Indice
- Introduzione
- 1 Il pensiero linguistico nella Grecia arcaica e classica
- Introduzione
- 1.1 I poemi omerici
- 1.2 Esiodo
- 1.3 I Presocratici
- 1.4 I Sofisti
- 1.5 Platone
- 1.6 Aristotele
- Bibliografia
- 2 L’età ellenistica
- Introduzione
- 2.1 Gli Epicurei
- 2.2 Gli Stoici
- 2.3 Gli Scettici
- Bibliografia
- 3 Il primo cristianesimo e l’eredità di Agostino
- Introduzione
- 3.1 Il quadro ebraico
- 3.2 Teologia e linguaggio
- 3.3 Gregorio di Nissa
- 3.4 Agostino d’Ippona
- 3.5 Verso una filosofia delle lingue
- 4 Il Medioevo
- Introduzione
- 4.1 Anselmo d’Aosta: lingua e segni
- 4.2 Abelardo: gli universali e gli individui
- 4.3 Linguaggio teologico e linguaggio ordinario nella scuola porretana
- 4.4 La semantica della suppositio tra XII e XIII secolo
- 4.5 Il linguaggio teologico nel XIII secolo: l’analogia
- 4.6 I Modisti: significazione lessicale, ambiguità e significazione grammaticale
- 4.7 La svolta linguistica di Ockham e Buridano
- Bibliografia
- 5 Modernità e illuminismo
- Introduzione
- 5.1 Natura e funzione del linguaggio
- 5.2 Linguaggio e comunicazione
- 5.3 Idea e significato linguistico
- 5.4 Linguaggio, mente, cervello
- 5.5 Il linguaggio come fonte di errori
- 5.6 Alle origini della lingua
- 5.7 Pensiero simbolico e linguaggio artificiale
- 5.8 Pensiero senza linguaggio, linguaggio senza pensiero
- 5.9 La necessità dei segni e l’uomo-macchina
- 5.10 L’universale, il particolare e l’originario
- 5.11 Dall’analisi delle idee alla scienza dei segni
- 5.12 La rivincita di Locke
- Bibliografia
- 6 La tradizione italiana
- Introduzione
- 6.1 La lingua del fuori
- 6.2 Dante
- 6.3 Vico
- 6.4 Leopardi
- 6.5 Gramsci
- Bibliografia
- 7 Idealismo linguistico
- Introduzione
- 7.1 Esiste, non esiste
- 7.2 L’età classica tedesca
- 7.3 La tesi della prigione
- 7.4 L’idealismo linguistico dentro di noi
- Bibliografia
- 8 Biologia e pragmatismo
- Introduzione
- 8.1 Lingue e linguaggio per Charles Darwin
- 8.2 Il pragmatismo come riflessione sulla biologia
- 8.3 Charles S. Peirce (1839-1914)
- 8.4 George H. Mead (1867-1931)
- 8.5 Charles W. Morris (1901-1979)
- 8.6 Th. A. Sebeok (1920-2001)
- Bibliografia
- 9 Saussure e lo strutturalismo
- Introduzione
- 9.1 Ferdinand de Saussure (1857-1913)
- 9.2 Da Saussure allo strutturalismo
- 9.3 Louis Hjelmslev (1899-1965) e la glossematica
- 9.4 Roman Jakobson (1896-1982)
- 9.5 Émile Benveniste (1902-1976)
- 9.6 Roland Barthes (1915-1980)
- 9.7 André Martinet (1908-1999) e Luís J. Prieto (1926-1996)
- 9.8 Algirdas J. Greimas (1917-1992) e la semiotica testuale
- Bibliografia
- 10 Wittgenstein e la filosofia del linguaggio
- Introduzione
- 10.1 Wittgenstein: filosofo o filosofo del linguaggio?
- 10.2 Wittgenstein nella storia della filosofia del linguaggio
- 10.3 Le tentazioni della filosofia (filosofia del linguaggio compresa)
- 10.4 Wittgenstein e il significato: tre stazioni
- Bibliografia
- 11 La filosofia analitica del linguaggio
- Introduzione
- 11.1 Frege
- 11.2 Russell
- 11.3 Il primo Wittgenstein e il Circolo di Vienna
- 11.4 Sviluppi della semantica
- 11.5 Analitico e sintetico
- 11.6 Il linguaggio ordinario
- 11.7 Il riferimento diretto
- 11.8 Tendenze pragmatiste
- Bibliografia
- 12 Pragmatica e atti linguistici
- Introduzione
- 12.1 Tra svolta linguistica e svolta cognitiva
- 12.2 Filosofia del linguaggio ideale versus filosofia del linguaggio ordinario
- 12.3 Enunciati performativi versus constativi
- 12.4 Atti linguistici
- 12.5 Significati e intenzioni
- 12.6 Significato dell’enunciato e del parlante, ciò che è detto e ciò che è implicato
- 12.7 Il Rasoio di Occam Modificato
- 12.8 Principio di cooperazione e massime conversazionali
- 12.9 Tipi di implicature e violazione delle massime
- 12.10 Anti-teoria e teoria: fra terapia e formalizzazione
- 12.11 Razionalità e normatività
- 12.12 Il confine tra semantica e pragmatica
- Bibliografia
- 13 Psicologia e psicoanalisi
- Introduzione
- 13.1 Piaget e Vygotskij
- 13.2 L’ipotesi Sapir-Whorf
- 13.3 Sigmund Freud: la parola senza soggetto
- 13.4 Jacques Lacan: «L’inconscio è strutturato come un linguaggio»
- Bibliografia
- 14 Ermeneutica
- Introduzione
- 14.1 Arte dell’interpretazione, koinè linguistica
- 14.2 Schleiermacher e Dilthey
- 14.3 Heidegger e Gadamer
- 14.4 Il linguaggio oltre l’interpretazione
- Bibliografia
- 15 Antropologia filosofica e filosofia del linguaggio
- Introduzione
- 15.1 Che cos’è l’antropologia filosofica?
- 15.2 Scheler: ambiente e mondo
- 15.3 Gehlen: esonero, parole, istituzioni
- 15.4 Plessner: il riso e il pianto
- Bibliografia
- 16 Biolinguistica. Passato, presente e futuro
- Introduzione
- 16.1 Ieri
- 16.2 La biolinguistica post-chomskyana
- 16.3 Il futuro della biolinguistica
- 16.4 Conclusioni
- Bibliografia
- Glossario delle parole greche