Indice
- Introduzione
- 1. La riforma del governo locale
- 2. Mutamento istituzionale e mutamento socioeconomico
- 3. Il disegno della ricerca
- 4. Ipotesi, riferimenti teorici e interrogativi
- 5. Le linee del rinnovamento
- Ringraziamenti
- Capitolo primo Le metropoli del Mezzogiorno
- 1. Tre capitali
- 2. Il partito dei cittadini
- 3. Sulla scena e dietro le quinte
- 4. Vecchie e nuove configurazioni dello spazio amministrativo
- 5. Stile decisionale
- 6. Gli interessi organizzati
- 7. L’agenda politica e le politiche pubbliche
- 8. L’efficienza finanziaria
- A. Bari
- 1. La classe politica «off-shore»
- 2. Un sistema politico frammentato
- 3. Riprogettare Bari
- 4. Una vicenda emblematica: il nodo ferroviario
- 5. Le occasioni mancate dalla società civile
- 6. Un bilancio controverso
- B. Napoli
- 1. Il ricambio della classe politica
- 2. La frattura del blocco di potere degli anni ottanta
- 3. Le nuove professioni della politica
- 4. La segregazione di giunta e consiglio
- 5. Le reti dell’amministrazione comunale
- 6. Il potere degli «imprenditori della politica» e la frantumazione delle cordate locali-nazionali
- 7. L’agenda politica
- 8. Politiche e interessi
- 9. Conclusioni
- C. Palermo
- 1. Selezione e stratificazione del ceto politico
- 2. Gli amministratori
- 3. Rapporti di potere e organizzazione del sistema politico locale
- 4. Il nuovo assetto istituzionale
- 5. Il rapporto con gli interessi organizzati e l’agenda
- 6. L’agenda politica
- 7. Successi e insuccessi
- Capitolo secondo Città medie del sud
- 1. Il contesto
- 2. Status, famiglia, partito
- 3. Diverse risposte locali al cambiamento istituzionale
- 4. Configurazioni politiche e configurazioni sociali
- 5. Arginare il dissesto
- 6. Politiche regolative e politiche simboliche
- 7. Autonomia della politica e interessi organizzati
- A. Avellino
- 1. Il «rinnovamento» dei consigli comunali
- 2. La classe politica municipale
- 3. La struttura di influenza politica interna
- 4. Le risorse di influenza
- 5. La struttura dell’influenza politica esterna
- 6. Reti politiche e legami sociali
- 7. Dal mediatore «politico» alla mediazione «multipla»
- 8. L’attività amministrativa e i temi dell’agenda
- 9. Il comune e la società civile
- 10. L’efficacia delle politiche
- B. Cosenza
- 1. Il profilo socioeconomico della città
- 2. Il profilo politico della città
- 3. Le ultime due consigliature
- 4. Consiglieri e assessori
- 5. Socializzazione e percorso politico di consiglieri e assessori
- 6. La gerarchia di influenza interna al consiglio
- 7. La gerarchia di influenza esterna al consiglio
- 8. Le relazioni fra i consiglieri
- 9. I bilanci comunali
- 10. La società civile
- 11. L’agenda politica secondo i consiglieri
- 12. Le decisioni degli assessori
- 13. La stampa e l’agenda politica
- 14. Conclusioni
- C. Potenza
- 1. Il profilo socioeconomico della città
- 2. Il profilo politico della città
- 3. Consiglieri e assessori
- 4. Socializzazione e percorso politico di consiglieri e assessori
- 5. Le strutture di influenza interne al consiglio
- 6. Le strutture di influenza esterne al consiglio
- 7. Le relazioni fra gli amministratori comunali
- 8. I bilanci comunali
- 9. La società civile
- 10. L’agenda politica secondo i consiglieri e gli assessori
- 11. L’attività degli assessori
- 12. Alcune considerazioni finali
- Capitolo terzo Nuovi poli di sviluppo
- 1. Il contesto
- 2. Politici e notabili
- 3. I diversi percorsi verso l’autonomia decisionale
- 4. I linguaggi del conflitto politico
- 5. Sviluppo economico e piccola dimensione
- 6. Se gli interessi si organizzano
- 7. Continuità e dualismo delle politiche
- 8. Prestazioni migliori?
- A. Gioia Tauro
- 1. Il mutamento della classe politica locale
- 2. Le strutture di influenza e i network di relazione
- 3. I mutamenti nelle politiche e nel processo decisionale
- B. Melfi
- 1. Il mutamento della classe politica locale
- 2. Le strutture di influenza e i network di relazione
- 3. I mutamenti nelle politiche e nel processo decisionale
- Capitolo quarto Città d’arte
- 1. Il contesto
- 2. I cambiamenti nella politica
- 3. Il rapporto con gli interessi e le politiche
- A. Firenze
- 1. Il contesto sociale e politico
- 2. I mutamenti nella classe politica
- 3. I mutamenti nel sistema politico
- 4. I mutamenti nelle politiche e nel processo decisionale
- B. Venezia
- 1. L’evoluzione politico-amministrativa
- 2. I mutamenti della classe politica
- 3. I mutamenti del sistema politico
- 4. I mutamenti nelle politiche e nel processo decisionale
- Capitolo quinto Percorsi della terza Italia
- 1. Due casi di studio «classici»
- 2. Stabilità economica in tempi di instabilità politica
- 3. I due casi a confronto
- 4. Agenda politica e processo decisionale
- 5. Conclusioni
- A. Bassano del Grappa
- 1. Economia, partiti, elezioni
- 2. La classe politica: tra vecchio e nuovo
- 3. Il mutamento del sistema politico
- 4. Le politiche locali
- 5. Processi decisionali e «issues» a confronto
- 6. Conclusioni
- B. Poggibonsi
- 1. Un tipico comune della Terza Italia
- 2. I mutamenti nella classe politica municipale negli anni novanta
- 3. Le strutture di influenza politica interne al governo municipale
- 4. Le politiche pubbliche
- Conclusioni Dalla politica alle politiche: comuni e interessi locali
- 1. Una riforma alla prova
- 2. Come è cambiata la politica
- 3. Come sono cambiate le politiche
- 4. L’illusione decisionista: perché non basta la personalizzazione politica
- APPENDICE METODOLOGICA
- Appendice prima Strumenti e tecniche di indagine
- 1. I casi di studio e le interviste
- 2. Lo studio di sfondo e le interviste ai testimoni privilegiati
- 3. L’indagine sulla stampa locale
- 4. Il profilo socioprofessionale degli amministratori locali
- 5. Le interviste agli amministratori locali
- 6. L’analisi dei bilanci comunali
- 7. Le interviste con i leader della società civile
- Appendice seconda Procedure di raccolta ed elaborazione dati
- 1. L’inserimento dei dati del questionario
- 2. L’elaborazione dei dati
- 3. Le procedure e la strumentazione software utilizzata nella «network analysis»
- Riferimenti bibliografici