Indice
- Premessa
- PARTE PRIMA. RAPPORTI DI CONVERGENZA
- 1 Filologia e letteratura, o della translatio moderna
- 1.1 Philologia ancilla linguae
- 1.2 I due versanti delle Alpi
- 1.3 Il circolo ermeneutico e le scuole filologiche
- 1.4 Scienza e arte
- 1.5 Conclusione
- Riferimenti bibliografici
- 2 Riscrivere i classici, interpretare le riscritture. Storia e prospettive
- 2.1 Introduzione
- 2.2 What is Reception?
- 2.3 Tra antico e moderno
- 2.4 Tra intertestualità e tematologia
- 2.5 Conclusione
- Riferimenti bibliografici
- 3 Il profilo di Clio. Su lirica e storia
- 3.1 Qualche premessa
- 3.2 Lirica e atemporalità
- 3.3 Lirica e «senso storico»
- 3.4 Fra anacronismo e ambivalenza
- 3.5 Forme di una relazione i: qualche ipotesi
- 3.6 Forme di una relazione ii: altre ipotesi
- 3.7 Per concludere: il “rimosso” della lirica
- Riferimenti bibliografici
- 4 Letteratura e politica. Forme della Gemeinschaft nella cultura europea di destra (1880-1914)
- 4.1 Introduzione
- 4.2 Gemeinschaft e nazione
- 4.3 Gemeinschaft e terra
- Riferimenti bibliografici
- 5 Critica letteraria e antropologia culturale. Un bilancio critico
- 5.1 Premessa
- 5.2 L’antropologia del mondo antico
- 5.3 Tre forme di alterità: diastratica, diatopica e diacronica
- 5.4 Letteratura e folklore in Italia
- 5.5 Frye e la critica archetipica
- 5.6 Bachtin, il carnevalesco e la cultura popolare
- 5.7 Conclusioni (e qualche proposta)
- Riferimenti bibliografici
- 6 Filosofia degli spazi letterari. Sartre, Fenoglio, Böll
- 6.1 Introduzione
- 6.2 Lo spazio della coscienza: Antoine Roquentin
- 6.3 Lo spazio della morte: Milton
- 6.4 Lo spazio del tempo: Hans Schnier
- Riferimenti bibliografici
- PARTE SECONDA. LETTURE IN CONVERGENZA
- 7 Il fondamento estetico della comparazione in letteratura
- Riferimenti bibliografici
- 8 Desiderio di avere, desiderio di essere
- 8.1 Da Socrate a Moby Dick
- 8.2 Una rivoluzione modale per la letteratura
- 8.3 Il desiderio di essere oltre l’Edipo – I modi del Simbolico
- 8.4 Dall’identità ai modi identità – Contro Girard e la menzogna mimetica
- 8.5 Dostoevskij: Ricordi dal sottosuolo
- 8.6 Sono un’eccezione? Il problema di Raskol’nikov
- 8.7 Dall’oggetto (a) al soggetto (a)
- Riferimenti bibliografici
- 9 Letteratura e psicoanalisi. Analogia tra mito della metamorfosi e fantasma psicoanalitico
- 9.1 Introduzione
- 9.2 Freud e la metamorfosi di Clorinda
- 9.3 Lacan e la metamorfosi di Dafne
- 9.4 Antigone
- 9.5 Fantasma e metamorfosi
- 9.6 Due figure maggiori del fantasma: Narciso e Orfeo, e il loro corollario, Pigmalione
- Riferimenti bibliografici
- 10 Autour de Monsieur Swann. Note per una lettura filosofica del concetto di amore a partire da Un amour de Swann
- 10.1 L’oggetto dell’amore
- 10.2 La distanza dell’amore
- 10.3 La qualità dell’amore
- 10.4 La cecità dell’amore
- Riferimenti bibliografici
- 11 Critica letteraria e metodi computazionali. Il caso della sentiment analysis
- 11.1 Introduzione
- 11.2 Verso una narratologia affettiva
- 11.3 Dalla narratologia alla risposta del lettore
- 11.4 Per una categorizzazione degli strumenti della sa
- 11.5 La sa negli studi letterari: tre esempi per una consapevolezza critica
- 11.6 Conclusione
- Riferimenti bibliografici
- Indice dei nomi