Indice
- Ringraziamenti
- Dedica
- Introduzione
- Capitolo primo Le Autorità indipendenti nello «spazio regolatorio»
- 1. Premessa
- 2. L’istituzione delle principali autorità indipendenti
- 3. L’apice e i primi segni di riflusso
- 4. Le autorità indipendenti nello «spazio regolatorio»
- 5. Un Parlamento distratto
- 6. Il Governo e le burocrazie ministeriali, ovvero l’effetto invidia
- 7. La sponda dell’Unione europea
- 8. I guasti del federalismo
- 9. La rete delle autorità consorelle
- 10. I rapporti con le imprese regolate: i rischi della cattura, del rigetto e dell’isolamento
- 11. I giudici tra deferenza e interferenza
- Capitolo secondo Le radici culturali del modello
- 1. Premessa
- 2. Il pensiero dei politologi e degli economisti
- 3. L’«accountability» delle autorità e il modello «madisoniano» di democrazia
- Capitolo terzo I poteri e la natura giuridica
-
1. Le autorità indipendenti tra regole e
discrezionalità
- 1.1. Premessa
- 1.2. Cenni storici
- 1.3. La «delega» di poteri ad apparati amministrativi: a) i poteri normativi
- 1.4. (segue) b) I poteri amministrativi discrezionali
- 1.5. Le autorità indipendenti: a) i poteri normativi
- 1.6. (segue) b) I poteri amministrativi e il controllo del giudice amministrativo sulle valutazioni tecnico-discrezionali
- 1.7. Conclusioni
-
2. La natura paragiurisdizionale dell’Autorità
garante della concorrenza e del mercato e i poteri di «aggiudicazione»
- 2.1. Premessa
- 2.2. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato tra disciplina interna e diritto comunitario
- 2.3. I caratteri generali della disciplina antitrust
- 2.4. I poteri conferiti dalla legge n. 287 del 1990: a) l’attività di accertamento
- 2.5. (segue) b) Gli altri poteri
- 2.6. I poteri in materia di pubblicità ingannevole
- 2.7. La tutela giurisdizionale
- 2.8. La natura «paragiurisdizionale» dell’autorità
- 2.9. Alcune conferme dalla prassi
-
3. La Banca d’Italia come autorità indipendente e i
poteri di regolazione
- 3.1. Premessa. La Banca d’Italia come autorità indipendente
- 3.2. Poteri normativi sublegislativi e garanzia della legalità sostanziale
- 3.3. La distinzione tra procedimenti normativi e autorizzatori
- 3.4. Le fonti normative sublegislative tra eteronormazione, autonormazione e partecipazione
- 3.5. Regolamenti, atti amministrativi generali e norme interne
- 3.6. Conclusioni
- Capitolo quarto I procedimenti e le garanzie del contraddittorio
- 1. Premessa
- 2. La natura «paragiurisdizionale» delle autorità indipendenti
- 3. La crisi della legge e la delega «in bianco» di poteri normativi e amministrativi
- 4. La dimensione orizzontale e verticale del principio del contraddittorio
- 5. Garanzia del diritto di difesa, partecipazione collaborativa e rappresentanza degli interessi
- 6. Attività delle autorità indipendenti e modelli di contraddittorio: le funzioni amministrative e contenziose
- 7. (segue) Le funzioni normative
- 8. Il contraddittorio tra autorità di regolazione
- 9. Le prospettive «de jure condendo»
- Capitolo quinto La tutela giurisdizionale
- 1. Premessa
- 2. Il giudice amministrativo come giudice degli interessi legittimi
- 3. La tipologia degli interessi oggetto di tutela da parte della istituenda IV sezione del Consiglio di Stato
- 4. L’introduzione della giurisdizione esclusiva
- 5. L’estensione della giurisdizione esclusiva al «mercato» e ai «fallimenti del mercato»
- 6. Stato regolatore e nuova trama delle relazioni giuridiche
- 7. I diritti soggettivi nella sfera economica e il potere vincolato
- 8. Il ruolo del giudice amministrativo nell’esercizio della giurisdizione esclusiva in materia economica. Conclusioni