Indice
- Dedica
- Introduzione
- 1 Storia della “soluzione finale” e della questione ebraica: 1933-45
- 1.1 Legislazione antisemita e programmi di emigrazione forzata
- 1.2 Il sistema concentrazionario nazista
- 1.3 Dall’“operazione T4” all’“azione Reinhardt”
- 1.4 Auschwitz: compimento della soluzione finale
- 2 Dopo Auschwitz: crisi della coscienza europea
- 2.1 Impunibilità della colpa, corresponsabilità tedesca e zona grigia
- 2.2 Auschwitz e lo scandalo della modernità
- 2.3 Genocidio e singolarità della violenza nazista
- 3 Narrazioni storiche della Shoah
- 3.1 Intenzionalismo vs funzionalismo
- 3.2 Modernità, modernizzazione, modernismo: Zygmunt Bauman, Götz Aly, Jeffrey Herf
- 3.3 Antisemitismo eliminazionista tedesco: Daniel J. Goldhagen
- 3.4 Processo di distruzione e triade vittime-carnefici-spettatori: Raul Hilberg
- 3.5 Storia memoriale e integrata: Saul Friedländer
- 4 Vittime: testimonianza, memoria e storia
- 4.1 Ebraismo orientale, donne e bambini nel Lager, musulmani, sopravvissuti
- 4.2 Universalità della testimonianza: Primo Levi, Elie Wiesel, Jean Améry
- 4.3 Dovere della memoria, crisi della testimonianza e “testimoni integrali”
- 5 Carnefici: uomini ordinari, male straordinario
- 5.1 Propedeutica allo studio dei carnefici
- 5.2 Uomini comuni: modelli esplicativi
- 5.3 Einsatzgruppen e intellettuali SS
- 5.4 Medici
- 5.5 Diventare génocidaire: Adolf Eichmann, Rudolf Höss, Franz Stangl
- 6 Spettatori e soccorritori: dall’indifferenza al soccorso
- 6.1 Una realtà di sfondo decisiva e dinamica
- 6.2 Spiegazioni del comportamento di spettatori e soccorritori
- 6.3 Ritratti di nazioni, comunità, individui
- 7 Presente e futuro della Shoah: ricordare, rappresentare, educare
- 7.1 Memoria, commemorazione e diritto di dimenticare
- 7.2 Forme e limiti della rappresentazione
- 7.3 Fatiche dell’insegnare e dell’apprendere
- Conclusioni
- Bibliografia