Indice
- Premessa Nella selva di Vico
- Nota
- Capitolo primo Un orizzonte europeo
- 1. Dialoghi senza frontiere
- 2. Il cosmopolitismo della cultura napoletana
- 3. Civiltà del Mediterraneo ed erudizione continentale
- 4. Un lettore agonistico
- 5. La campagna promozionale per la «Scienza nuova»
- Capitolo secondo Le «eroiche antichità» di Virgilio
- 1. Esercizi encomiastici
- 2. Il maestro di retorica
- 3. Un confronto canonico: Omero o Virgilio?
- 4. Dal «De antiquissima» al «Diritto universale»
- 5. La «discoverta» del vero Virgilio
- 6. L’«Eneide», paradigma di poesia sublime dei tempi colti
- Capitolo terzo Vives e le passioni
- 1. Ecumenismo culturale
- 2. Una vocazione enciclopedica
- 3. Aspirazioni ireniche
- 4. L’intransigenza temperata
- 5. Stilistica degli affetti
- 6. Etica e retorica
- 7. Corpo e anima
- 8. L’eredità umanistica
- Capitolo quarto Tra Plutarco e Malvezzi. La biografia di Antonio Carafa
- 1. Le imprese di un guerriero
- 2 Il modello di Coriolano
- 3 Cogliere l’attimo fuggente
- 4. Simulare e dissimulare
- 5. La guerra delle parole
- 6. Ingegno e prudenza
- 7. Ragionar per massime
- 8. Il granito e l’arcobaleno
- Capitolo quinto Scrivere per immagini: scienza dei segni e imprese araldiche
- 1. Una semiologia iconica
- 2. Le fonti mute della storia
- 3. Il dizionario dei «parlari dipinti»
- 4. Interpretazioni antropologiche
- 5. Supremazia della vista
- 6. Allegoria e mito
- 7 Il gusto emblematico dell’esposizione
- 8. Semantica dei corpi tipografici
- Capitolo sesto Alle origini dell’universale fantastico
- 1. L’antonomasia in età classica
- 2. L’antonomasia vossianica
- 3. La mitopoiesi dei primitivi
- 4. Il superamento dell’evemerismo
- 5. Identità e polisemia dei «caratteri poetici»
- Capitolo settimo L’eloquenza e la morte
- 1. Il codice epidittico
- 2. I chiaroscuri di un ritratto
- 3. Il ruolo pedagogico del sepolcro
- 4. Una moderna retorica del sublime
- 5. Processi di santificazione
- 6. Una prosa poetica
- 7. Stilemi petrarcheschi
- Capitolo ottavo Alfonso De Liguori: il fantasma di una lettura
- 1. Un apprendistato condiviso
- 2. La solidarietà verso l’«uomo caduto e debole»
- 3. I cenacoli culturali napoletani
- 4. L’arte della persuasione
- 5. Vite quasi parallele
- 6. Centralità della religione
- 7. Contro la boria delle nazioni e l’esistenza dei preadamiti
- 8. Riscontri eruditi
- 9. Il silenzio vichiano sulla Redenzione e l’ombra del Sant’Ufficio
- Capitolo nono I dubbi linguistici di un razionalista
- 1. La cultura di un precettore di provincia
- 2. Diatribe etimologiche
- 3. Elogio della varietà
- 4. I diritti della logica
- 5. La supremazia dei moderni
- 6. Un allievo riluttante di Vico
- 7. Lingua e società
- 8. Nuove frontiere della filologia
- 9. Ipotesi diacroniche
- 10. La mediazione di Condillac
- Capitolo decimo Il Vico «vesuviano» di Melchiorre Cesarotti
- 1. Una familiarità mai intermessa
- 2. Tra sensismo e vichismo
- 3. Ossian, «universale fantastico» degli eroi iperborei
- 4. Forme di primitivismo «soft»
- 5. Le incessanti metamorfosi delle lingue
- 6. Un critico di «sagacissima audacia»
- 7. Un «genio timido» alle prese con teorie omeriche troppo ardite
- 8. Poesia e civiltà
- 9. Il magistero vichiano del professor Cesarotti
- Abbreviazioni
- Indice dei nomi e dei personaggi