Indice
- Ringraziamenti
- Dedica
- Prefazione
- PARTE PRIMA: ESPOSIZIONE DELLE TESI
- Capitolo primo Dalla neutralità all'impegno
- 1. Premessa
- 2. L’illusione della neutralità
- 3. La discrezionalità in due parole
- 4. Modelli descrittivi e modelli direttivi
- 5. L’ineludibile questione dell’effettività
- 6. Oggettività o consenso?
- 7. L’equivoco irrazionalistico
- 8. La nozione di impegno
- 9. L’equivoco della categoria residuale
- 10. Diversi livelli d’impegno: tre esempi
- 11. La ricerca dell’unità. Il primato degli individui
- 12. Diritto e morale
- Capitolo secondo La specificazione del modello critico
- 1. Al di là della virtù
- 2. Una giustizia artificiale
- 3. I quattro impegni del Modello Critico
- 4. L’impegno relativistico moderato come rimedio al particolarismo
- 5. Coordinazione e regolarità
- 6. L’impegno autoritativo come rimedio alla mancanza di coordinazione giuridica
- 7. L’impegno normativistico come rimedio all’incertezza del diritto
- 8. L’impegno dialogico-esplicativo come rimedio all’isolamento culturale
- 9. La grammatica degli impegni: il metodo scompositivo e compositivo
- 10. Quattro obiezioni
- PARTE SECONDA: DISCUSSIONE DELLE TESI
- Capitolo terzo L’obiezione logica
- 1. Premessa
- 2. La metaetica e la sua rilevanza per il giurista
- 3. Pluralità e intelligibilità dei valori
- 4. I semplificatori contrapposti agli amanti della complessità
- 5. La soluzione «laica»
- 6. Il principio di esclusività
- Capitolo quarto Una bussola per la metaetica
- 1. Il problema del solipsismo in metaetica
- 2. Un principio ambiguo
- 3. Un errore di livello
- 4. Confini
- 5. Le ragioni per una metaetica plurale
- Capitolo quinto L’obiezione assiologica
- 1. Premessa
- 2. L’ambito della discussione
- 3. Questioni di metodo e garanzie
- 4. Opposti formalismi
- 5. Autorità o libero esame?
- 6. Le delusioni del formalismo autoritativo sono le delusioni della democrazia procedurale
- Capitolo sesto Debolezza e forza del principio di autorità
- 1. L’accusa di arbitrarietà
- 2. Il rischio di cadere in una metafisica dell’artificialità
- 3. L’irrilevanza del cognitivismo
- 4. Il principio di autorità e la secolarizzazione del potere
- 5. La polemica antilegislativa
- 6. Il problema del giudicato
- Capitolo settimo L’obiezione politologica
- 1. Premessa
- 2. La sottovalutazione del problema dei rapporti tra diritto e politica
- 3. Due analisi inadeguate
- 4. Il guardiano delle leggi
- 5. L’universalità delle regole e l’arte del compromesso
- 6. Un esame realistico della divisione dei poteri
- Capitolo ottavo Mutevoli equilibri
- 1. Tre problemi
- 2. La tesi di Montesquieu
- 3. Confusioni ed interferenze
- 4. Alla ricerca di un equilibrio dinamico
- 5. Il potere invisibile
- Capitolo nono L’obiezione metodologica
- 1. Premessa
- 2. L’ossessione per la sincerità
- 3. Le ragioni del riserbo e le ragioni della pubblicità
- 4. Un eccesso di demistificazione?
- 5. Luoghi retorici e luoghi operativi
- Capitolo decimo Le navi di Cortés
- 1. Guardando avanti, non indietro
- 2. La discrezionalità e le illusioni del «cattivo formalismo»
- 3. Il «formalismo buono» come fonte di giustizia minimale
- 4. L’impoliticità del giurista
- Indice dei nomi