FILOSOFIA > STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

47 risultati trovati

T. Andina, C. Barbero (a cura di)

Ermeneutica, estetica, ontologia
A partire da Maurizio Ferraris

Il volume vuole essere una occasione di riflessione sulle principali aree di ricerca di Maurizio Ferraris, legate a temi classici dell’ermeneutica, dell’estetica e dell’ontologia. Si tratta di argomenti centrali nel dibattito filosofico contemporaneo, sui quali il filosofo torinese ha offerto [...]
R. Bodei

La civetta e la talpa
Sistema ed epoca in Hegel

Pubblicato originariamente nel 1975, questo libro ha segnato una svolta nella ricerca sull’idealismo classico tedesco, imponendosi presto come felice e organico tentativo di comprensione in chiave originale della filosofia hegeliana, dalla "Fenomenologia dello spirito" al ciclo delle lezioni [...]
G. Briguglia

Marsilio da Padova

“Solo l’universalità dei cittadini o la sua parte prevalente è il legislatore umano.” “Nessun governante, di qualsivoglia condizione, detiene la pienezza di governo o di potere sugli atti individuali o civili, senza una decisione del legislatore umano.”
G. Cambiano

I moderni e la politica degli antichi
Tra Machiavelli e Nietzsche

Lungo tutta la storia moderna molti intellettuali europei ed americani – da Machiavelli a Rousseau, da Adam Smith agli autori del "Federalist", da Herder a Hegel e a Nietzsche – hanno guardato alle esperienze della politica antica di Greci e Romani. Ne sono nate riflessioni volte a individuare [...]
C. Capra

I progressi della ragione
Vita di Pietro Verri

Poche vite settecentesche sono così ampiamente e minutamente documentate come quella di Pietro Verri (1728-1797), giornalista, economista, filosofo, pensatore politico, storico tra i maggiori del secolo. A illuminarne non solo le vicende biografiche, ma anche le idee e i sentimenti concorrono da [...]
B. Carnevali

Romanticismo e riconoscimento
Figure della coscienza in Rousseau

Uno degli imperativi morali della nostra epoca, divenuto quasi uno slogan, promuove la capacità di "essere se stessi" ignorando l'opinione altrui. L'origine di questa idea moderna dell'autenticità individuale viene generalmente ricondotta a Rousseau: a [...]
S. Chiodo

Che cos'è un ideale
Da Platone alla filosofia contemporanea

Se ci domandassimo che cos’è un ideale potremmo rispondere che è l’essenza dell’Occidente: la nozione filosofica di ideale, che ha una genesi estetica e un destino epistemologico ed etico, è la chiave per comprendere in modo profondo la nostra identità, dalle ragioni del suo sviluppo [...]
M. Conforti, A. Carlino, A. Clericuzio (a cura di)

Interpretare e curare
Medicina e salute nel Rinascimento

Tradizione e innovazione, pratiche e teorie, individui, comunità e istituzioni animano il variegato mondo della medicina rinascimentale. Gli attori che operano nel mercato terapeutico non sono solo medici accademici e chirurghi, ma anche farmacisti, distillatori, barbieri, ciarlatani ed [...]
M. De Caro, M. Mori, E. Spinelli (a cura di)

Libero arbitrio
Storia di una controversia filosofica

Sulla questione del libero arbitrio filosofi, teologi e scienziati si interrogano da più di due millenni: tuttavia essa conserva intatta la sua problematicità. Già Kant sosteneva che la libertà, per quanto indispensabile sotto il profilo morale, non sia dimostrabile sul piano teorico. Nel [...]
A. Del Vecchio

Un'amicizia stellare
Traiettorie della critica in Derrida e Foucault

Jacques Derrida e Michel Foucault hanno contribuito a ridefinire il significato che il termine "critica" ha assunto in molti campi del sapere, dalla filosofia alle scienze sociali, dagli studi postcoloniali alla letteratura, alla riflessione femminista e agli studi di genere. Seguendo i modi in cui [...]