Indice
- Prefazione
- 1 Il neofunzionalismo di Jeffrey Alexander
- Cenni introduttivi
- La prospettiva neofunzionalista e il programma forte
- Programma forte, sociologia culturale e postpositivismo
- Il programma debole
- Una valutazione di autori classici e contemporanei secondo il programma forte
- Teoria della società civile e ricerche empiriche in tema
- La ricezione dell’opera di Alexander
- 2 Zygmunt Bauman
- Osservazioni introduttive
- La visione di Bauman della sociologia
- Democrazia, libertà e globalizzazione
- Politica, società, economia e identità in un’età di globalizzazione
- Globalizzazione e postmodernità
- Giardinieri e Olocausto come metafore della modernità “solida”
- La ricezione dell’opera di Bauman
- Riassunto e conclusione
- Bibliografia
- 3 Pierre Bourdieu
- Premessa
- Concetti chiave
- Campo
- Capitale
- Riflessività
- Epistemologia
- Metodologia
- Uno schema concettuale e teorico unitario
- Due esempi di studi empirici
- Ricezione critica
- Bibliografia
- 4 Norbert Elias
- Considerazioni preliminari
- Questioni epistemologiche
- Problemi sostanziali
- La ricezione
- Sintesi e conclusioni
- 5 Etnometodologia
- Premessa
- Oggetto di studio, intento, presupposti e concetti fondamentali
- L’analisi della conversazione
- I rapporti dell’etnometodologia con Durkheim e Weber
- I rapporti dell’etnometodologia con il funzionalismo di Parsons, la fenomenologia di Schütz e l’interazionismo simbolico
- I rapporti dell’etnometodologia con alcuni teorici contemporanei della sociologia
- Alcuni esempi di applicazione della prospettiva etnometodologica
- 6 Michel Foucault
- Premessa
- Concetti e temi rilevanti per l’opera di Foucault
- Le ricerche di Foucault
- La ricezione dell’opera di Foucault
- 7 Anthony Giddens
- Osservazioni introduttive
- Il campo di studi e i compiti della sociologia
- La teoria della strutturazione (structuration theory)
- Tradizione, modernità e società post-tradizionale
- Democrazia, fiducia attiva, politiche della vita e generative
- La ricezione delle opere di Giddens
- 8 Erving Goffman
- Situazioni sociali e schemi interpretativi
- Identità personale e sociale
- Le rappresentazioni del sé negli incontri
- I ruoli
- La faccia
- La sociologia di Goffman: rapporti con altre prospettive e sue interpretazioni
- La sociologia di Goffman nella ricezione contemporanea (cenni)
- 9 Jürgen Habermas
- Cenni preliminari: filosofia e sociologia nel pensiero di Habermas
- La Teoria dell’agire comunicativo
- La ricezione dei classici: Weber
- Ancora a proposito della distinzione fra orientamento dell’azione al successo e all’intesa
- La teoria dell’agire comunicativo: i contributi di Schütz, Mead, Durkheim e Wittgenstein
- La ricezione critica di Foucault
- La razionalizzazione del mondo della vita: le sue conseguenze sul sistema sociale, culturale e della personalità
- La razionalizzazione del mondo vitale: i contributi di Parsons e Luhmann
- Colonizzazione del mondo vitale e agire comunicativo
- Colonizzazione del mondo vitale e crisi di legittimità
- La sfera pubblica come fonte di legittimità e le pretese di validità della teoria dell’agire comunicativo
- La ricezione dell’opera di Habermas
- 10 La prospettiva dell’interazionismo simbolico
- Gli elementi definitori e il campo di studio dell’interazionismo simbolico
- Individuo e società nel pensiero di Charles H. Cooley
- La sociologia d’orientamento psicologico di William I. Thomas
- La psicologia sociale di George Herbert Mead
-
L’interazionismo simbolico di Herbert Blumer
- I presupposti dell’interazionismo simbolico
- Sé, atto, interazione sociale
- Teoria sociologica, variabili e concetti “sensibilizzanti”
- Principi metodologici della scienza empirica
- I rapporti concettuali e teorici fra Mead e Blumer
- Alcune interpretazioni recenti del pensiero di Mead e Blumer, e gli sviluppi attuali della prospettiva (cenni)
- 11 Bruno Latour
- I concetti di base di Latour
- La ricerca di Latour
- Ricezione di Latour
- Riepilogo e conclusioni
- 12 Niklas Luhmann
- Considerazioni preliminari
- Il sistema sociale per Luhmann
- Comunicazione e ambiente: rischi, problemi ecologici e comunicazione razionale
- Fiducia, amore, potere e rischio
- La sociologia applicata del sistema sociale di Luhmann
- Il sistema educativo
- Illuminismo sociologico ed evoluzione del sistema sociale
- Ricezione dell’opera di Luhmann
- 13 Robert K. Merton
- Osservazioni preliminari
- Teoria sociologica, teoria di medio raggio e struttura sociale
- Lo studio mertoniano della struttura sociale e culturale
- Modelli di influenza sociale e comunicazioni di massa
- 14 Talcott Parsons
- Considerazioni introduttive
- L’apparato concettuale
- Il primo periodo (1928-37)
- Il secondo periodo (1938-63)
- Il terzo periodo (1964-79). Considerazioni preliminari
- La ricezione dell’opera di Parsons
- 15 La prospettiva fenomenologica di Alfred Schütz
- Considerazioni introduttive
- L’oggetto della sociologia schutziana
- Le direzioni e i contenuti della ricerca di Schütz
- La ricezione di Husserl, Weber e dei pragmatisti americani
- La ricezione di Schütz da parte di altri studiosi di fenomenologia
- 16 Lo strutturalismo in sociologia e nelle altre scienze sociali
- Definizioni di struttura, oggetto di studio e ambiti di applicazione dello strutturalismo
- Definizione “intenzionale” di struttura
- La teoria strutturale di Peter Blau
- Concezione “effettiva” o “relazionale” di struttura
- Lo strutturalismo linguistico di Ferdinand de Saussure
- Lo strutturalismo psicanalitico di Jacques Lacan
- Lo strutturalismo nell’analisi di testi letterari
- Lo strutturalismo di Claude Lévi-Strauss
- Lo strutturalismo marxista
- 17 La teoria dello scambio
- Premessa
- Cenni sulla letteratura introduttiva
- Concetti, assunti e teorie
- I contributi di Homans, Blau e Coleman alla teoria dello scambio e la loro ricezione
- La Network Exchange Theory
- Osservazioni conclusive
- 18 La teoria della scelta razionale
- Osservazioni preliminari
- La teoria della scelta razionale (generalità)
- James S. Coleman
- Valutazioni della teoria della scelta razionale
- 19 Teoria delle reti e del capitale sociale
- Osservazioni preliminari
- Reti
- Ricezione della teoria delle reti
- Capitale sociale
- Indice dei nomi
- Indice analitico