Indice
- Dedica
- Ringraziamenti
- Capitolo primo Un territorio, degli uomini, delle idee: le basi identitarie dello spazio linguistico italiano
- 1. Alla ricerca di «migliaia di piccoli indizi, di rapide immagini...»
- 2. «Italiano» e «italiani altri»
- 3. Uno sguardo in macro-diacronia
- 4. Il farsi delle grandi lingue nazionali europee
- 5. L’Italia delle cento città
- 5.5. Il quadro urbano centro-settentrionale vs. il quadro urbano del «Regno» per eccellenza
- Capitolo secondo Dinamiche linguistiche tra penisola italiana, Europa, Mediterraneo e Levante in età medievale
-
1. L’Italia
linguistica in relazione all’Europa, al Mediterraneo e al Levante
- 1.1. Questioni generali
- 1.2. I goti... «Romanorum prudentiam caperent et virtutem gentium possiderent»
- 1.3. Il «Chronicum Salernitanum» e la «lingua todesca»
- 1.4. Carlo «rex francorum et langobardorum»
- 1.5. L’Italia bizantina, Roma e la «ripa graeca», Venezia e le reliquie di San Marco
- 1.6. Il superstrato arabo in Sicilia
- 2. Sistemi italo-romanzi nell’Italia medievale
- 3. Il ruolo del latino quale lingua-tetto
- 4. Presenze linguistiche «altre» nell’Italia medievale
- 4.3. Testimonianze della cultura greca nell’Italia bizantina
-
5. I motori
e le centrali di diffusione di modelli linguistici italo-romanzi in Europa, nel
Mediterraneo e nel Levante
- 5.1. Questioni generali
- 5.2. Venezia nei Balcani e nel Levante
- 5.3. Genova nel Mediterraneo e nel Levante
- 5.4. Pisa nel Mediterraneo e nel Levante
- 5.5. Amalfi nel Mediterraneo e nel Levante
- 5.6. La Bulla Aurea di Carlo IV e la «italica lingwa»
- 5.7. Mercanti germanofoni (e mercanti veneziani) alla scuola di «Maistro Zorzi»
- 5.8. Mercanti e intellettuali italiani in Ungheria
- 5.9. Umanesimo e Rinascimento italiani in Croazia
- 5.10. Mercanti e intellettuali italiani in Polonia
- 5.11. Latino e siciliano a Malta
- Capitolo terzo I primi due secoli dell’età moderna: il Cinquecento e il Seicento
- 1. Il fiorentino, divenuto «italiano» e le sue fortune
- 2. Filo-italianismo e miso-italianismo in Francia
- 3. Le fortune dell’italiano, lingua del teatro di musica
- 4. Le fortune delle «lingue» d’Italia nel teatro comico
-
5. Altre
fortune dell’italiano tra Umanesimo e Rinascimento
- 5.1. Un veicolo essenziale: la cultura umanistica
- 5.2. Le fortune dell’italiano in ambiente iberico ed echi iberici in Italia
- 5.3. Le fortune dell’italiano in ambiente anglo-britannico
- 5.4. Le fortune dell’italiano nello spazio tedescofono
- 5.5. Le fortune dell’italiano in Olanda, Danimarca, Svezia
- 5.6. Le fortune dell’italiano in Ungheria
- 5.7. L’interesse per l’italiano in ambiente romeno
- 5.8. Le fortune dell’italiano in ambiente slavo-occidentale e baltico
- 5.9. Per insegnare a ognuno «quantunque barbaro e strano la thoscana favella»: il proliferare di metodi didattici
-
6. Segmenti
dello spazio linguistico italiano nel Mediterraneo e nel Levante
- 6.1. Italiano... «liberato» dal tetto del latino nel Mediterraneo e nel Levante
- 6.2. Italiano e veneziano a Cipro e a Creta, il genovese a Chio e Mitilene
- 6.3. Italiano, lingua della diplomazia e della propaganda religiosa nel Levante
- 6.4. Italiano e veneziano lungo le coste dell’Adriatico orientale e nell’Eptaneso ionico
- 6.5. Italiano e siciliano nella Malta dei Cavalieri di San Giovanni
- Capitolo quarto La crisi dell’italiano fuori d’Italia nel Settecento
- 1. L’italiano di fronte al consolidarsi delle (altre) lingue nazionali europee
-
2. La
progressiva marginalizzazione dell’italiano in Francia (e non solo)
- 2.1. Testimoni d’eccezione: dal Rivarol a Carlo Goldoni, da Vittorio Alfieri a Pietro Verri e ad Alessandro Manzoni
- 2.2. Il primato del francese, ovunque in Europa e nel Mediterraneo
- 2.3. Il riscatto e la tenuta dell’italiano (e del napoletano e del veneziano) nel teatro musicale
- 2.4. Italiano, «langue ad usum Delphini» e «langue à l’usage des dames»
- 3. Voltaire, Mozart, Haydn e l’italiano
-
4. Italiano
e «altri italiani» in Dalmazia, nell’Eptaneso ionico, nel Levante e nel Maghreb
- 4.1. Italiano e veneziano in Dalmazia e nell’Eptaneso ionico
- 4.2. Italiano (regionale veneto-istriano) e dialetti veneto-istriani e dalmati nella marineria austriaca
- 4.3. L’italiano, lingua di trattati internazionali
- 4.4. In Romania: «limba romȃnească urmează limbii italianesți»
- 4.5. Melodrammi, drammi pastorali e commedie: l’italiano in Ungheria
- 4.6. L’italiano a Malta nel Settecento
- 4.7. Genovesi ed elemento genovese nello «llanito» a Gibilterra
- Capitolo quinto Uno sguardo sul secolo XIX
- 1. Una risposta all’invito di Fernand Braudel
- Riferimenti bibliografici
- Indice dei nomi