Indice
- Introduzione
- 1. I partiti e il caso italiano
- 2. Una nuova linea di ricerca
- 3. I contributi di questo volume
- PARTE PRIMA: COME STUDIARE I PARTITI
- Francesco Raniolo Un’analisi organizzativa dei partiti politici
- 1. I partiti come organizzazioni complesse
- 2. I problemi organizzativi
- 3. Le tipologie di partito
- 4. Verso un modello multidimensionale dei partiti politici
- 5. Dalla statica alla dinamica
- Ciro D’Amore Dimensioni empiriche e indicatori
- 1. L’accesso e la partecipazione
- 2. La configurazione organizzativa
- 3. La leadership
- 4. La mobilitazione delle risorse
- 5. Partito e istituzioni
- 6. L’individuazione e l’accreditamento
- 7. L’orientamento di policy
- 8. Indicatori di contesto sistemico
- 9. Conclusioni
- Leonardo Morlino Qualità democratica tra leader e partiti
- 1. Le dimensioni della qualità
- 2. Partiti e leader essenziali per una buona democrazia?
- PARTE SECONDA: APPLICAZIONI AL CASO ITALIANO
- Leonardo Morlino Le tre fasi dei partiti italiani
- 1. I tre partiti di massa
- 2. I partiti più piccoli
- 3. Partiti e società
- 4. Mutamenti nei partiti maggiori fino agli anni novanta
- 5. I partiti e la società prima degli anni novanta
- 6. Vecchi e nuovi partiti negli anni novanta
- 7. Organizzazione partitica e società civile negli anni novanta
- 8. Una comparazione diacronica
- Giorgia Bulli La comunicazione dei partiti politici
- 1. L’evoluzione della comunicazione politica dei partiti in Italia
- 2. La sfida interna, o dell’unitarietà del messaggio politico
- 3. La sfida esterna
- 4. La sfida tecnologica
- Aldo Di Virgilio Dal cambiamento dei partiti all’evoluzione del sistema partitico
- 1. 1992-93, la rottura del vecchio assetto sistemico: chi, quando e come
- 2. «Status quo ante»: pluralismo e polarizzazione
- 3. Un nuovo sistema partitico: le alleanze, il bipolarismo, l’alternanza
- 4. Siamo allora (già) tornati in presenza di un assetto sistemico stabile?
- Leonardo Morlino e Marco Tarchi La società insoddisfatta e i suoi nemici. I partiti nella crisi italiana
- 1. Insoddisfazione e deficit democratico
- 2. Quale insoddisfazione?
- 3. Dimensione sinistra/destra, voto e insoddisfazione
- 4. Quale protesta?
- 5. Il nuovo sistema partitico e il difficile recupero della fiducia
- Riferimenti bibliografici