Indice
- Introduzione L’osservatore osservato
- 1. L’epistemologia delle scienze sociali come disciplina
- 2. Teoria, pratica e metateoria
- 3. Stili epistemologici e confini dell’azione
- 4. Obiettivi e struttura del libro
- Capitolo primo Il «Methodenstreit»: un breve richiamo storico
- 1. La storia di un avvio
- 2. L’epistemologia di Max Weber
- Capitolo secondo Monismo metodologico e scienza unificata: l’orientamento naturalistico
- 1. Sfondo storico e premesse teoriche
- 2. Modello di riferimento: la spiegazione nomologica
- Capitolo terzo Teorie dell’azione, teorie dell’attore: i paradigmi di orientamento individualistico
- 1. Sfondo storico e premesse teoriche
- 2. Modello di riferimento: l’intenzionalismo
- 3. Modello di riferimento: il paradigma economicistico
- 4. Modello di riferimento: il paradigma cognitivo
- Capitolo quarto L’orientamento ermeneutico
- 1. Sfondo storico e premesse teoriche
- 2. Modello di riferimento: ermeneutica filosofica, ermeneutica sociologica
- 3. Modello di riferimento: teoria critica e teoria dell’agire comunicativo
- Capitolo quinto L’orientamento situazionista
- 1. Sfondo storico e premesse teoriche
- 2. Modello di riferimento: la fenomenologia sociale di Alfred Schutz
- 3. Modello di riferimento: l’etnometodologia
- Capitolo sesto L’orientamento sistemico
- 1. Sfondo storico e premesse teoriche
- 2. Modello di riferimento: teoria dei sistemi e scienze sociali
- 3. Modello di riferimento: lo strutturalismo
- Conclusione Congedo dall’epistemologia?
- 1. Ha senso distinguere scienze sociali e scienze naturali?
- 2. Dall’ermeneutica alla genealogia delle scienze umane
- 3. Foucault e la volontà di sapere
- 4. Una terapia?
- Excursus Cinque problemi aperti
- 1. Ontologia dei fatti sociali
- 2. Costruttivismo e riflessività
- 3. Micro e macro: la disputa fra individualisti e olisti
- 4. Cornici cognitive e società
- 5. Razionalità e relativismo: il dibattito epistemologico in antropologia
- Per approfondire
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico
- Indice dei nomi