Indice
- Dedica
- Introduzione Le ragioni di una ricerca
- 1. La «guerra» per il Kosovo
- 2. L’interpretazione/attuazione della Costituzione al di là del testo
- 3. Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione
- Capitolo primo La prematura scoperta della rigidità
- 1. Dalla disapplicazione degli atti dell’esecutivo al giudizio di costituzionalità
- 2. La ridefinizione dei poteri del giudiziario
- 3. La settima disposizione transitoria della Costituzione
- 4. Ambiguità e limiti dell’atteggiamento «creativo» dei giudici nella fase transitoria
- Capitolo secondo Interrogativi e dubbi sulla normatività della Costituzione
- 1. Distinzioni in materia di norme costituzionali: norme programmatiche e norme precettive
- 2. Casistica della transizione
- 3. Dottrine della Costituzione: ipotesi di lavoro
- Capitolo terzo La Costituzione e le convenienze della pratica politica
- 1. Le norme sull’organizzazione della Repubblica
- 2. Il problema delle giurisdizioni speciali
- 3. La nomina presidenziale di cinque giudici della Corte costituzionale
- 4. Le crisi extraparlamentari
- Capitolo quarto L’autorità della Corte costituzionale al servizio dell’effettività della Costituzione
- 1. In attesa della Corte costituzionale: la Costituzione inattuata
- 2. La Corte costituzionale fra abrogazione e incostituzionalità delle leggi anteriori: la sentenza n. 1/1956
- 3. L’unità dell’ordinamento costituzionale: il caso dell’Alta corte per la regione siciliana
- 4. Costituzione e sentenze interpretative di rigetto e di accoglimento
- Capitolo quinto L’applicazione diretta della Costituzione
- 1. Il ruolo dei giudici ordinari
- 2. L’applicazione diretta dell’art. 36 Cost.
- 3. Il diritto di sciopero e il suo riconoscimento giudiziale
- 4. Dall’uso alternativo della Costituzione alla diretta applicazione della disposizione sul diritto alla salute
- 5. La comparsa delle sentenze additive della Corte costituzionale
- Capitolo sesto La Costituzione incompleta: le pagine bianche
- 1. I termini del problema. Il caso del Consiglio superiore della magistratura
- 2. L’avvento delle regioni
- 3. L’uso conformativo dei regolamenti parlamentari
- 4. Servizio pubblico radiotelevisivo ed emittenza privata
- Capitolo settimo L’elaborazione dei parametri
- 1. Pagine bianche ed elaborazione dei parametri del giudizio di costituzionalità
- 2. La giurisprudenza costituzionale in materia referendaria
- 3. L’applicazione del principio di eguaglianza
- 4. Interesse nazionale e principio di collaborazione fra Stato e regioni
- Capitolo ottavo La progressiva ridefinizione della sovranità
- 1. Sovranità dello Stato e tribunali ecclesiastici
- 2. La ratifica del Trattato Ceca
- 3. La ratifica dei Trattati Cee e Cea
- 4. La giurisprudenza della Corte costituzionale in materia comunitaria
- 5. (segue) La Corte costituzionale giudice della conformità del diritto italiano al diritto comunitario
- 6. La disapplicazione del diritto comunitario e i nuovi significati dell’art. 11 Cost.
- 7. La ratifica del Trattato di Maastricht: l’art. 11 autorizza prospettive di federazione europea?
- Capitolo nono Vecchi e nuovi diritti. Una prospettiva sovranazionale?
- 1. La durata della carcerazione preventiva e la tutela dell’ordine democratico
- 2. L’interna applicazione della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali
- 3. Il diritto all’abitazione
- 4. Concorrenza e monopoli
- Capitolo decimo La revisione della Costituzione
- 1. I limiti alla revisione costituzionale secondo la giurisprudenza
- 2. Parlamento e dottrina dinanzi al messaggio di Cossiga sulle riforme costituzionali
- 3. La commissione bicamerale per le riforme del 1993
- 4. Ancora una commissione bicamerale per le riforme
- 5. Riflessioni conclusive
- Capitolo undicesimo Correzioni di rotta e fughe in avanti
- 1. Dal voto segreto al voto palese
- 2. La psicosi dei ribaltoni: giuridicizzare la politica?
- 3. La collaborazione tra i poteri dello Stato
- 4. Dall’eguaglianza alla ragionevolezza? Il sindacato della discrezionalità del legislatore
- Capitolo dodicesimo Costituzione debole e/o costituzione aperta?
- 1. Quali conclusioni trarre dalla ricerca sin qui condotta?
- 2. Al di là del testo: l’aspetto politico della scelta dei significati della Costituzione
- 3. Il progressivo affermarsi dell’applicazione diretta della Costituzione
- 4. Tutela dei diritti e forma di governo: le integrazioni di una fonte pretesamente incompleta
- 5. La correzione della forma di governo rappresentativo e la procedura di revisione costituzionale
- 6. La Costituzione e la sovranità
- 7. La «tenuta» della Costituzione, nonostante tutto
- 8. Riflessioni metodologiche