Indice
- Prefazione
- Introduzione
- PARTE PRIMA. IL PARLAMENTO EUROPEO NELLA STORIA DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DELL’EUROPA COMUNITARIA
- 1 Il significato storico dell’integrazione europea: pace, democrazia, benessere
- 1.1 L’Europa e la pace
- 1.2 L’Europa e la democrazia
- 1.3 L’Europa e lo sviluppo
- 2 Cittadini e istituzioni dell’Unione Europea. Il ruolo di collegamento e democratizzazione del Parlamento europeo
- 2.1 Il Parlamento europeo e gli aspetti centrali del suo ruolo politico-istituzionale
- 2.2 Il ruolo innovativo del Parlamento europeo nella prossima legislatura (2014-19)
- 2.3 La futura strategia politico-istituzionale del Parlamento
- 2.4 Il Parlamento europeo e la riforma dell’ue
- 3 Lo sviluppo dei partiti politici a livello europeo: un excursus storico
- 3.1 I trattati e i partiti politici a livello europeo
- 3.2 I gruppi politici al Parlamento europeo (1952-2009)
- 3.3 La prima fase dei partiti politici a livello europeo (1974-2003)
- 3.4 La regolamentazione dei partiti politici europei: il regolamento del novembre 2003 e la riforma del 2007
- 3.5 La riforma approvata nella legislatura 2009-14
- 3.6 La costituzione di nuovi partiti politici a livello europeo a partire dal 2003
- 3.7 Il rapporto fra gli europartiti e i partiti nazionali
- 3.8 Conclusioni
- 4 Le elezioni europee: ricostruzione di un percorso di partecipazione democratica e di democratizzazione dell’Unione Europea
- 4.1 Significato storico e ideale delle elezioni europee
- 4.2 La battaglia per le elezioni a sud e il principio di uniformità dei sistemi elettorali (1952-78)
- 4.3 Elezioni europee e ruolo del Parlamento nella fase dell’integrazione positiva (1979-2014)
- 5 A trent’anni dal progetto Spinelli: un’iniziativa parlamentare a favore di una Costituzione federale europea
- 5.1 Spinelli e la Costituente europea
- 5.2 Spinelli e il progetto di Trattato di Unione Europea approvato il 14 febbraio 1984
- 5.3 Il progetto di Trattato di Unione Europea e lo sviluppo dell’integrazione europea
- PARTE SECONDA. QUALE UNIONE EUROPEA PER IL FUTURO?
- 6 La crisi e il futuro dell’Europa: una prospettiva teorica
- 6.1 Introduzione
- 6.2 Teoria e storia
- 6.3 La chiusura del cerchio
- 6.4 Tre fattori chiave per il federalismo
- 6.5 Conclusione
- 7 Verso quale modello di Europa economica e monetaria?
- 7.1 Il pesante quadro attuale tra crisi e ipocrisie
- 7.2 Dal modello sociale europeo al neoliberismo
- 7.3 Le attuali proposte di controriforma
- 8 Le relazioni tra Unione Europea e Federazione russa: collaborazione o competizione?
- 9 Le relazioni interregionali dell’ue e la promozione della democrazia: il caso del Myanmar
- 9.1 Democrazia e interregionalismo, pilastri dell’identità internazionale dell’ue
- 9.2 La democrazia nell’impianto normativo dell’asean
- 9.3 L’ue e il confronto normativo con l’asean: la democratizzazione del Myanmar
- 9.4 Conclusioni
- 10 La sfida dei diritti umani tra Carta dei diritti fondamentali e adesione alla Convenzione europea
- 10.1 Note introduttive: le coordinate normative nei due sistemi
- 10.2 La proposta di accordo di adesione dell’ue alla Convenzione europea
- 10.3 La determinazione dei diritti garantiti: l’adesione ai protocolli
- 10.4 Un caso pratico di non coincidenza del livello di tutela offerta dai due strumenti: l’applicazione del principio del ne bis in idem
- 10.5 Prime conclusioni
- PARTE TERZA. LA SFERA PUBBLICA EUROPEA TRA DINAMICHE D’OPINIONE E DEFICIT D’INFORMAZIONE
- 11 Europa liquida. Contraddizioni e ri-orientamenti del processo di costruzione della sfera pubblica in Italia
- 11.1 Sfera pubblica europea e deficit di comunicazione
- 11.2 La fine del consenso permissivo
- 11.3 L’opinione pubblica italiana e l’Europa
- 11.4 Conclusioni
- 12 Se l’Europa entra in agenda. Un’indagine sulle opinioni dei cittadini
- 12.1 Un nuovo cleavage?
- 12.2 Gli italiani e l’Europa: entusiasmo, scetticismo, eurofobia
- 12.3 Le elezioni europee del 2014
- 12.4 Conclusioni
- 13 A monte della campagna elettorale: Europa e politiche pubbliche nei quotidiani di tre paesi mediterranei
- 13.1 Il contesto della ricerca: premesse teoriche ed elementi di metodo
- 13.2 Quali riferimenti all’Unione Europea nel discorso pubblico sulle politiche nazionali?
- 13.3 Conclusioni
- 14 La crisi e l’euroscetticismo al centro della campagna elettorale per le elezioni europee 2014
- 14.1 Struttura, obiettivi e numeri di una ricerca europea sui manifesti
- 14.2 Le parole e le immagini della crisi e dell’euroscetticismo: una campagna un po’ più europea
- 14.3 Conclusioni
- 15 L’Europa nella comunicazione dei partiti su Twitter alle europee 2014
- 15.1 Perché Twitter?
- 15.2 Alla prova del tweeting: elezioni europee, campagna italiana
- 15.3 Framing Europe. Gli hashtag dei partiti come strategia
- 15.4 Conclusioni
- 16 La favola dell’Europa unita
- 16.1 Premessa
- 16.2 Europa: sogno o incubo?
- 16.3 Non raccontiamoci storie
- 16.4 Conclusioni
- Note biografiche
- I curatori
- Gli autori
- Abbreviazioni e Sigle