1 La rappresentazione
- 4.2 La seconda natura
- 4.3 La logica della rappresentazione
- 4.4 Rappresentazione e linguaggio
- 4.5 Una proposizione speculativa?
- 5 Ragione kantiana e ragione hegeliana
- 5.1 Una radicalizzazione di Kant?
- 5.2 Grandezza o limiti di Kant? L’interpretazione hegeliana di Kant
- 5.3 La ragione si fa io
- 5.4 Cos’è esoterico? Le tre premesse della lettura hegeliana e alcuni punti ciechi
- 5.5 Sintesi a priori e autodeterminazione della ragione
- 5.6 La ragione hegeliana nella sua novità rispetto a quella kantiana
- 5.7 Il divenire della ragione
- Conclusioni
- Abbreviazioni
- Indice dei nomi