Indice
- Ringraziamenti
- Prefazione
- PARTE PRIMA: I RAPPORTI TRA ITALIA E BANCA MONDIALE DAGLI ANNI '40 AGLI ANNI '60. LA POLITICA KEYNESIANA NEL PERIODO DELLA RICOSTRUZIONE
- Capitolo primo L’immediato dopoguerra: dalla ricostruzione alla ripresa
- 1. Il dopoguerra: liberismo vs dirigismo
- 2. La ricostruzione e la ripresa industriale
- 3. L’immediato dopoguerra
- 4. Le organizzazioni internazionali
- Capitolo secondo Il Piano Marshall
- 1. Le origini del Piano Marshall
- 2. L’avvio del Piano Marshall
- 3. Uomini e strategie del Piano Marshall
- 4. L’Oece e la politica di doni e crediti
- 5. L’uso delle garanzie sugli investimenti americani
- 6. Il «Productivity assistance program» del Piano Marshall
- 7. Il Piano Marshall e l’integrazione europea: l’Unione europea dei pagamenti
- 8. L’Italia e l’Erp
- 9. La riproducibilità del Piano Marshall
- Capitolo terzo Lo sviluppo del Mezzogiorno
- 1. La Cassa del Mezzogiorno
- 2. Il «sistema Italia»
- 3. Il Mezzogiorno come laboratorio dello sviluppo
- 4. Il Mezzogiorno visto da Washington
- Capitolo quarto «Keynes» all’italiana
- 1. Le idee e gli interessi
- 2. Il «Piano del lavoro»
- 3. Meridionalisti o keynesiani?
- 4. Progetti e programmi: la Banca come principale e agente
- Appendice A Il programma della Birs
- 1. Il quadro generale
- 2. Finanziamenti accordati e progetti realizzati
- PARTE SECONDA: LE RELAZIONI TRA ITALIA E BANCA MONDIALE DAL 1970 AL 1994. RAPPORTI DIRETTI E COMPATIBILITÀ DELLE STRATEGIE PER LO SVILUPPO
- Capitolo quinto L’Italia come «donor»: il periodo 1970-1979
- 1. Il quadro generale
- 2. Le linee guida della Banca mondiale sull’aiuto allo sviluppo negli anni ’70
- 3. I rapporti diretti tra Italia e Banca mondiale dal 1970 al 1979: il «procurement» italiano
- 4. L’aiuto allo sviluppo italiano: il periodo 1970-1979 nelle decisioni legislative e nell’impegno quantitativo
- 5. Altre caratteristiche generali dell’Aps negli anni 1970-1979
- 6. La ripartizione settoriale degli aiuti: confronti internazionali
- 7. La ripartizione geografica degli aiuti italiani nel periodo 1970-1979
- 8. Alcune osservazioni
- Capitolo sesto L’entusiasmo per la cooperazione internazionale: il periodo 1980-1988
- 1. Le linee guida per la politica dello sviluppo stabilite dal Dac e dalla Banca mondiale negli anni ’80
- 2. I rapporti diretti tra Italia e Banca mondiale dal 1980 al 1988: i cofinanziamenti e il «procurement» italiano
- 3. Il periodo 1980-1988: le decisioni legislative e lo sforzo quantitativo
- 4. Altre caratteristiche generali dell’Aps negli anni 1980-1988
- 5. La ripartizione settoriale degli aiuti: confronti internazionali
- 6. La ripartizione geografica degli aiuti italiani nel periodo 1980-1988
- 7. Considerazioni di sintesi
- Capitolo settimo La crisi e i tentativi di un «nuovo corso»: il periodo 1989-1994
- 1. Le linee guida per la politica dello sviluppo stabilite dal Dac e dalla Banca mondiale negli anni ’90
- 2. I rapporti diretti tra Italia e Banca mondiale dal 1989 al 1993: cofinanziamenti e «procurement» italiano
- 3. Il periodo 1989-1994: lo sforzo quantitativo
- 4. Altre caratteristiche generali dell’Aps italiano negli anni 1989-1994
- 5. La ripartizione settoriale degli aiuti nel periodo 1989-1994: confronti internazionali e ripartizione degli aiuti bilaterali italiani
- 6. La ripartizione geografica degli aiuti allo sviluppo nel periodo 1989-1994: la compatibilità con le modalità d’intervento della Banca mondiale
- 7. Riflessioni conclusive sulla compatibilità tra l’aiuto italiano e i criteri della Banca mondiale
- Appendice B Analisi econometrica delle determinanti della politica di cooperazione allo sviluppo dell’Italia nei primi anni ’90
- 1. La letteratura econometrica in tema di cooperazione allo sviluppo
- 2. Indicazioni metodologiche dalla rassegna della letteratura internazionale
- 3. Analisi empiriche della politica italiana di cooperazione internazionale
- 4. L’approccio dell’analisi «pooled»
- 5. Analisi degli orientamenti prevalenti nell’Aps italiano durante i primi anni ’90
- 6. I risultati dell’analisi empirica
- 7. Alcune considerazioni conclusive
- PARTE TERZA: LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E LA LOTTA ALLA POVERTÀ. TEORIE, STRATEGIE ED ESPERIENZE
- Capitolo ottavo Le più recenti teorie sullo sviluppo economico e il ruolo della Banca mondiale
- 1. Cooperazione allo sviluppo e lotta alla povertà
- 2. Idee di povertà e strategie di intervento
- 3. La crisi teorica delle politiche di cooperazione a metà degli anni ’90
- 4. Verso la riforma della Banca mondiale: lo Strategic compact
- 5. Il Consultative group to assist the poor
- Capitolo nono La cooperazione allo sviluppo dell’Italia in ambito multilaterale
- 1. Caratteri e obiettivi
- 2. La cooperazione multilaterale nel 1995
- 3. L’erogazione dei contributi obbligatori nel 1996
- 4. La ristrutturazione del debito commerciale dei Pvs
- Capitolo decimo Alcune esperienze progettuali di Banca mondiale e Italia a confronto: l’intervento italiano nel Sahel
- 1. La situazione del Sahel nei primi anni ’80
- 2. Il contesto socioeconomico
- 3. Il settore rurale
- 4. Il problema dei cereali e le politiche agricole nel Sahel
- 5. Il programma italiano per il Sahel
- 6. Il programma italiano e l’intervento della Banca mondiale in Sahel
- 7. Alcune considerazioni di sintesi
- Postfazione
- Sigle e abbreviazioni
- Letture consigliate
- Riferimenti bibliografici