Indice
- Introduzione
- Il campo della satira
- Forme
- La continuità del genere
- Il posto del lettore
- La satira in Italia
- Congedo
- 1 L’invenzione di un genere: identità e modelli della satira latina
- 1.1 Satira tota nostra?
- 1.2 La fondazione della satira: Ennio e Lucilio
- 1.3 Orazio e la reinvenzione della satira
- 1.4 La satira imperiale: Persio e Giovenale
- 1.5 Un secondo filone satirico: la menippea
- 2 La satira nella poesia latina medievale
- 2.1 La satira medievale e i modelli classici: Orazio, Persio e Giovenale
- 2.2 La circolazione dei poeti satirici romani nel Medioevo: manoscritti, commenti e glosse
- 2.3 La definizione di satira nella trattatistica poetica medievale
- 2.4 Gli autori e i temi della poesia satirica medievale
- 2.5 Il modello classico
- 2.6 La tradizione biblica nella satira mediolatina
- 3 Il riso e la morale. Poesia satirica nel Medioevo romanzo
- 3.1 Forme della satira medievale
- 3.2 Invettiva personale e vituperio burlesco
- 3.3 Il poeta ethicus
- 3.4 Poesia satirica e autobiografia
- 4 Dante, «principe satirico dell’Arno»
- 4.1 Una diagnosi settecentesca sul Dante satirico
- 4.2 Leggere la Commedia come una satira: le antiche biografie dantesche
- 4.3 Leggere la Commedia come una satira: un manoscritto trecentesco
- 4.4 Leggere la Commedia come una satira: gli antichi commentatori
- 4.5 Leggere la Commedia come una satira: Paradiso xvii
- 5 La satira latina nella letteratura umanistica
- 5.1 La rinascita della satira classica
- 5.2 I modelli classici e la riscoperta di Orazio
- 5.3 Le Satyrae di Francesco Filelfo tra invettiva, Sermoni ed Epistole oraziane
- 5.4 La ripresa del “tono medio” oraziano: Strozzi e Augurelli
- 6 La satira del Cinquecento italiano
- 6.1 Il “canone”
- 6.2 Ariosto e la fondazione del genere
- 6.3 La prima fortuna delle satire ariostesche
- 6.4 La crisi dello speaker satirico ariostesco e le ultime antologie satiriche cinquecentesche
- 7 «A sátira me voy». Forme e modelli della poesia satirica del Siglo de Oro
- 8 La satira italiana del Seicento
- 8.1 Premessa
- 8.2 Modi e forme della satira poetica nel primo Seicento
- 8.3 Le satire di Salvator Rosa
- 8.4 Le Frascherie di Antonio Abati fra teoria e prassi
- 8.5 Verso l’Arcadia: Menzini, Sergardi, Adimari
- 9 «The fault is in Mankind». Satira in versi tra Inghilterra e Francia nel Settecento
- 9.1 La satira in versi nell’età augustea
- 9.2 Due tafani satirici: Mandeville e Swift
- 9.3 Mandeville, La favola delle api
- 9.4 Swift, Versi sulla propria morte
- 9.5 Voltaire campione della satira d’Oltralpe
- 10 La satira italiana del Settecento
- 10.1 Tra Muratori e Bettinelli
- 10.2 La parte dei toscani
- 10.3 La satira in Arcadia: Pier Jacopo Martello
- 10.4 Sotto il segno di Orazio: i Sermoni di Gasparo Gozzi
- 10.5 Né Orazio né Giovenale: la satira di Parini
- 10.6 Dopo il Giorno
- 10.7 La satira nell’età napoleonica
- 11 «Und du, holde Satyra, [...] leih mir deine Hülfe». I modi satirici di Heinrich Heine e Wilhelm Busch
- 11.1 Satira fra immediatezza e mediazione
- 11.2 Heine, «der deutsche Aristophanes»
- 11.3 Elementi del modo satirico heiniano
- 11.4 Busch e la satira di una società, tra verso e disegno
- 12 Topi, macchine e fantasmi. Poesia e satira dal «bello italo regno» al Regno d’Italia
- 12.1 Antichi e moderni: la satira al tempo di Napoleone
- 12.2 La solitudine del satirico e la forza del riso: lo stile tardo di Giacomo Leopardi
- 12.3 Giusti e la satira sociale
- 12.4 Scontenti e monumenti: Revere, Riccardi di Lantosca, Carducci
- 12.5 Conclusioni
- 13 Versi saturi. Modi della satira nella poesia del Novecento
- 13.1 Un solo genere, tanti modi
- 13.2 Il modo satirico: tipologie e cronologie
- 13.3 Lucini e Palazzeschi: satira e avanguardia
- 13.4 Montale e la poesia satirica degli anni sessanta
- 13.5 L’ospite ingrato di Fortini e la funzione “epigramma” nella poesia del Novecento
- 14 La satira cantata: cantautori, rappers, gruppi rock
- 14.1 Aspetti e peculiarità della satira in musica nel XX secolo
- 14.2 Uno sguardo ironico sull’America: Bob Dylan
- 14.3 La satira contro tutti: Frank Zappa
- 14.4 Tra satira e riflessione morale: The Smiths
- 14.5 Pubblico e privato nella satira di Eminem
- 14.6 Canzonare il potere: Rino Gaetano
- 14.7 Invettiva e autoironia nelle canzoni di Guccini
- 14.8 Sorvegliare e punire: De André e Vecchioni
- 14.9 La satira magistrale di De Gregori
- 14.10 Uno sguardo al presente
- Riferimenti bibliografici
- Indice dei nomi