Indice
- Ringraziamenti
- Introduzione
- PARTE PRIMA. LA RICERCA RIFLESSIVA PER L'INNOVAZIONE PEDAGOGICA E LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO
- 1 Fare ricerca facendo formazione nel Child and Family Welfare
- 1.1 Attorno alla riflessività
- 1.2 Educatori come ricercatori
- 1.3 Lo scenario: le nuove direzioni nel lavoro socioeducativo con bambini, adolescenti e famiglie
- 1.4 Valutazione e ricerca al servizio della qualità
- 1.5 Il legame tra qualità, valutazione, ricerca e formazione
- 2 Cooperazione sociale, formazione e ricerca: il caso di La Grande casa
- 2.1 Cooperazione sociale, dimensione politica e formazione
- 2.2 La cooperativa sociale La Grande casa
- 2.3 L’evoluzione del sistema della formazione della Cooperativa sociale La Grande casa: il Progetto per la formazione
- 2.4 Rappresentazione e strutturazione della formazione
- 2.5 Il Centro di ricerca e formazione
- 2.6 Gli elementi caratteristici del sistema formativo in sintesi
- 3 Apprendere dall’esperienza (e dagli errori): le Officine pedagogiche
- 3.1 A scuola dal “signor Errore”
- 3.2 Le Officine pedagogiche: luci e ombre
- 3.3 L’Officina pedagogica Comunità per minori. Campo minato
- 3.4 L’Officina pedagogica Assistenza domiciliare minori (ADM) e tutoring. Dispersi nella nebbia
- 3.5 L’Officina pedagogica Avvio all’autonomia. Le indicazioni per il futuro
- 3.6 Gli apprendimenti dell’esperienza delle Officine pedagogiche: un bilancio
- 4 I Laboratori tematici di ricerca: un’ipotesi per la formazione e lo sviluppo
- 4.1 Teorie e vita
- 4.2 I riferimenti epistemologici dei Laboratori tematici di ricerca
- 4.3 Il dispositivo dei Laboratori tematici di ricerca
- 4.4 Il processo della ricerca negli LTR
- 4.5 Formulazione del problema
- 4.6 Costruzione del contesto di Laboratorio tematico di ricerca
- 4.7 Promozione del dialogo riflessivo
- 4.8 Individuazione di concetti, valori e modelli
- 4.9 Validazione della conoscenza emersa
- 4.10 Ritorno al contesto pratico: l’introduzione di trasformazioni nella pratica
- 4.11 I partecipanti
- PARTE SECONDA. ARTIGIANI DELLA CONOSCENZA: PICCOLI PRODOTTI DELLA RICERCA RIFLESSIVA
- 5 Officina pedagogica comunità per bambini e per adolescenti: documento finale
- 5.1 Introduzione
- 5.2 Accogliere ancora tra vincoli esterni e modi “locali”
- 5.3 Le nostre comunità oggi
- 5.4 Le tesi forti dell’accoglienza secondo noi
- 6 Il valore della quotidianità nelle comunità per bambini e adolescenti
- 6.1 La quotidianità, forma suprema di deistituzionalizzazione
- 6.2 Agire nella quotidianità e nell’ordinario come “sapere intimo”
- 6.3 Partire dalle soglie, ovvero costruire uno sguardo riflessivo sui gesti quotidiani
- 6.4 “Cosa vedi quando oltrepassi le mie mura?”
- 6.5 La teoria della pantofola e del “già lo sai” per l’educatore riflessivo
- 7 Accogliersi imperfette. La pratica dell’accoglienza narrata da operatrici donne che accolgono donne
- 7.1 L’accoglienza mamma-bambino nel contesto internazionale e nazionale
- 7.2 L’accoglienza di donne in uscita da tratta e prostituzione
- 7.3 Tutto parte dall’accoglienza
- 8 “Comunità” e “leggera”: il lavoro educativo in un setting semiresidenziale
- 8.1 Diritti dei bambini e innovazione nei servizi socioeducativi
- 8.2 Produrre servizi tra continuità e cambiamento
- 8.3 Le “comunità leggere”: dalla storia una risposta ai bisogni del territorio
- 8.4 Finalità del dispositivo “comunità leggera”
- 8.5 La dimensione comunitaria nel dna delle “comunità leggere”
- 8.6 Dalla teoria alla pratica quotidiana
- 8.7 Le famiglie che incontriamo: lavorare per, lavorare con
- 8.8 Alla ricerca della leggerezza?
- 8.9 Le inquietudini dell’educatore
- 9 Costruire partnership con la famiglia nei servizi di Educativa domiciliare per bambini e adolescenti
- 9.1 Gli interventi educativi domiciliari a favore di bambini e famiglie vulnerabili
- 9.2 Cercare la posizione
- 9.3 L’educatore immerso nella casa
- 9.4 Ripensare la distanza professionale per costruire partnership
- 9.5 Immedesimarsi per affinare lo sguardo
- 9.6 Superare il mito del genitore collaborante come premessa per costruire reale collaborazione
- 9.7 Competenze cruciali per costruire partnership e per sostenere la genitorialità
- 9.8 Conclusioni allo specchio
- Bibliografia