Indice
- Ringraziamenti
- prefazione
- introduzione
- Capitolo primo dal collocamento pubblico ai servizi per l’impiego: una riforma incompiuta
- 1. Lo stato come intermediario necessario: la legge Fanfani e l’eredità fascista
- 2. La lenta distruzione del sistema dell’intermediazione necessaria
- 3. La legislatura 1996-2001
- 4. L’ultima legislatura e la riforma Biagi
- Capitolo secondo Gli altri pezzi della riforma Biagi
- 1. Il Libro Bianco sul mercato del lavoro
- 2. Incentivi all’impiego e ammortizzatori: gli «ostaggi» dell’articolo 18
-
3. La legge 30 e i decreti delegati
- 3.1. L’esternalizzazione dei processi produttivi: appalto, distacco, trasferimento di ramo d’azienda e somministrazione
- 3.2. La riforma dell’apprendistato e l’istituzione del contratto di inserimento lavorativo
- 3.3. L’ulteriore flessibilizzazione del rapporto di lavoro subordinato: part time e contratto a chiamata
- 3.4. Gli interventi nei confronti delle forme di lavoro coordinato: lavoro a progetto e accessorio
- 3.5. La certificazione dei rapporti di lavoro e la riforma della vigilanza
- 3.6. Un summing up
- Capitolo terzo I processi effettivi di incontro tra domanda e offerta di lavoro e gli intermediari
- 1. Flussi occupazionali, matching e spazi per l’intermediazione
- 2. L’intermediario pubblico: i Cpi
- 3. Gli intermediari privati: operatori registrati e area grigia
- 4. Come si cerca e come si trova lavoro: canali formali e informali
- 5. Il comparto del lavoro interinale
- 6. Disoccupati, disoccupati registrati e utenti degli Spi
- 7. I servizi posti in essere dai Cpi
- Capitolo quarto le politiche di attivazione tra retorica e realtà
- 1. Le politiche del lavoro e la distinzione tra politiche attive e passive
- 2. L’attivazione come complemento delle politiche passive
- 3. Tempi, contenuti e destinatari delle politiche di attivazione
- 4. La valutazione come antidoto alla retorica
- 5. E l’Italia che fa?
- 6. Che fare? I servizi per l’impiego e l’integrazione attivo-passivo
- Capitolo quinto pubblico o privato?
- 1. Servizio pubblico e servizi di mercato
- 2. Le specificità dell’intermediazione nel mercato del lavoro
- 3. I servizi per l’occupabilità e l’intervento pubblico
- 4. Le interazioni tra pubblico e privato nell’esperienza degli altri paesi
- 5. Le interazioni pubblico-privato in Italia: i diversi modelli regionali e le molte sfaccettature della Borsa continua nazionale del lavoro
- 6. Che fare? I diversi livelli della regolazione e dell’intervento pubblico
- Capitolo sesto le politiche del lavoro e gli assetti (quasi) federali della Repubblica
- 1. Il decentramento degli altri
- 2. Gli assetti italiani dopo la riforma del 2001: tra chiarimenti della Corte costituzionale e incertezze residue
- 3. La nuova legislazione regionale in materia di lavoro
- 4. Le teorie del federalismo e i problemi degli assetti attuali: l’accentuarsi della separazione tra politiche passive e politiche attive
- 5. Che fare? Il ruolo statale a garanzia della «mission» degli Spi
- conclusioni
- Riferimenti bibliografici